
-
Perù, scarcerato l'ex presidente Martín Vizcarra
-
La Giamaica al voto, lunghe code ai seggi ed esito incerto
-
Si schianta storica funicolare a Lisbona, almeno 15 morti
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento

20 anni di Cortinametraggio, Mezzapesa e Roncato tra i giurati
Edizione celebrativa 17-23 marzo del festival di corti
"Venti forti" è il motto della 20ª edizione di Cortinametraggio, il festival di riferimento per i cortometraggi italiani, fondato e presieduto da Maddalena Mayneri e in co-organizzazione con Giusi Gallotto di Nuove Reti, che si terrà a Cortina d'Ampezzo dal 17 al 23 marzo 2025. Questa edizione celebra due decenni di talento e creatività. Barbara Venturato, giovane promessa del cinema italiano, sarà la madrina. Nota per le sue performance in L'Italia chiamò di Luca Lucini e Rido perché ti amo di Paolo Ruffini, Barbara incarnerà lo spirito fresco e dinamico del festival. "Vent'anni di Cortinametraggio sono un traguardo importante e allo stesso tempo un punto di partenza verso il futuro. Questo festival è nato con la missione di dare visibilità e spazio ai giovani talenti del cinema italiano, e oggi è una piattaforma riconosciuta e consolidata. Per questa edizione abbiamo voluto rinnovare lo spirito del festival confermando la nostra dimensione internazionale senza mai perdere il legame con le nostre radici e i nostri valori", ha dichiarato Maddalena Mayneri. Riconfermato Niccolò Gentili, direttore artistico della manifestazione, che porta avanti con passione la missione del festival: scoprire e valorizzare nuovi talenti cinematografici. Conduttore ufficiale sarà nuovamente Roberto Ciufoli. Annunciati i primi nomi delle giurie di questa edizione che vedono la partecipazione di importanti personaggi del panorama cinematografico e culturale italiano. Nella Giuria Miglior Corto Assoluto, tra gli altri, il regista Pippo Mezzapesa che avrà il compito di selezionare l'opera più rappresentativa del festival. Per la Giuria Young i primi due nomi annunciati sono Leonardo Maltese e Sara Ciocca che rappresenteranno il punto di vista delle nuove generazioni; nella Giuria Miglior Commedia Andrea Roncato che premierà il miglior corto di commedia. Tra le novità di quest'anno l'introduzione di una nuova sezione internazionale dedicata al cinema portoghese. In collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia, verrà inoltre organizzato un CSC Lab, un'occasione unica per coloro che si iscriveranno di confrontarsi con un professionista del settore. Durante la settimana del festival, verranno celebrati i 160 anni della Capitanerie di Porto - Guardia Costiera, partner del festival, con la presentazione di due cortometraggi realizzati grazie alla collaborazione tra Cortinametraggio e il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera. Il primo è Gli Eroi Vestiti di Bianco di Alessandro Parrello, il secondo è Nereide scritto e diretto da Santa De Santis e Alessandro D'Ambrosi. "Ho sempre creduto nel potere del cortometraggio come forma d'arte capace di raccontare storie intense in pochi minuti, e il successo crescente del festival negli anni dimostra quanto questa convinzione sia condivisa da pubblico e professionisti del settore. Non vediamo l'ora di festeggiare questo importante anniversario con un'edizione che, ne sono certa, rimarrà nella storia del festival", ha aggiunto Maddalena Mayneri, felice del contributo e del patrocinio del Comune di Cortina. In occasione di questo importante anniversario, il festival accoglierà il suo primo ospite d'onore, Chicco Salimbeni, vincitore della primissima edizione del festival, per un momento celebrativo unico. L'edizione del ventesimo anniversario vedrà la collaborazione con il Comando Generale delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera e Aeronautica Militare ed è resa possibile grazie al contributo e al patrocinio del MIC, Regione Veneto, Provincia di Belluno e Comune di Cortina.
P.Keller--VB