
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento

Daniel Craig, Queer espone una condizione umana
Per co-protagonista Jason Schwartzman merita l'Oscar
(di Gina Di Meo) "Queer espone una condizione umana e se riuscissimo a spingere un po' più di accettazione nel mondo sarebbe un risultato meraviglioso". Intervistato dall'ANSA, Daniel Craig parla del film che lo ha impegnato nel ruolo probabilmente più complesso della sua carriera. E' William Lee, un americano con problemi di droga fuggito in Messico che si infatua di Eugene Allerton (Drew Starkey), un giovane studente ambiguo anche lui alle prese con la dipendenza da droghe. La pellicola, diretta da Luca Guadagnino, è l'adattamento cinematografico della novella Queer, scritta da William S. Burroughs agli inizi degli anni '50. "Vorrei svegliarmi tutte le mattine con ruoli come questo - ha detto Craig - sono quelli che ti mettono alla prova, ti spingono ad andare oltre i tuoi limiti. Il mio personaggio è raro nella sua complessità, ha così tanti livelli ed è una sfida, ma penso anche che sia una cosa meravigliosa". Per interpretare Lee, l'attore britannico, classe '68, si scrolla di dosso definitivamente l'etichetta di James Bond e si lascia andare sul set mostrando le sue emozioni. Il suo è un rocambolesco viaggio emotivo. Per il risultato loda il talento del regista italiano. "Luca - continua - è straordinario, vuole sempre la tua opinione, vuole sapere dei tuoi sentimenti, delle tue emozioni, è stato meraviglioso lavorare con lui, ha creato l'atmosfera sul set ed è stato quasi come un gioco". Craig e Guadagnino si sono incontrati per la prima volta a Roma oltre vent'anni fa e Queer è il loro primo progetto assieme. Il film è già uscito in Usa mentre in Italia arriverà il 13 febbraio distribuito da Lucky Red. Affascinato dalla performance di Craig anche Jason Schwartzman, che interpreta il ruolo di Joe in Queer, e senza giri di parole dice che si merita un Oscar. "Dai! - commenta all'ANSA - la sua interpretazione è bellissima, lui esce fuori dagli schemi e ha dato a tutti noi una lezione su come fare questo lavoro. Mentre giravamo le scene Daniel era come un mago e con dei semplici gesti di mano infilava dentro dettagli e altre cose meravigliose". Schwartzman ha anche spiegato che per il suo personaggio si è sottoposto ogni volta a quattro, cinque ore di trucco. Tra le altre cose appare con diversi chili in più ma non sono reali, è una protesi. "Non sono i miei capelli, non è la mia faccia - spiega - e non ho mai fatto nulla del genere, sono stato completamente trasformato. All'inizio ero un po' spaventato perché potevo muovere solo alcune parti del mio corpo e ha conseguenze su ciò che sei ma alla fine mi è piaciuto ed è stata tutta un'idea di Luca. Lo rifarei di nuovo". Il film è stato girato negli studi di Cinecittà ed per entrambi gli attori è stata una bella esperienza lavorare in Italia. Per quanto riguarda Craig, il suo auspicio è che esponendo una condizione umana, Queer possa spingere a un po' più di accettazione nel mondo. "Sarebbe un risultato fantastico", ha detto e lascia anche una porta aperta su altri possibili ruoli alla James Bond. "Chissà - sottolinea - non so cosa porterà il futuro".
C.Bruderer--VB