
-
Allegri 'al Milan non potevo dire no, amo questa squadra'
-
Fincantieri colloca finanziamento "Schuldschein" per 395 milioni
-
Borsa: Milano +0,8% con StM, Stellantis, Bpm e Unicredit
-
Mondiali nuoto: Quadarella in finale col terzo tempo
-
Federazione auto tedesca,'intesa dazi ci costerà miliardi'
-
Borsa: Milano in avvio +0,91% dopo accordo su dazi Ue-Usa
-
Prezzo oro in lieve aumento, Spot a 3.343,82 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 65,52 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1741 dollari
-
Wafa, 'attacchi israeliani su Gaza, 13 morti'
-
Maduro rivendica schiacciante vittoria a comunali in Venezuela
-
Domani Sefcovic riferisce ai 27 sull'intesa sui dazi
-
Pop corn festival,premio Carrà a Il Taglio di Jonas di Capozzolo
-
Von der Leyen, 'intesa con gli Usa ridarà stabilità'
-
Trump, l'Ue effettuerà 600 mld investimenti in Usa
-
Intesa Ue-Usa sui dazi al 15%
-
Al via la 13/a edizione di Ariano International Film Festival
-
Pogacar vince il Tour, l'ultima tappa a Van Aert
-
Tour: Milan chiude in verde, Dagnoni 'risultato storico'
-
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
-
Media,Starmer richiama il governo da pausa estiva per Gaza
-
F1: Leclerc "bel terzo posto, gara dura con Max alle calcagna"
-
Cottarelli, da dazi e dollaro impatto 20%, ma non sarà tracollo
-
Gp Belgio: Piastri domina e vince a Spa, terzo Leclerc
-
Pavarotti in musical, Michael Gracey prepara la bioplay
-
Godzilla, festa al Comic-Con per i 70 anni del mostro
-
Gp Belgio: gara partita, dietro la safety car
-
Gp Belgio: partenza fissata per le 16.20
-
Franco Simone, fuori il nuovo singolo Le tasche piene di sassi
-
Beyoncé, sul palco a Las Vegas reunion con le Destiny's Child
-
Mondiali nuoto: Ceccon, 'con questo tempo di solito è oro..'
-
Trump a Sky News, accordo con l'Ue? 50-50
-
Media, oltre 40 morti in un attacco a una chiesa in Congo
-
Mondiali scherma: spada e sciabola, azzurri fuori da medaglie
-
Media,'si teme per la sicurezza di Maxwell,pronti a trasferirla'
-
Mondiali nuoto: Martinenghi, 'ridatemi due anni di vita...'
-
Al-Shabaab prende il controllo di Maxaas,al centro della Somalia
-
Venezuela, seggi aperti per le elezioni municipali
-
Enac, disposizioni su liquidi applicate in 5 aeroporti
-
Mondiali nuoto: argento dell'Italia nei 4x100 stile
-
Mondiali nuoto: azzurre settime nella 4x100sl, oro Australia
-
Brivido Martinenghi, squalificato poi riammesso a 100 rana
-
Confartigianato, preoccupati, da dazi a rischio 25mila imprese
-
Mondiali: Ceccon in finale nei 50 farfalla
-
Mondiali: De Tullio sesto nei 400sl, oro al tedesco Mertens
-
Dagli Smiths a oggi, a Roma Morrissey voce dalla lunga storia
-
Cortometraggi italiani alla conquista del festival LA Shorts
-
Mondiali tuffi: trampolino 1mt, Marsaglia sesto e Tocci 11/o
-
Ex Ilva: attese per lunedì le conclusioni del comitato sul gas
-
The Cranberries, nuove edizioni speciali di No Need to Argue

Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
Dopo dieci anni torna in sala 'Tanna' già candidato all'Oscar
Se si vuole immaginare come deve essere stata l'origine del mondo con un'umanità semplice, spontanea e felicemente dentro la natura, 'Tanna' di Martin Butler e Bentley Dean è il film giusto. Ora, a dieci anni dalla sua prima uscita, questa piccola perla verde è appena tornata sul grande schermo, in versione rimasterizzata grazie a Trent Film. Al centro di tutto una storia d'amore vera che ha, tra i suoi meriti, quello di aver cambiato la legge di un intero popolo del villaggio di Yakel, nell'isola di Vanuatu nel Sud del Pacifico. Una popolazione che è stata anche l'interprete di questo film che nel 2017 ha conquistato la candidatura all'Oscar come miglior opera straniera. Ecco la storia. In Oceania sull'isola di Tanna la giovane Wawa, appartenente a una delle ultime tribù tradizionali, si innamora perdutamente dell'introverso Dain. Ma per loro è un amore impossibile, nessuno può scegliere davvero chi amare, privilegio che spetta solo al capo del villaggio. Le cose si mettono male per i due giovani innamorati quando, all'interno di una guerra intertribale, Wawa viene promessa in sposa come parte di un accordo di pace. Per Wawa e Dain non c'è altra scelta che la fuga, ma verranno inseguiti dal loro stesso popolo e da guerrieri nemici decisi a ucciderli. Dovranno così scegliere tra l'amore e il futuro della loro tribù. Acclamato dalla critica mondiale, Tanna cominciò il suo percorso nel 2015 alla 30/a Settimana Internazionale della Critica alla Mostra di Venezia (dove conquistò il Premio del Pubblico Pietro Barzisa).
G.Haefliger--VB