-
Finals: Alcaraz e il selfie con Sinner, la sfida da numeri 1
-
Juventus: Cda allargato a 9 membri, entra Tether
-
'Notte d'oro' per i 50 anni dei Piccoli Cantori di San Francesco
-
Al Tff tante star, 120 titoli, ma niente serie tv
-
Usa disertano valutazione Onu su diritti umani Stati Uniti
-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
Cocciante, 'non sono contro Sanremo ma serve un premio'
"Un riconoscimento che vada a tutta la categoria della musica"
"Non è vero che ce l'ho con Sanremo, ma in Italia per la musica non può esistere solo quello". A dirlo è Riccardo Cocciante, oggi tra gli artisti intervenuti al secondo incontro al Mic, quello dedicato al settore musica, in vista della nascita del primo Codice dello spettacolo. "Alla musica italiana oggi servirebbero molte cose: protezione, innanzitutto, per gli artisti - dice - Dovremmo anche avere più posti per fare dei concerti, adatti. Invece siamo sempre in luoghi in prestito da qualcun altro, dallo sport ad esempio. Roma non ne ha uno degno per la musica popolare. La prova è che quando dovevamo portare qui Notre Dame de Paris, David Zard ebbe l'idea di creare un teatro, perché non si trovava un posto per 4mila spettatori. In Italia - prosegue - solo l'opera è l'unico tipo di musica protetto e accettato. È nostro patrimonio, assolutamente, ma dobbiamo proteggere anche la musica di oggi, che sarà quella di domani. E che non è 'musichetta', ma crea cose importanti. In Italia, poi - dice - manca un'educazione di base alla musica. Se non c'è, le nuove generazioni non sapranno neanche cos'è l'opera, né conosceranno i grandi compositori. E soprattutto - aggiunge - in Italia non abbiamo un premio alla musica, come i Grammy che danno riconoscenza a quello che è successo durante l'anno, perché noi cantanti siamo la punta dell'iceberg, ma sotto c'è una gran quantità di persone che lavora e che non vengono mao riconosciute. L'Italia è l'unico paese in Europa a non avere un premio del genere. No, non sono contro Sanremo - sottolinea - ma quello è un concorso. Deve esistere, però deve esistere anche il premio che vada a tutta la categoria della musica". E ancora, dice Cocciante, "molti la considerano musica leggera, 'musichetta'. Maestri come Mogol o Gino Paoli non hanno mai avuto un premio. L'underground in Italia così non è aiutato, non si fa sperimentazione, perché tutto nasce ed è pensato per andare a Sanremo. Penso anche al jazz, che invece è la musica che rimarrà del nostro secolo, così come le categorie non commerciali. Ecco - conclude - non siamo aiutati a esistere in quanto cultura popolare di oggi".
J.Marty--VB