
-
Ultimatum di Trump ad Hamas, 'liberate tutti gli ostaggi'
-
Tiro a volo: Iezzi e De Filippis campioni italiani nel trap
-
Mondiali: Tonali, 'contro Israele in campo come 11 Gattuso'
-
Eurobasket: Pozzecco lascia, è stata la mia ultima partita
-
The Conjuring fa risorgere botteghino Usa, Warner senza rivali
-
Us Open: Trump è arrivato alla stadio per la finale
-
Azzurri: Gattuso "ripartiamo dalle nostre certezze"
-
A Monza record spettatori, oltre 369mila presenze
-
Azzurri: Gattuso, "Israele può metterci in difficoltà"
-
Us Open: la finale fra Sinner e Alcaraz alle ore 20.30
-
La voce di Hind Rajab, ora la strada verso l'Oscar
-
Eurobasket: Italia battuta 84-77, Slovenia ai quarti
-
Us Open: Trump arrivato a New York per la finale Sinner-Alcaraz
-
Velasco, vittoria mondiale più emozionante dell'Olimpiade
-
Mondiale volley: Manfredi 'azzurre orgoglio di tutto lo sport'
-
I film della Mostra, da Venezia alle sale
-
Abodi 'le nostre azzurre del volley in cima al mondo'
-
Vuelta: manifestante Pro Pal provoca caduta ciclista, arrestato
-
Mondiali volley: l'azzurra Orro miglior giocatrice del torneo
-
Leclerc amaro 'fa male, ci manca la macchina'
-
A Udine il concerto dei ciclisti per campanelli di bici
-
Mondiali volley: Danesi "enorme orgoglio, siamo grande squadra"
-
Mondiali volley: Orro, 'Siamo fenomenali'
-
Azzurre mondiali, Mattarella le invita al Quirinale
-
Opec+ decide aumento produzione greggio
-
F1: Piastri 'scambio posizioni con Norris? Va bene così'
-
R.Illy, ha ragione Mattarella su Ue, ora o mai più
-
Buonfiglio "ragazze volley fantastiche, orgoglio sport italiano"
-
L'Italvolley donne è campione del mondo
-
Hamas, '5 morti di fame a Gaza in 24 ore, anche 3 bimbi'
-
'Mosca non vuole la pace', Macron chiama Zelensky
-
F1: Verstappen trionfa a Monza, quarto posto per Leclerc
-
Anna Foglietta, dobbiamo essere militanti per salvare l'umanità
-
MotoGp: Marc Marquez "contento per la Ducati, per Alex e per me"
-
Abodi, quella di oggi una meravigliosa giornata di sport
-
MotoGp: Alex Marquez vince Gp Catalunya, Marc secondo
-
Abodi a Monza 'ma con il cuore a Bangkok per finale volley'
-
Il pianista Yifan Wu si è aggiudicato il premio Busoni
-
I funerali di Armani si svolgeranno a Rivalta
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia

Ballerini in platea danzano col pubblico nel 'Pipistrello'
Successo al Teatro Lirico di Cagliari dell'opera di Strauss
Uno spettacolo coinvolgente e interattivo. Si infrange la quarta parete, la grande festa danzante si estende al pubblico che viene invitato dai ballerini scesi in platea a un giro di valzer. È uno dei cammei de Il Pipistrello, l'operetta-valzer viennese andata in scena ieri sera al Lirico di Cagliari, terzo titolo del cartellone. Johann Strauss jr fu uno dei più noti nomi della famiglia Strauss. Figlio dell'omonimo padre, nel 1867 aveva già composto An der schönen blauen Donau, il celeberrimo Bel Danubio blu, che divenne il valzer viennese più conosciuto al mondo, mentre nel 1874 fu eseguito per la prima volta Die Fledermaus (Il Pipistrello), segnando il culmine dell'operetta classica viennese. Feste, balli, intrighi amorosi, coppe di champagne, l'atmosfera effervescente e colorata delle scene, e su tutto il valzer, attraversano l'opera col loro carico di fascino. Il Pipistrello parla tedesco, italiano, spagnolo, uno stentato francese e russo, e un perfetto sardo nella variante slang cagliaritana. Massimiliano Medda, nei panni del carceriere Frosch, dà vita a un'esilarante gag nel recitato dell'ultimo atto. Il Pipistrello è stato proposto in un divertente allestimento del Verdi di Trieste, regia di Oscar Cecchi, al suo debutto a Cagliari. Il regista ambienta l'operetta nella Belle Epoque e la 'incornicia' con un trionfo di quadri d'autore, tra le opere dei grandi maestri e rimandi alla pop art, su cui spicca nel terzo atto un piccolo ritratto dell'imperatore Francesco Giuseppe sulle pareti del carcere, in un gioco di specchi tra passato e presente. Pregevole l'esecuzione dell'orchestra del Lirico già nella celebre ouverture e del coro - preparato da Giovanni Andreoli - nel secondo e terzo atto, entrambi ben diretti da Nikolas Nägele. Coinvolgente il corpo di ballo - coreografia di Lukas Zuschlag - protagonista nei rinomati passi di danza. Ottimo il cast vocale, sia nelle parti cantate che attoriali: Bruno Taddìa (Gabriel von Eisenstein); Lucrezia Drei (Rosalinde); Mariam Battistelli (Adele); Alberto Petricca (Dr. Falke); Veta Pilipenko (Orlofsky); Joel Prieto (Alfred); Paolo Gatti(Frank); Gregory Bonfatti (Dr. Blind); Maria Cristina Bellantuono (Ida); Massimiliano Medda (Frosch).
G.Haefliger--VB