
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue
-
Milan: Emerson Royal ceduto al Flamengo
-
Mezzaluna Rossa egiziana, 120 camion di aiuti entrati a Gaza
-
Mosca annulla la Parata navale, Putin presenzia a manovre
-
Attaccati templi contesi tra Thailandia e Cambogia
-
Freedom Flotilla, abbordaggio Handala è un atto di pirateria
-
Ritrovato l'attivista keniano sequestrato in Tanzania
-
Diverse persone accoltellate in un supermercato Michigan
-
Macbeth annullato per pioggia a Macerata dopo due ore di attesa
-
Taekwondo: Europei Para Youth Games, Italia chiude con 2 bronzi
-
Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
-
Il Torino annuncia Israel, sarà il nuovo portiere
-
Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi
-
Mondiali tuffi: trampolino 27 metri, sesto posto per Barnabà
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 19 morti dall'alba'
-
Mondiali: finali per De Tullio e per staffette azzurre 4x100sl
-
Rubio, 'Trump sta perdendo la pazienza con Putin'
-
Audio rubati a Bova, la procura indaga per tentata estorsione
-
Emergenza incendi in Albania, nel sud evacuati anche turisti
-
Media, camion con aiuti egiziani stanno entrando a Gaza
-
Incendi in Grecia, feriti 6 vigili del fuoco
-
Idf, 'pausa umanitaria in parti di Gaza fino a nuovo avviso'
-
Cambogia accoglie proposta Usa su tregua con Thailandia
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova

L'elasticità degli organi dipende dall'acqua fra le cellule
Scoperta utile contro invecchiamento e malattie come i tumori
L'elasticità di tessuti e organi del corpo dipende in gran parte dall'acqua che fluisce negli interstizi fra le cellule piuttosto che da ciò che è presente al loro interno: lo hanno scoperto i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology grazie a uno studio su microscopici tessuti coltivati in provetta. I risultati, pubblicati su Nature Physics, potrebbero aiutare a capire come i muscoli resistono all'esercizio fisico e recuperano dopo un infortunio, e come l'adattabilità fisica di un organo possa influenzare la progressione dell'invecchiamento, dei tumori e di altre malattie. L'acqua costituisce circa il 60% del corpo umano: più della metà si trova all'interno delle cellule che compongono organi e tessuti, mentre gran parte dell'acqua rimanente scorre negli spazi tra le cellule, proprio come l'acqua di mare tra i granelli di sabbia. "Sappiamo che c'è molto fluido tra le cellule nei tessuti, ma quanto questo sia importante, in particolare nella deformazione dei tessuti, viene completamente ignorato", afferma Ming Guo, professore associato di ingegneria meccanica al Mit. "Ora dimostriamo davvero di poter osservare questo flusso. E mentre il tessuto si deforma, il flusso tra le cellule ne domina il comportamento. Quindi prestiamo attenzione a questo quando studiamo le malattie e progettiamo tessuti". Guo e i suoi colleghi hanno studiato il flusso intercellulare in una varietà di tessuti biologici. Nello specifico, hanno coltivato microscopici campioni di tessuti e hanno verificato la loro risposta alla compressione. I risultati dimostrano che un tessuto è più flessibile e si rilassa più rapidamente quando il fluido tra le sue cellule scorre facilmente; al contrario, quando le cellule sono compresse e c'è meno spazio per il flusso intercellulare, il tessuto nel suo complesso risulta più rigido e oppone resistenza alla compressione. La scoperta potrebbe permettere di ottimizzare il flusso intercellulare all'interno di tessuti e organi artificiali per migliorarne la funzionalità o la resilienza. I ricercatori ipotizzano inoltre che il flusso intercellulare potrebbe essere una via per somministrare nutrienti o terapie, sia per guarire un tessuto che per eradicare un tumore.
F.Mueller--VB