
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Alla Scala il manoscritto della Forza del Destino ritrovato
Appena scoperto autografo di Piave e Verdi, in mostra al museo
Scoperto quasi per caso, è ora in mostra al museo della Scala il libretto originale della prima versione della Forza del Destino, scritto di pugno di Francesco Maria Piave con estese correzioni autografe di Giuseppe Verdi. È stata Laura Nicora, studiosa di documenti antichi con un affermato studio peritale, a rendersi conto del 'tesoro' che le aveva portato un privato per avere una valutazione. Un lavoro che "a volte dà la possibilità di trovare documenti che si pensavano distrutti o di cui non si conosceva l'esistenza". In questo caso "ho capito che questo era il libretto - ha detto alla presentazione alla Scala - e che non era opportuno farlo scappare all'estero. Ho chiesto consiglio su come trovare istituzioni a cui farlo acquistare e Carlo Hruby si è offerto di prenderlo" con l'intenzione di donarlo al comune di Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, a cui è particolarmente legato. E prima di renderlo pubblico, Hruby, imprenditore e ideatore dell'Associazione Culturale Musica con le Ali, ha contattato Fortunato Ortombina, studioso verdiano attuale sovrintendente della Fenice in procinto di assumere la guida della Scala. Quando l'attuale sovrintendente del teatro milanese, che il 7 dicembre inaugurerà la sua stagione con La Forza del Destino, è stato coinvolto ha attivato la macchina delicata e oliata della Scala. Avuto a tempo di record l'ok della soprintendenza archivistica e bibliografica piemontese e lombarda, l'Archivio storico artistico del Teatro alla Scala in un mese ha organizzato la digitalizzazione (realizzata con una scansione ad altissima definizione con utilizzo dello scanner planetario Metis Gamma ai laboratori dell'Università Cattolica) degli 85 fogli scritti nell'estate del 1861 fra Sant'Agata e Milano, forse proprio negli uffici della Scala, poco prima del debutto nel 1862 a San Pietroburgo. Il risultato dei primi studi sarà inserito nel programma di sala disponibile dal 7 dicembre con l'intenzione poi entro l'anno di pubblicare la copia anastatica. "Il libretto - ha spiegato Raffaele Mellace, docente di musicologia dell'università di Genova e consulente della Scala - racconta essenzialmente due cose: la prima quanto fosse importante, gravoso il lavoro per giungere al libretto messo in musica, tanto che il frontespizio riporta la scritta 'Deve conservarsi per provare con essa quanto faceva lavorare il Verdi per un libretto', e la seconda è la direzione del lavoro. C'è un'unica tendenza alla essenzializzazione, a togliere per rendere più rapido". Così il primo atto ha tre versioni diverse, che riguardano il Rataplan, mentre senza modifiche è l'aria 'La Vergine degli angeli'. Alcune pagine del manoscritto con le correzioni sarà visibile al museo della Scala fino al 2 gennaio, ultimo giorno di rappresentazione dell'opera, che verrà diretta da Riccardo Chailly non nella versione di San Pietroburgo, ma in quella del 1869, rivista appositamente per Milano.
R.Flueckiger--VB