
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'

Buon Compleanno Spontini! Concerto con tre inediti
Il 14 novembre a Maiolati Spontini nel 250° della nascita
Il 14 novembre è il 250° anniversario della nascita di Gaspare Spontini a Maiolati (Ancona) e proprio nel giorno del suo compleanno la Fondazione Pergolesi Spontini, che da tempo ha avviato un'opera di valorizzazione e revisione critica della sua vasta produzione musicale, gli dedica un concerto nella sua città natale comprendente anche tre prime esecuzioni assolute tratte dalla monumentale opera fantastica Alcidor. L'iniziativa va ad aggiungersi al vasto programma di celebrazioni per il 250° della nascita del compositore che coinvolgono la vicina Jesi, patria di Pergolesi, avviate nell'omonimo teatro il 16 marzo scorso con un concerto di Riccardo Muti e culminate, intrecciandosi con la 57/sima stagione lirica del Pergolesi, con una nuova produzione della Vestale. Alcidor, zauberoper (opera magica) in tre atti su libretto di Marie-Emmanuel-Guillaume Théaulon de Lambert e Charles Nuteley, fu presentata per la prima volta a Berlino il 23 maggio del 1825 per celebrare le nozze tra Federico d'Orange-Nassau e Luisa di Prussia, figlia del re Federico Guglielmo III che per realizzarla non badò a spese. Contempla infatti una poderosa compagine orchestrale, assieme a cori e balletti, ma forse proprio per l'eccessivo dispendio di mezzi cadde presto nell'oblio. Vera e propria fiaba tratta dalle Mille e una notte, è animata da maghi, geni, silfidi e gnomi ad accompagnare o contrastare la storia d'amore a lieto fine tra Alcidor e Selaide, riflesso degli sposi reali, tra isole incantate, sortilegi e spade magiche. Il 23 settembre del 2023 ne erano stati presentati alcuni brani in forma di concerto a Maiolati nella revisione critica della Fondazione curata da Cristian Carrara, Marco Attura e Gianluca Piombo, e il 14 ne verranno proposti altri appena revisionati e mai eseguiti prima, col soprano Louise Guenter e l'Orchestra Sinfonica Rossini diretta da Attura. Sono l'Introduzione, l'aria di Selaide del secondo atto 'Je dois donc à tes chaines amour mes langoureux soupirs' e la Danza del terzo atto. Vi si aggiungono, sempre di Spontini, l'ouverture della Vestale, l'aria tratta dall'opera Olimpie 'O sain tes lois de la nature!' e quella dall'Agnese di Hohenstaufen 'No, Re del cielo'. Conclude il concerto la Quinta di Beethoven. Le celebrazioni continuano il 29 novembre al Pergolesi di Jesi con la già annunciata prima esecuzione in tempi moderni de I Quadri Parlanti, opera buffa del periodo giovanile (1800), che vedrà sul podio del Time Machine Ensemble Giulio Prandi per la regia di Gianni Marras. Infine il 30 novembre a Maiolati Spontini (Teatro Spontini) la conferenza-spettacolo 'A Parigi con Spontini'. Intervengono lo scrittore e drammaturgo Davide Rondoni, lo storico dell'arte e volto televisivo Costantino D'Orazio, l'attrice Virginia Barret e il compositore e direttore artistico della Fondazione Pergolesi Spontini Cristian Carrara.
T.Suter--VB