
-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'

Nel Turco in Italia in scena a Jesi la vita è uno spot
Opera torna al Pergolesi dopo 205 anni tra applausi e sorrisi
Un' annoiata coppia borghese guarda la televisione in un ambiente anni '60, finché uno stuolo di fattorini carichi di pacchi e quattro 'sirene' della pubblicità vestite come le gemelle Kessler non giungono ad allietare la loro vita riempiendola di oggetti. Si è aperta così ieri sera 8 novembre, accolta da applausi e sorrisi, la prima del Turco in Italia di Rossini al Teatro Pergolesi di Jesi, che non la presentava da 205 anni. Un allestimento in coproduzione con altri cinque teatri italiani (il Sociale di Rovigo, Ravenna Manifestazioni, Coccia di Milano, Amintore Galli di Rimini, Verdi di Pisa) a cui il regista Roberto Catalano ha voluto dare una cornice 'consumista' facendo della protagonista, Donna Fiorilla un esempio di shopping compulsivo perché 'non si dà follia maggiore dell'amare un solo oggetto', anche se si tratta di persone. Così, tra il saliscendi di vetrine illuminate ad illustrare mercanzie di tostapane, caffettiere e fon e il vorticoso girare dei fattorini che li consegnano in scatole con scritto Vero amore, si svolge l'opera composta da Rossini nel 1814 in cui il turco Selim sbarca in Italia e s'invaghisce, ricambiato, dell'avvenente e capricciosa Fiorilla chiedendo al marito di comprala. Solo minacciando di rispedirla a casa, dopo alterne vicende ed esilaranti travestimenti, il mite consorte ottiene il ravvedimento della bella che davanti ad un cumulo di oggetti a cui ormai non attribuisce alcun valore piange la felicità perduta. Ne segue un finale agrodolce in cui il marito se la riprende non cancellandone però del tutto i desideri d'evasione, mentre Selim riparte col suo vecchio amore Zaida che gli è rimasta fedele. Colorata e divertente la messinscena, con gli abiti dei fattorini blu e quelli dei protagonisti gialli, colori riproposti anche negli ambienti che li ospitano e ricreano l'Italia del boom economico, dove le quattro 'ballerine-Kessler' spargono con boccette di profumo' una sorta d'irresistibile polverina che spinge tutti all'acquisto. Bravi nella recitazione sempre molto movimentata tutti i protagonisti, con un canto complessivamente funzionale alla partitura orchestrale, diretta con vorticosa efficacia da Hossein Pishkar sul podio dell'Orchestra Giovanile Cherubini e del Coro Lirico Veneto preparato da Giuliano Fracasso. Sono Nahuel Di Pierro (Selim), Elena Galitskaya (Fiorilla), Fabio Capitanucci (Geronio), Francisco Brito (Narciso), Daniele Terenzi, che ha sostituito Bruno Taddia (indisposto) nelle vesti di Prosdocimo, Francesca Cucuzza (Zaida), Antonio Garés (Albazar). Scene di Guido Buganza, costumi di Ilaria Ariemme, coreografie di Marco Caudera. Si replica il 10 novembre alle 16.
R.Fischer--VB