
-
Corsa senza sosta per l'oro, il prezzo spot sale a 3.755 dollari
-
Scende il prezzo del petrolio, Brent a 66,2 dollari
-
L'euro è in lieve calo in avvio, appena sotto 1,18 dollari
-
La premier Meloni atterrata a New York per l'assemblea Onu
-
Il movimento di Kirk contro il ritorno di Kimmel, 'un errore'
-
Napoli soffre con il Pisa ma si lancia in fuga
-
Dembelè è Pallone d'Oro 2025, Bonmatì tra le donne
-
Macron, Francia pronta a missione stabilizzazione a Gaza
-
Ilaria Salis, 'voglio essere processata ma in Italia'
-
Guterres, sovranità nazionale per palestinesi è un diritto
-
Disney, lo show di Jimmy Kimmel torna domani
-
Pallone d'Oro: a Donnarumma premio Yashin per miglior portiere
-
Tajani, non deve esserci futuro per Hamas a Gaza
-
Macron a Onu, giunto il tempo della pace in Medio Oriente
-
Pallone d'Oro: a Yamal il trofeo Kopa per il miglior giovane
-
Indizi di un grimaldello universale contro le malattie rare
-
Usa, per Trump riconoscere Palestina è premio a Hamas
-
Pallone d'oro:Donnarumma in top 10,18/o McTominay e 20/o Lautaro
-
Casa Bianca, Trump a Onu attaccherà istituzioni globaliste
-
Sale a oltre 6.000 la lista dei pianeti alieni scoperti
-
Israele a Flotilla, 'dia aiuti a noi e li porteremo a Gaza'
-
Venezi, "grata ed emozionata per nomina alla Fenice"
-
Sipario Movies, istanza a Mic per annullamento revoca tax credit
-
Assonime e Aidaf per 'governance virtuosa' imprese familiari
-
Lite tra Berlino e Duisburg su chi ha inventato il currywurst
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 79,5 punti
-
Pallone d'oro: donne, Girelli al 16/o posto, Cantore 24/a
-
Cemento al posto di oro o argento nei gioielli luminescenti
-
Waltz a Onu, 'Usa e alleati difenderanno ogni cm della Nato'
-
Università Parma celebra Armani con una mostra sui suoi disegni
-
Docufilm Le stanze di Verdi, giovedì prima nazionale a Piacenza
-
Tumori, la posizione delle cellule decide se sono aggressivi
-
Danilo Rea e Richard Galliano protagonisti al Volo del Jazz
-
Jennifer Lawrence star a Roma, tra gli Oscar e Scorsese
-
Milano-Cortina: varata la mostra 'Donne dei Giochi'
-
Michele Spotti principal guest conductor Deutsche Oper Berlino
-
L'Ambasciata di Francia celebra i 150 anni a Palazzo Farnese
-
Andrea Agnelli: patteggiamento "scelta sofferta, ma giusta"
-
Evento speciale Taylor Swift al cinema dal 3 al 5 ottobre
-
Grignani, mai autorizzate modifiche 'La mia storia tra le dita'
-
Borsa: l'Europa in rosso con Wall Street, Milano -0,02%
-
Ottenuto il primo virus sintetico, con l'aiuto dell'IA
-
Acrobazia va male sul set, Tom Holland finisce in ospedale
-
F1: Horner via da Red Bull con buonuscita di 107 milioni dollari
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,36%, Nasdaq -0,12%
-
Sisi concede la grazia all'attivista Alaa Abdel-Fattah
-
Media, Hamas scrive a Trump, metà ostaggi per tregua
-
Putin, 'la Russia può rispondere a qualsiasi minaccia'
-
Tusk, abbatteremo velivoli in chiare violazioni confini
-
Europa League: la Roma recupera Wesley per Nizza

Festival Il filo di Faurè, A Venezia omaggio al compositore
Dal 23 marzo Palazzetto Bru Zane nel centenario della morte
Un Festival a Venezia per ricordare il compositore Gabriel Fauré nel centenario della morte a Parigi novembre 1924. Il filo di Fauré è l' omaggio che Palazzetto Bru Zane dedica al musicista francese dal 23 marzo al 23 maggio con sette concerti e una conferenza. L' istituto che promuove la riscoperta del patrimonio musicale romantico francese accende i riflettori sul compositore con due concerti inaugurali. Il 23 marzo alle 19:30 nella Scuola Grande San Giovanni Evangelista il Quatuor Strada e Simon Zaoui interpreteranno opere per archi e pianoforte di Fauré e Roger-Ducasse - uno dei suoi allievi più fedeli; il 24 marzo alle 17 il tenore Cyrille Dubois e il pianista Tristan Raës daranno un saggio della maestria di Fauré nelle mélodies e la sua influenza su allievi prestigiosi come Maurice Ravel e innovativi come Florent Schmitt. ''All'alba del XX secolo, Gabriel Fauré assume il compito di voltare la pagina del romanticismo e di rasserenare un ambiente musicale francese profondamente diviso - spiegano i promotori del Festival -. Fauré non frequenta il Conservatorio di Parigi e non dedica i primi capolavori alle scene liriche. Discepolo di Saint-Saëns, si esprime anzitutto nei concerti d'avanguardia, nelle chiese e nei salotti''. Nella Francia lacerata dal caso Dreyfus - sottolineano - il musicista ''rappresenta sia un compromesso sia una via nuova''. Il 9 aprile Luca Scarlini approfondirà in una conferenza l'influenza che Venezia ebbe sull'opera di Fauré. Il concerto del 13 aprile segnerà l'inizio della collaborazione tra il Palazzetto Bru Zane e Asolo Musica, in cui Hawijch Elders, Natanael Ferreira, Aleksey Shadrin e Frank Braley si esibiranno all'Auditorium Lo Squero (sull'Isola di San Giorgio Maggiore) nei "primi quartetti" di Fauré e del suo discepolo Georges Enesco. Il flauto sarà protagonista il 19 aprile. Il 7 maggio, il concerto "Ode al violoncello" con il Duo Domo. Il 16 maggio le mélodies interpretate dai giovani artisti dell'Académie de l'Opéra national de Paris. Chiusura, il 23 maggio, con l'Ensemble da camera dell'Accademia Teatro alla Scala in opere per trio d'archi e pianoforte di Fauré e Léon Boëllmann.
T.Zimmermann--VB