
-
Auto:il tricolore Supersalita a 67/a Monte Erice per rush finale
-
Cine Award 2025, alla Mostra del cinema di Venezia
-
La Romania tra i protagonisti di Cortinametraggio 2026
-
F1: Leclerc 'vittoria Monza 2024 inaspettata, speriamo nel tris'
-
The voice of Hind Rajab riceve al Lido 24 minuti di applausi
-
L'80% degli squali balene ha tagli e cicatrici dovute al turismo
-
L'offerta di Mps su Mediobanca va in porto, adesioni al 38,5%
-
Tim Music Awards in diretta il 12 e 13 settembre su Rai1
-
Giusy Ferreri, urgente educare a rispetto e non violenza
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo sopra i 32 euro
-
Protesta pro-Pal alla Vuelta, 11/a tappa neutralizzata
-
Tentato golpe, la difesa chiede l'assoluzione di Bolsonaro
-
Turismo golfistico, intesa ministeri Turismo, Sport e Federgolf
-
I Radiohead tornano in tour dopo sette anni di pausa
-
Elezioni Argentina, chiusura di campagna con tensione per Milei
-
Inail, calano denunce infortuni, ma solo per gli uomini
-
Derby Roma alle 12.30, Milan-Napoli posticipo serale alla 5/a
-
Radiohead tornano in tour, quattro date a Bologna a novembre
-
Mondiali volley: Velasco, 'queste azzurre sono eccezionali'
-
Salone Nautico, innovazione, sostenibilità e vocazione globale
-
Il suono di Gaza venerdì al festival DiMondi a Bologna
-
Mondiali volley: 3-0 alla Polonia, azzurre in semifinale
-
Wsj, 'negli Usa 1.135 miliardari, valgono 5.700 miliardi'
-
Eurobasket: Niang, sono contento dei progressi miei e del team
-
Il 7 settembre ingresso gratuito nei musei Intesa Sanpaolo
-
Bruni Tedeschi, Duse l'ho immaginata come una cara amica
-
Aeronautica torinese nella serie YouTube di Eurofighter Typhoon
-
Borsa: l'Europa tiene con Ny contrastata, Milano +0,1%
-
Biodiversità elevata in Alto Adige, ma la pressione cresce
-
Ocean Race, Alla Grande con Beccaria domina la quarta tappa
-
Per palazzo Dugnani a Milano una sola offerta da Suit Supply
-
Pressing di Parigi per portare target clima 2040 al Vertice Ue
-
Ben Hania, la voce di Rajab è quella di Gaza che chiede aiuto
-
'Maschera di un vitellone', a Rimini una mostra su Alberto Sordi
-
L'Arena di Verona si trasferisce in Australia con l'Aida
-
Cardi B assolta in causa civile da 24 milioni per aggressione
-
M&G, utile operativo semestre e 378 milioni, salgono flussi
-
Ristrutturazione per residenza estiva di Cavour, futuro B&b
-
Ernia annuncia il nuovo album Per soldi e per amore
-
Schnabel, non ci sono ragioni per boicottare gli artisti
-
Donnarumma al portiere picchiato 'ti aspettiamo a Coverciano'
-
Rozza (SISSA) alla guida della matematica applicata italiana
-
Calcio: Donnarumma, 'con Gattuso ritroviamo la forza italiana'
-
Sconfitta per Trump, giudice blocca espulsioni venezuelani
-
Golan, 'fondi dal Qatar a Netanyahu e alla famiglia'
-
Donnarumma 'deluso da Luis Enrique? Io sempre sereno'
-
Nuovo farmaco funziona su ipertesi resistenti al trattamento
-
Alice torna in tour da ottobre con Master Songs
-
Borsa: l'Europa in rialzo, si allenta la tensione sui bond
-
Orlopp, non cambia nulla, diverso se Unicredit supera 30%

Agis Lazio, 'serve un Osservatorio dello spettacolo dal vivo'
Presentate le proposte per il 2025
Un Osservatorio dello Spettacolo dal Vivo. È la proposta di Agis Lazio emersa dall'incontro a Roma per presentare alle Istituzioni le proposte dell'associazione per lo spettacolo dal vivo per l'anno 2025. Francesco Carducci Artenisio, presidente di Agis Lazio ha illustrato le proposte per lo spettacolo dal vivo 2025. Con una media di quasi 11.000 rappresentazioni all'anno, pari al 14% dell'offerta nazionale, il Lazio è secondo solo alla Lombardia (che sfiora il 16%) per offerta di spettacoli dal vivo e numero di spettatori in Italia. "L'osservatorio - spiega una nota - è inteso come infrastruttura informativa, centro di raccolta, misurazione e valutazione di dati complessi, luogo di interpretazione degli aspetti produttivi e distributivi, di elaborazione periodica di dati relativi a domanda e offerta, finanziamenti, occupazione nonché di mappatura dei luoghi e degli spazi di spettacolo nel Lazio e infine sede di riflessione sulle relazioni tra le politiche culturali, sociali ed economiche e ambito di confronto con il livello nazionale e internazionale". Agis Lazio sollecita inoltre "una verifica e un aggiornamento delle normative e del sistema di regolamenti e bandi in essere attraverso i quali si esplica la politica della Regione Lazio e di Roma Capitale in materia di spettacolo dal vivo". E auspica "che prosegua e anzi si intensifichi con la Regione Lazio il proficuo lavoro di consultazione e confronto di questi ultimi mesi in merito alle risorse in conto capitale destinate in Bilancio a recuperi, ristrutturazioni, manutenzioni straordinarie, adeguamenti e ammodernamenti tecnologici e quanto altro previsto, con riferimento ai teatri, al fine di approdare quanto prima a un Bando condiviso, che recepisca e affronti le concrete necessità del settore". Dopo il saluto di Domenico Barbuto, segretario generale Agis Nazionale, si sono succeduti interventi di rappresentati delle istituzioni e operatori del settore. Tra cui Simona Baldassare, assessore alla Cultura della Regione Lazio; l'assessore alla Cultura del Comune di Roma Capitale, Massimiliano Smeriglio; il capo della segreteria del sindaco di Roma Capitale per Città Metropolitana, Emiliano Minnucci. Nel corso del dibattito sono intervenuti tra gli altri anche Matteo Orfini, membro della commissione Cultura della Camera dei Deputati e Michele Gentile, vicepresidente Nazionale Agis.
S.Spengler--VB