
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi
-
Emma Stone, 'sì lo confesso: credo negli alieni'
-
Ue boccia le partite fuori dall'Europa, 'tradimento dei tifosi'
-
Bce, potenziale aggiustamento marginale tassi in autunno
-
Francesco Gabbani, il 2 settembre esce brano Dalla mia parte
-
Tiziano Ferro entra in Sugar
-
Calcio: Allegri, mai chiesto Vlahovic al Milan
-
La Plena è il brano più ascoltato dell'estate 2025 su Spotify

Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
Il regista ungherese Premio Oscar in gara al Lido con Orphan
Una storia "che è accaduta a mio padre quando aveva 12 anni, che mi 'insegue' da sempre. Riflette i traumi del XX secolo, che si riverberano lungo tutta la mia esistenza e forse anche oltre". Così Laszlo Nemes, il regista ungherese Premio Oscar per il miglior film straniero nel 2016 per Il figlio di Saul, racconta Orphan, presentato in gara alla 82/a Mostra del Cinema di Venezia. Il film, con Bojtorjan Barabas, Andrea Waskovics, Gregory Gadebois, Elíz Szabo, Sándor Soma e Marcin Czarnik, è un nuovo capitolo nel viaggio indietro della storia del cineasta. "Sono attratto dai soggetti storici ma non voglio trattarli come fossero cartoline. Voglio portare lo spettatore nel cuore di un'esperienza umana". Nemes, di religione ebraica, non entra, rispondendo ai giornalisti, sul tema della mobilitazione per far sì che la Mostra dia spazio a quanto sta accadendo a Gaza, ma spiega che, ancora di più oggi, in un mondo ancora dilaniato dai conflitti, "quello che noi cineasti possiamo fare con i nostri film è favorire le relazioni umane tra le persone. Posso comunicare con il pubblico attraverso film che lasciano libertà di pensiero. Non voglio dare messaggi o manipolare gli spettatori, ma essere il più possibile onesto". La "grande domanda, per me, anche nel cinema, nell'arte, come nella vita di tutti i giorni è 'sei un umanista o un antiumanista? Qualunque cosa tu dica, qualunque cosa tu finga di dire, sei un umanista o un antiumanista? Ci sono due forze nel cuore della civiltà e a volte questa dualità non può essere facilmente risolta. È intrecciata. Abbiamo visto nel XX secolo cosa può produrre. La mia responsabilità da regista è la ricerca di quell'umanesimo". Un elemento al centro anche di Orphan in cui è protagonista Andor (Barabas) ragazzino ebreo nella Budapest del 1957. Dopo la rivolta, fallita, contro il regime comunista, Andor, cresciuto con il mito, alimentato dalla mamma Klara (Andrea Waskovics), del padre morto oltre 10 anni prima, vede il suo mondo idealizzato andare in pezzi. Si presenta infatti il suo vero padre, un macellaio violento e brutale Berend (Gadebois), che aveva protetto Klara (a pagamento) durante la guerra. L'uomo è deciso a farsi accettare da Andor che invece resta fedele all'idea di padre che abita la sua fantasia.
T.Germann--VB