
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Debutto Madama Butterfly alle Muse per centenario morte Puccini
Ad Ancona 6 e 8 dicembre, regia della scomparsa cantante Scotto
Un doppio omaggio a due grandi della musica: Giacomo Puccini di cui si celebra quest'anno il centenario della morte, e la cantante lirica Renata Scotto, scomparsa nel 2023. È la nuova messinscena di Madama Butterfly al Teatro delle Muse di Ancona il 6 dicembre (replica l'8 dicembre), in una coproduzione dell'omonima Fondazione con il Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e la Fondazione Rete Lirica delle Marche per la regia di Renata Scotto nel riallestimento del suo collaboratore Renato Bonajuto. Un'opera "dal respiro internazionale", ha sottolineato oggi il direttore artistico della stagione Vincenzo De Vivo presentando il cast ad Ancona. Rivela infatti non solo la capacità di Puccini di sublimare i diversi linguaggi ritmici e musicali della tradizione francese, tedesca, nipponica e statunitense, ma si avvale anche della presenza nel ruolo di Cio-Cio-san (Butterfly) di un soprano universalmente conosciuto come Myrtò Papatanasiu, che alle Muse nel 2010 aveva interpretato Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart curato da Pier Luigi Pizzi, e di un direttore d'orchestra, Francesco Angelico, di origine palermitana ma formatosi all'estero, che proprio alle Muse farà il suo debutto lirico in Italia. Tragedia giapponese in tre atti, su libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, Madama Butterfly fu presentata per la prima volta alla Scala il 17 febbraio del 1904 e fu un tale fiasco, forse organizzato dai suoi detrattori, che Puccini ci rimise le mani per riproporla tre mesi dopo con successo al Teatro Grande di Brescia, anche se la versione definitiva fu ultimata solo nel 1906, diventando da quel momento in poi una delle opere più rappresentate al mondo. Tratta dall'omonimo dramma di Luther Long e David Belasco a cui Puccini assistette durante il suo soggiorno in Inghilterra per il debutto di Tosca nel giugno del 1900, la composizione si ispira a una storia vera e parla dell'appena 15enne Butterfly, geisha per necessità e sposa per amore del tenente della Marina degli Stati Uniti Pinkerton che col matrimonio 'alla giapponese' sa di poterla ripudiare anche dopo un mese. Infatti la abbandona, salvo tornare a riprendersi il figlio che ha avuto con lei per portarlo via con la nuova moglie americana, causando il suicidio della giovane che l'ha atteso invano per due anni. Una storia di violenza indicibile, che antepone due mondi: l'Oriente e l'Occidente colonialista, ma anche due psicologie, concentrandosi quasi ossessivamente su quella di Butterfly e dissezionandone il dolore in un percorso intimo in cui perderà tutto, dalle illusioni alla vita, con la sola consolazione per lo spettatore che la protagonista vera in realtà fugge col figlio. Ad interpretarla assieme ad una Suzuki (cameriera e confidente di Butterfly) di consumata esperienza come Manuela Custer, ci saranno il tenore emergente Giuseppe Infantino (Pinkerton), il baritono Sergio Vitale (Sharpless); e ancora Raffaele Feo (Goro), WooSeoc Choi (Principe Yamadori), Yongheng Dong (lo zio Bonzo) e Valentina Dell'Aversana (Kate Pinkerton), assieme a Rza Khosrovzade, Alessandro Pucci,Valentina Chiari, Tamara Uteul, Ashlly Perez. Un cast di artisti consolidati e talenti emergenti dell'Accademia Lirica di Osimo, assieme all'Orchestra Sinfonica "Gioachino Rossini" e al Coro Lirico Marchigiano 'V. Bellini' preparato da Francesco Calzolaro. Le scene d'impianto tradizionale giapponese sono di Laura Marocchino e i costumi di Artemio Cabassi nel suggestivo allestimento del Teatro Coccia di Novara. Presente all'incontro l'assessore alla Cultura del Comune di Ancona Anna Maria Bertini.
O.Schlaepfer--VB