
-
Tajani, 'si può pensare a detassazione della tredicesima'
-
Tommaso Paradiso torna nei palasport
-
Kasper Hjulmand é il nuovo allenatore del Bayer Leverkusen
-
Tv: Ace e Dazn smantellano sito illegale di streaming sportivo
-
Stiglitz, 'accordo con Trump non vale la carta su cui è scritto'
-
A Firenze Festival economia civile con i Nobel Spence e Banerjee
-
Vasco Rossi, a novembre esce 'Vasco live 2025-The Essentials'
-
Azzurre del volley a Malpensa con la Coppa, cori e abbracci
-
C'è un circuito genetico che lega i fiori a luce e temperatura
-
Tv: da basket a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Baldini carica l'U21, contro la Macedonia serve talento
-
Bayrou in Parlamento, 'ho voluto questa prova'
-
Il gas accelera sopra i 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Salva a Los Angeles l'ultima casa di Marilyn Monroe
-
Lucio Corsi annuncia nuovi live, tour europeo e palasport
-
Tv: da volley a tennis, Sky 1,5 milioni di spettatori per Sinner
-
Calcio: Deschamps, "il Psg non è l'avversario della Francia"
-
Antonella Ruggiero annulla concerti 2025 per problemi di salute
-
L'inflazione nell'Ocse al 4,1% a luglio, in Italia all'1,7%
-
Biffi (Assolombarda), 'dai dazi Usa Italia rischia 23 miliardi'
-
Box office, l'horror The Conjuring trascina gli incassi
-
Alleanza Bufala, ricotta Dop e San Daniele per campagna in Ue
-
FontanaMix Ensemble di Bologna omaggia Luciano Berio
-
Calcio: doping, Uefa sospende per 10 mesi Yeray Alvarez
-
Azzurre del volley attese a Malpensa, 'hanno fatto la storia'
-
Wafa, '6 morti per malnutrizione a Gaza nelle ultime 24 ore'
-
A SpaceX le frequenze wireless di EchoStar per 17 miliardi
-
Due ministre spagnole 'persone non grate' in Israele
-
Netanyahu rinvia la testimonianza dopo attentato a Gerusalemme
-
Idf, evacuazione urgente per i residenti di Gaza City
-
Cassazione, Eni deve pagare 3,4 milioni per Imu piattaforme
-
Cremlino, 'nessuna sanzione ci farà cambiare posizione'
-
L'Onu accusa Israele, 'retorica genocida' su Gaza
-
La Luna rossa, evento astronomico del 2025
-
Riello sgr acquisisce controllo napoletana Apreamare
-
Jovanotti a studenti Rondine, 'meraviglioso formare leader pace'
-
Banco Bpm corre in Borsa (+3,3%) per ipotesi risiko con Agricole
-
Italia all'Onu, preoccupati per 'crimini atroci' in Myanmar
-
'Palestina libera, subito!', De André e la bandiera sul palco
-
La fiducia di Volandri 'Sinner tornerà il più forte'
-
Scoperto un coccodrillo preistorico che divorava i dinosauri
-
Crif, più italiani accedono al credito ma per importi minori
-
Dopo l'ictus il 40% ha deficit motori, fisioterapia ruolo chiave
-
Al Cnel il Rapporto per la produttività 2025
-
Tennis: Sabalenka sempre regina, Paolini prima delle azzurre
-
Migliaia all'Aquila per il Jazz per le terre del sisma
-
Dal libro su Stefania Albertani a 'Elisa' di Di Costanzo
-
Il 70% dei melanomi nasce da nei nuovi, cruciale l'osservazione
-
Cristalli liquidi trasformano finestre in mini-impianti solari
-
Sale a 5 morti il bilancio dell'attentato a Gerusalemme

Parte la nuova edizione di Cortometraggi che passione
Anteprime a Treviso, Senigallia, Fermo; poi Matera, Roma, Milano
I cortometraggi italiani tornano protagonisti nei cinema d'essai grazie alla XXV edizione di Cortometraggi che passione, storica iniziativa promossa dalla Federazione Italiana dei Cinema d'Essai per incentivarne la diffusione in sala, con il sostegno della Direzione Generale Cinema e Spettacolo del Ministero della Cultura. Sei i titoli selezionati per questa nuova edizione, la cui programmazione parte con una serie di serate-evento: si comincia domani, martedì 17 dicembre, al Cinema Edera di Treviso, al Cinema Gabbiano di Senigallia e alla Sala degli Artisti di Fermo, per proseguire il giorno successivo al Piccolo di Matera e poi a Roma e Milano con date in via di definizione. Il pubblico potrà vedere, in sequenza o abbinati ai film in programmazione: De l'amour perdu di Lorenzo Quagliozzi (Settimana della Critica di Venezia 2023; vincitore di Cinema Italià di Barcelona), il dilemma tra amore sacro e amore profano di una giovane suora sotto l'occupazione nazista della Francia; Foto di gruppo di Tommaso Frangini (Settimana della Critica di Venezia 2023, candidato al David di Donatello), affresco generazionale di un gruppo di amici che si affacciano alle scelte definitive dell'età adulta; Un lavoretto facile facile di Giovanni Boscolo (Miglior corto italiano e migliore sceneggiatura al Saturnia Festival), commedia su due sicari che faticano a portare a termine il compito assegnato; Spring waltz di Stefano Lorenzi (Miglior corto d'animazione al Saturnia Festival), poetica storia d'amore divisa da un muro; Fuori dall'acqua, realizzato dalla Fondazione Lega Italiana Contro l'Epilessia, storia di un adolescente alle prese con lo stigma che accompagna la malattia (dopo l'esordio a Giffoni, è stato presentato agli studenti di 10 città grazie a Lice e Anec). A chiudere la selezione il vincitore del David di Donatello 2024, il corto animato The meatseller di Margherita Giusti, storia vera sul sogno di una giovane nigeriana. L'edizione del venticinquennale sarà seguita nel primo trimestre 2025 da una nuova, più articolata iniziativa sui cortometraggi.
D.Schlegel--VB