
-
Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
-
Tommaso Paradiso torna nei palasport
-
Kasper Hjulmand é il nuovo allenatore del Bayer Leverkusen
-
Tv: Ace e Dazn smantellano sito illegale di streaming sportivo
-
Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City
-
Cassazione, Eni deve pagare 3,4 milioni per Imu piattaforme
-
Cremlino, 'nessuna sanzione ci farà cambiare posizione'
-
L'Onu accusa Israele, 'retorica genocida' su Gaza
-
La Luna rossa, evento astronomico del 2025
-
Riello sgr acquisisce controllo napoletana Apreamare
-
Jovanotti a studenti Rondine, 'meraviglioso formare leader pace'
-
Banco Bpm corre in Borsa (+3,3%) per ipotesi risiko con Agricole
-
Italia all'Onu, preoccupati per 'crimini atroci' in Myanmar
-
'Palestina libera, subito!', De André e la bandiera sul palco
-
La fiducia di Volandri 'Sinner tornerà il più forte'
-
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
-
Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
-
Dopo l'ictus il 40% ha deficit motori, fisioterapia ruolo chiave
-
Al Cnel il Rapporto per la produttività 2025
-
Tennis: Sabalenka sempre regina, Paolini prima delle azzurre
-
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
-
Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
-
Il 70% dei melanomi nasce da nei nuovi, cruciale l'osservazione
-
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
-
Sale a 5 morti il bilancio dell'attentato a Gerusalemme

Servillo,Girotto e Mangalavite a Napoli nel segno di Lucio Dalla
"L'anno che verrà" Il 19 dicembre all'Acacia per la Scarlatti
Si intitola "L'anno che verrà-Canzoni di Lucio Dalla" il concerto che giovedì 19 dicembre (ore 20.30) nel Teatro Acacia di Napoli vedrà protagonisti Peppe Servillo, Javier Girotto (sax) e Natalio Mangalavite (piano) in un omaggio al musicista bolognese scomparso nel 2012. Una serata che apre la sezione dedicata alla grande canzone d'autore contemporanea ideata da Tommaso Rossi, direttore artistico dell'Associazione Scarlatti, e che inaugura la programmazione al Vomero promossa dall'Associazione presieduta da Oreste de Divitiis. Brani come "Tu non mi basti mai", "Stella di mare", "Caruso", "4 marzo 1943", "La casa in riva al mare", "Anna e Marco", "Se io fossi un angelo", "Cosa vuol dire una lacrima", "L'operaio Girolamo" oltre a "L'anno che verrà" sono rilette e reinterpretate nello stile originale di un trio di musicisti, provenienti da culture musicali diverse, capaci di mescolare jazz, echi partenopei e colori latinoamericani. Versioni inedite che conservano la forza evocativa, la bellezza melodica e lo spessore di contenuti propri delle canzoni originarie. "Perché quando si reinterpretano pezzi di altri musicisti - sottolinea Peppe Servillo - si deve sempre stare un passo indietro, servire l'autore ma con la tua personalità. In questo nostro percorso c'è il jazz ma c'è anche la musica latina e Napoli, sperando che Lucio Dalla, ovunque sia, apprezzi questa nostra chiave d'ingresso nella sua arte". Ne "L'anno che verrà", i tre musicisti rinnovano il loro ultradecennale sodalizio confrontandosi con il repertorio di uno dei più grandi maestri della musica italiana di tutti i tempi. "Con le sue canzoni - aggiunge Peppe Servillo - Dalla sapeva indagare il futuro ed intercettare il comune sentire traducendolo in forma poetica e popolare. Le sue grandi doti di interprete hanno contribuito non poco a ciò e il nostro tentativo di rileggere i suoi brani tiene necessariamente conto di tutto questo". "Magari non sarà 'tre volte Natale e festa tutto l'anno', come recita la canzone che da' il titolo alla serata - conclude Tommaso Rossi - ma di certo l'augurio di pace e di serenità che essa sottintende ben si presta al periodo e ancor più ci spinge a riflettere sulla triste condizione che troppe persone, in terre non molto distanti, stanno vivendo adesso".
D.Schlegel--VB