
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'

Festival Liszt, da Albano Laziale viaggio suggestivo in musica
Grandi ospiti internazionali dal 10 novembre al 22 dicembre
Un viaggio musicale in 12 tappe fatto di storia e suggestioni tra Roma e i Castelli Romani con ospiti internazionali prestigiosi da Bruno Canino a Alessio Bidoli, Roberto Cappello, János Balázs, Maurizio D'Alessandro e gli omaggi a Puccini, Gershwin e Beethoven. E' il Festival Liszt che dal dal 10 novembre al 22 dicembre 2024 si snoderà in luoghi suggestivi di Albano Laziale, Castel Gandolfo, Grottaferrata e Roma con un programma strutturato attorno alle tematiche che riflettono l'eredità del compositore ungherese, tra i più grandi virtuosi del pianoforte di tutti i tempi. La rassegna, nata per ricordare il rapporto che Franz Liszt ebbe con Albano Laziale già nell'estate del 1839 durante il suo primo viaggio in Italia, è ideata e organizzata dagli Amici della Musica Cesare De Sanctis con la partecipazione della Regione Lazio. L' edizione numero 37 proporrà concerti a ingresso libero (12 euro il 10 e il 17 novembre) a Palazzo Savelli e nella Chiesa Cattedrale di San Pancrazio ad Albano Laziale, nell' Abbazia Greca di San Nilo a Grottaferrata, nella Chiesa Pontificia di San Tommaso da Villanova a Castel Gandolfo, e a Palazzo Falconieri di Roma, sede dell'Accademia d'Ungheria che per la prima volta ospita una delle tappe della rassegna. Il Festival, dal 1986 sotto la direzione di Maurizio D' Alessandro, seguirà tre percorsi. "Echi e virtuosismi d'opera nell'epoca di Liszt" presenterà trascrizioni e fantasie tratte da opere celebri, sottolineando l'influenza del teatro musicale nella produzione lisztiana; "Diari di viaggio" è un omaggio ai luoghi e ai paesaggi europei che ispirarono Liszt e altri compositori e "La meglio gioventù'', percorso musicale che esplora le opere dei grandi compositori della Mitteleuropa. Tra i nomi in cartellone, spicca Bruno Canino, leggenda del pianoforte, ex direttore musicale della Biennale di Venezia e ex docente alla Hochschule di Berna, in Duo con il violinista Alessio Bidoli, , (il 10 novembre alle 18 a Palazzo Savelli). Maurizio D'Alessandro, clarinettista di fama internazionale, si esibirà con il pianista János Balázs, (il 17 sempre ad Albano Laziale). E ancora gli archi del Quartetto Chagall, (il 24 a Castel Gandolfo) e il Trio Carnaval, giovani musicisti provenienti dai corsi di perfezionamento dell'Accademia di S. Cecilia (il 19 dicembre a Castel Gandolfo). Il Festival celebrerà il centenario della morte di Giacomo Puccini con l'esecuzione della Messa di Gloria da parte dell'Orchestra Cento Città-Istituzione Concertistico-Orchestrale del Lazio, Coro Ruggero Giovannelli e Coro Harmonia Vocalis diretti da Claudio Maria Micheli , il centenario della celebre Rhapsody in Blue di George Gershwin eseguita da Roberto Cappello e Ludwig Van Beethoven con un concerto sinfonico ancora con l' Orchestra Cento Città. Partner istituzionali, che dànno alla kermesse una portata internazionale, sono l'Accademia d'Ungheria, l'Università e Museo Ferenc Liszt di Budapest, la Liszt Akademie di Schillingsfürst e il Cziffra Festival.
T.Zimmermann--VB