
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale
-
Marchi alcol a Trump, 'non colpire l'Ue con il 15%'
-
Argentina Ypf acquisisce concessioni di Total a Vaca Muerta
-
Apre Sorrentino, chiude Maresco, la road map di Venezia
-
Modelle troppo magre, Gb vieta immagini pubblicitarie di Zara
-
Auto: alla 63/a Svolte di Popoli lo show abruzzese dei motori
-
La pesca a strascico riduce la biodiversità del Mediterraneo
-
West Nile, accertato il primo caso in Basilicata
-
Premio Film Impresa, al via il bando per la quarta edizione
-
We Reading, un Ferragosto tra parole e musica in Romagna
-
Serena Brancale al concertone della Notte della Taranta
-
Beyoncé, terzo atto rock dopo il disco e il country
-
Borsa: l'Europa conferma rialzo con Wall Street, Milano +0,47%
-
Wall Street apre positiva, Dj +0,14%, Nasdaq +0,22%
-
Trump-Apple annunceranno 100 miliardi investimenti in Usa
-
Mcc, utile di gruppo sale del 35% nel semestre a 55,2 milioni
-
Azzurri: Gattuso fa visita al Bologna di Italiano
-
L'europop di Kamrad torna in Italia con "Be Mine"
-
Tajani, contrari a insediamenti israeliani in Cisgiordania
-
Il petrolio apre in rialzo a New York a 66,23 dollari
-
Mel Gibson, il nuovo film su Gesù uscirà in due parti
-
Calcio: Regina Baresi in ospedale 'devo operarmi al cuore'
-
Sean Combs vuole da Trump il perdono presidenziale
-
'C'è ancora Molise', gli studenti omaggiano Paola Cortellesi
-
Azzurri: Zambrotta, Gattuso può restituire entusiasmo e identità
-
Ciro Visco, 'i Carmina Burana, una tempesta di energia corale'
-
La capacità di metabolizzare l'alcol ereditata dalle scimmie
-
80 anni Hiroshima, torna in sala La tomba delle lucciole
-
I 50 anni di Charlize Theron, 'non ho più tempo per fingere'

L'orso preistorico delle caverne 'rivive' grazie alla stampa 3D
Grazie alla tesi di laurea di Andrea Sartori della scuola Laba
L'orso delle caverne 'rivive' nel centro ProM Facility di Trentino Sviluppo, in Polo Meccatronica a Rovereto, grazie alla tesi di laurea di Andrea Sartori della scuola d'arte Laba. In collaborazione con la Fondazione Museo Civico di Rovereto e il Museo Archeologico della Valle Sabbia, con sede a Gavardo in provincia di Brescia, il giovane designer vicentino, coadiuvato dai tecnici di ProM Facility, ha infatti potuto scansionare il teschio dell'animale preistorico e stamparlo in 3D. La riproduzione, in scala 1:1, consente ad esempio lo studio della morfologia o delle cavità nasali ed encefalica dell'orso, che altrimenti si potrebbero analizzare solo sezionando il teschio. Ma il progetto propone anche la realizzazione di un espositore pensato per permettere anche a chi ha una disabilità fisica, sensoriale o cognitiva di godere appieno dell'esperienza. Ci sono ad esempio i cassetti con le infografiche accessibili a chi è in carrozzina, le targhe in Braille, le audioguide scaricabili sul proprio telefono, i campioni tattili e i profumatori per sollecitare la memoria olfattiva. Un esemplare dell'animale vissuto in Trentino 20.000-30.000 anni fa è esposto al Museo Civico di Rovereto e altri resti sono stati trovati nelle grotte della Valle Sabbia, in provincia di Brescia, e trasferiti nell'omonimo museo a Gavardo, da cui viene il teschio che è stato riprodotto in ProM. "Per riprodurre il cranio - racconta Gianluca Berti, ingegnere di ProM Facility - abbiamo eseguito due tipi di analisi: una prima scansione esterna superficiale e una seconda tomografia, ovvero una specie di Tac, del teschio". La riproduzione del cranio verrà messa a disposizione dei due musei per diversi percorsi museali che possano facilitare l'esperienza per una platea di pubblico più ampia possibile.
T.Zimmermann--VB