
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Sotto18 Film Festival & Campus, a Torino i registi del futuro
Organizzato da Aiace, dal 12 al 16 dicembre 228 film
Torna a Torino, dal 12 al 16 dicembre, Sottodiciotto Film Festival & Campus, la manifestazione cinematografica che mette al centro i più giovani. Sono in programma 228 film, tra lungometraggi e cortometraggi, di cui 102 nel cartellone per tutto il pubblico, 107 selezionati nel Concorso delle scuole (realizzati dalle scuole dell'infanzia e primarie, secondarie di I e II grado) e 19 nel programma riservato alle scuole. La sede principale delle proiezioni è il Cinema Massimo, ma ci saranno eventi anche al: Circolo dei lettori, al Museo del Cinema, alla Libreria Mille Oolp in via dei MIlle 30. L'accesso alle proiezioni e agli eventi è gratuito. La 25a edizione di Sottodiciotto Film Festival & Campus, organizzata da AiaceTorino con la Città di Torino e con Iter - Istituzione torinese per una educazione responsabile, coinvolge attivamente, come già in passato, i ragazzi in vari ambiti della manifestazione. Anche in questa edizione sono molte le iniziative che li vedono impegnati sul campo a "fare il Festival" in molteplici esperienze formative, ideative e produttive. La manifestazione è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, del Ministero dell'Istruzione della Regione Piemonte, del Comune di Torino, della Compagnia di San Paolo e della Fondazione Crt. "Con questa edizione si punta a ribadire, con forza rinnovata, un messaggio che da sempre viene lanciato nelle giornate del Festival: il cinema può rappresentare una carriera possibile per i giovani oltre che un potente mezzo di espressione per superare le barriere culturali" spiega Barbara Bruschi, presidente di Aiace Torino. "Il progetto Sottodiciotto è ormai un pilastro per la cultura cinematografica torinese e nazionale" osserva Carlotta Salerno, assessora alle Politiche educative e giovanili della Città di Torino "In queste venticinque edizioni, Sottodiciotto Film Festival & Campus si è affermato come una manifestazione che mette al centro i più giovani. Dallo scorso anno questo obiettivo si è ulteriormente consolidato con il focus Shaping Tomorrow, spazio dedicato ai registi del futuro" aggiungono Cristina Colet ed Enrico Verra, direttori di Sottodiciotto Film Festival & Campus.
A.Zbinden--VB