
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Gomes, in un momento cupo racconto la gioia nel mondo
Esce il 5/12 Grand Tour, designato dal Portogallo agli Oscar
All'inizio del XXI secolo, si definiva grand tour asiatico il viaggio che iniziava in una delle grandi città dell'Impero britannico in India e si estendeva fino alla Cina o il Giappone. Un percorso riletto, reinventato e attualizzato in Grand Tour di Miguel Gomes, premiato per la regia a Cannes, e in gara per il Portogallo all'Oscar per il miglior film internazionale. Sarà nelle sale italiane dal 5 dicembre distribuito da Lucky Red, un'uscita che il cineasta (appena tornato da Los Angeles dov'è in corso la campagna per gli Academy Award) accompagna, incontrando gli spettatori, in città come Roma, Bologna, Torino, Milano, Venezia e Padova. La messa in scena (producono Uma Pedra no Sapato con l'italiana Vivo film, Shellac e Cinéma Defacto) parte da un episodio dagli scritti di viaggio di W. Somerset Maugham, Il signore in salotto (1930). Lo sguardo di Gomes fonde passato e presente, finzione e realtà, colore e bianco e nero, ricostruzioni in studio e immagini vere delle persone nella vita sociale, nello scorrere delle giornate, riprese, facendo le stesse tappe della storia, dal regista (pandemia permettendo) e la troupe. "Non c'è il racconto dell'attualità che vediamo in televisione, sappiamo che il mondo sta vivendo molte crisi, in vari luoghi, Vediamo cose molto ingiuste e criminali e spesso l'assoluto disinteresse verso l'altro, qualcosa di molto egoista - spiega all'ANSA Gomes -. Ma ci sono anche cose grandiose nel mondo ed io volevo riflettere una di queste, la gioia di essere vivi raccontata da vari Paesi. Allo stesso tempo c'è la gioia di esplorare il mondo parallelo del cinema. Ho voluto unire queste due forme di gioia, che si parlano e si arricchiscono a vicenda". Si parte dalla fuga da Rangoon, nel 1918, alla vigilia delle nozze, di Edward (Goncalo Waddington), funzionario dell'Impero britannico, proprio nel giorno dell'arrivo della fidanzata Molly (Crista Alfaiate). La giovane donna, invece di abbattersi, inizia, piena di entusiasmo, un viaggio alla ricerca del fidanzato per mezza Asia. Un doppio percorso punteggiato anche dal ritorno documentaristico all'oggi, con squarci nei quali prevale l'energia, anche brutale, della vita quotidiana, fra street food, intere famiglie in scooter, giostre, partite di mahjong o tagliatori di bambù.
T.Zimmermann--VB