
-
Azzurri: dal 4-4-2 al 3-4-3, l'Italia si prepara per l'Estonia
-
Premio Ezio Bosso, 144 progetti per promuovere la musica
-
Aosom Italy, magazzino nell'Alessandrino, investe 20 milioni
-
Ritrovate 18 arie di un'opera inedita di Vivaldi
-
Ultimo saluto a Paolo Bonacelli il 12 all'Argentina di Roma
-
Fabrizio Moro torna live nel 2026
-
Scoperti nuovi indizi sull'invecchiamento ovarico
-
Folgiero, 23/10 lancio nostro drone subacqueo in missione
-
Vendetta e perdono, Adriana Mater da applausi all'Opera di Roma
-
Malagò,senza grandi eventi sportivi non si riescono a fare opere
-
Ecco mappa proteine del sangue per diagnosi precoce di malattie
-
Battocletti, "sto raggiungendo quelli che erano solo sogni"
-
Armella, 'non c'è più mondo senza frontiere ma commercio regge'
-
A Istanbul evento sulla ricerca biotecnologica italiana
-
Unioncamere, 520mila assunzioni previste da imprese a ottobre
-
La Serie A Women al fianco di Terre des Hommes
-
Cedono in Borsa i titoli europei della Difesa con tregua a Gaza
-
Tesoro colloca Bot per 9 miliardi, salgono rendimenti al 2,05%
-
Tennis: Rinderknech ferma Aliassime, è in semifinale a Shanghai
-
Italia-Israele: Abodi 'spero ultime notizie rasserenino animi'
-
Buster Keaton chiuderà le Giornate del muto
-
Istat, nel secondo trimestre i permessi per le case +1,5%
-
West Nile, i casi in Sardegna salgono a 39
-
Orchestra Canova apre concerti alla Sapienza con Haydn e Mozart
-
Viviani annuncia l'addio al ciclismo "16 anni fantastici"
-
Gli auguri di Totti al ct Gattuso 'spero ci riporti ai Mondiali'
-
Monica De Gennaro saluta l'Italvolley 'mancheranno le emozioni'
-
Rottamazione-quater, online servizio per moduli per il 2026
-
Borsa: l'Europa piatta guarda agli Usa, positiva Parigi
-
A. Fontana critica Bilancio Ue, 'deriva centralistica'
-
Istat, produzione industriale ad agosto -2,4%, -2,7% annuo
-
Urso, Ue intervenga con dazi sull'ultra fast fashion
-
Mbappè difende Yamal 'alla sua età tutti fanno qualche errore'
-
Giornata salute mentale, 'oggi possibile prevenire e curare'
-
Sciopero trasporti, metro aperte a Roma
-
Urso, Tod's? Lavoriamo per difendere reputazione brand italiani
-
Fitto, Ue sia aperta ma capace reagire a mutamenti geopolitici
-
Tennis: Sabalenka in semifinale a Wuhan, affronterà Pegula
-
Fitto, Ue reagisca a cambi commercio con valori e competitività
-
Oms, in Europa depressione per un sanitario su 3
-
Nasce il Manifesto del futuro Centro europeo di ricerca sull'IA
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%) in attesa del rating S&P sull'Italia
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,26%
-
Stellantis stima consegne Maserati in calo del 19% nel trimestre
-
Lo spread tra Btp e Bund apre piatto a 80,5 punti base
-
Borsa: l'Asia debole in scia a Wall street, giù Hong Kong
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 61,33 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1572 dollari
-
Parlamento Peru approva impeachment, destituita Boluarte
-
Prezzo oro poco mosso, Spot a 3.975 dollari

Romaeuropa, 700 artisti dal mondo in nome del dialogo
4 settembre - 17 novembre 300 serate di musica, teatro, balletto
(di Paolo Petroni) Il Romaeuropa Festival, torna dal 4 settembre al 17 novembre con l'insieme dei suoi 100 spettacoli per 300 repliche provenienti da tutto il mondo a portare la forza del suo essere luogo di dialogo e incontro tra culture diverse. Un momento necessario per superare questo periodo di guerra e violenza. Così Fabrizio Grifasi, direttore generale e artistico ha presentato il programma della 39ma edizione. L'apertura, a segnare la nuova collaborazione col teatro dell'Opera di Roma, porterà in scena il 4 e 5 settembre 'Mycelium' di Christos Papadopoulos e la ripresa dello storico 'Biped' di Merce Cunningham grazie al balletto dell'Opera di Lione. A seguire, alla cavea del Parco della musica il 6 settembre, il primo dei tre appuntamenti omaggio a Ryuichi Sakamoto. Il giorno dopo al Maxxi il suo film-concerto 'Opus' ripreso da Neo Sora e giudicato il testamento del grande musicista morto poco dopo giusto un anno fa. Infine, il 17 novembre quale appuntamento finale di questa edizione 'Continuum in the spirit of Sakamoto' di Alva Noto e Christian Fennesz. La settimana inaugurale comprende ancora il 9 e 10 settembre alla cavea l'incontro tra danzatori e funamboli (tra cui Nathan Pauline che su un filò andò dal Trocadero alla cima della tour Eifel) creato da Rachid Ouramdane per il Ballet de Geneve; Alessandro Baricco l'11 settembre su giustizia e diritto davanti alla guerra attraverso le parole di Tucidite con Valeria Solarino e Stefania Rocca e le musiche di Giovanni Sollima, Enrico Melozzi e i 100 Cellos; la danza di Sacha Waltz che si confronta con la VII sinfonia di Beethoven il 13 e 14 settembre all'Auditorium Conciliazione. Per oltre due mesi sfileranno poi numerosi protagonisti della 'Scena Internazionale': dalle atmosfere dei franco-catalani Baro d'evel con un cast di musicisti, acrobati, attori, ceramisti, al Marocco raccontato dal Groupe Acrobatique di Tangeri tra acrobazie, break-dance, taekwondo e freestyle; dal dialogo con le musiche di J.S Bach di Noé Soulier con Ensemble il Convito, agli omaggi all'identità femminile di Jan Martens e Leila Ka, dal Brasile di Alice Ripoll al Sudafrica di Robyn Orlin con Garage Dance Ensemble, fino alle indagini teatrali multiraziali e multilinguistiche di Amos Gitai, Mohamed El Khatib, Berlin (attualmente alla direzione di NTGent) e Lagartijas Tiradas al sol. Scrittura e regia dialogano nel focus dedicato alla scena italiana che vede protagoniste tra i tanti la Compagnia Licia Lanera, Daria Deflorian, Giorgina Pi, Lisa Ferlazzo Natoli e Michele Civica, oltre a due omaggi a Morricone di Marcos Moraue a Alberto Sordi di Lorenzo Pavolini con Frosini/timapano. Per la musica saranno protagonisti, tra i vari, Trentem›ller, Tempo Reale, il compositore Keiichiro Shibuya in un concerto con l'AI;Steve Reich, Gorges Ocloo con la sua AfrOpera, Mariangela Gualtieri con Paolo Fresu e Uri Caine, mentre Vasco Brondi lavorerà con Paolo Cognetti. Ancora poi il programma Kids per i più giovani, e, al mattatoio, le installazioni di Digital live e, con artisti under 30, le novità proposte dai Dancing Days, e il nuovo teatro di Anni Luce.
N.Schaad--VB