
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Daniel Harding, pilota con la bacchetta a Parigi
Al via il tour europeo dell'Orchestra di Santa Cecilia
(dell'inviata Elisabetta Stefanelli) Applausi già dall'aereo per Daniel Harding in versione pilota prima che direttore d'orchestra per la partenza da Parigi del tour europeo dell'Orchestra di Santa Cecilia che inizia a suonare all'aeroporto e poi in volo con il clarinetto di Alessandro Carbonare. "La prova alle 18", dice perentorio dalla cabina di pilotaggio Harding mentre annuncia l'atterraggio. Uniforme la mattina, frac la sera dopo qualche ora ed è il più elegante nella grande sala Pierre Boulez della Philharmonie, il grande fungo post atomico disegnato da Jean Nouvel che questa volta risuona delle note del concerto da lui diretto. "Il frac non è confortevole ma lo porto perché è elegante, dirigere è un lavoro sportivo e il frac non sarebbe adatto", spiega il direttore musicale di Santa Cecilia in camerino, dove si cambia veloce in una giornata senza soste. Lui 49 anni e tre figli, di energia ne ha da vendere e lo dimostra sul podio dove riesce a far dare il meglio agli ottanta componenti dell'orchestra romana "che suonano come tre orchestre in una" dice, in un tripudio di applausi. Meglio la cloche o la bacchetta? "Ci ho messo 30 anni per trovare la bacchetta giusta per equilibrio e pesantezza, l'ho trovata a New York ed è una strana storia. Ne comprai due poco convinto da un uomo sconosciuto che insisteva. Le usai solo dopo tre anni per scoprire che era quella che cercavo ma l'omino non so più chi sia. Ho dovuto farle rifare. Come pilota ho iniziato da poco ed ho ancora molta strada davanti" . Però anche quella del volo è una storia da raccontare. "Dagli aerei ero affascinato sin da piccolo e da adolescente ho iniziato a pilotare con un amico musicista. Poi a 39 anni dopo 20 anni di musica ho iniziato a cercare altro e ad alzare il livello fino alla qualificazione per l'airbus nel 2018". Ora che vola regolarmente per Air France tra Europa e Nord Africa, che cosa ha scoperto che hanno in comune i due lavori? "Il fatto che sono entrambi di squadra. Quello di direttore è un esempio di lavoro in equipaggio e anche in aereo la sicurezza è nel lavoro comune. Con Air France ho un contratto normale e non siamo così pochi a fare altre cose: su un totale di 4.400 piloti c'è dal campione di sci all'astronauta". La differenza a suo avviso è che "sul palcoscenico si cerca la tensione, si improvvisa mentre in aereo si cerca la normalità, di essere sempre prevedibile e con calma". Ascolta musica mentre pilota l'aereo? "Noooo. Solo i passeggeri la ascoltano", risponde deciso. E poi sale di nuovo sul podio e qui è tutta una turbolenza. Mentre paradossalmente quando è in volo è con i piedi per terra, è la sua immersione nella realtà che "a molti colleghi servirebbe", dice convinto con il suo fare molto british. Il programma studiato "per piacere al pubblico di quattro paesi diversi" è nel segno della poesia e della gioia e si apre col flauto del Prélude à l'après-midi d'un faune di Claude Debussy, capolavoro della letteratura musicale del 1894, in cui il compositore evoca l'atmosfera e la luce dei versi omonimi di Mallarmé. Nel secondo brano in programma, il Concerto n. 2 per violino di Prokofiev, ad incendiare la sala con i suoi virtuosismi e l'abito rosso fuoco è Lisa Batiashvili, violinista tedesca di origine georgiana che viene acclamata fino a concedere uno straordinario quanto melanconico bis sulle note di Bach che precede con una dedica appassionata al suo paese in questo momento difficile invocando libertà di manifestare, pace e una veloce adesione all'Unione europea. Infine in chiusura la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms, che lo stesso compositore descrisse in una lettera come "una piccola sinfonia gaia e innocente" che lascia il segno di Harding e l'Orchestra di Santa Cecilia a Parigi. Poi via tutti in treno verso la Philharmonie di Lussemburgo il 3 dicembre, la Koningin Elisabethzaal di Anversa il 4 dicembre, e il 6 e 7 dicembre al Konzerthaus di Vienna, dove l'ultimo giorno al programma si aggiungerà anche la Messa da Requiem di Verdi.
K.Hofmann--VB