
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'

Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
Già aumentate le domande in Germania
E' iniziata la fuga di cervelli dagli Stati Uniti dopo i tagli alla ricerca e alle università imposti dall'amministrazione Trump: a lanciare l'allerta è l'editoriale della rivista Science, che segnala come gli scienziati negli Usa stiamo ormai cercando opportunità in altri Paesi con un maggiore sostegno pubblico alla ricerca. E' il caso della Germania, dove una delle principali istituzioni nel campo della ricerca di base, la società Max Planck, ha visto aumentare le domande da parte di ricercatori Usa e di tutta risposta si sta attrezzando per ampliare i propri programmi in modo da accoglierli. "Anche altri Paesi in Europa con ecosistemi di innovazione in rapida crescita, tra cui l'Eth di Zurigo e l'Università di Oxford, trarranno probabilmente vantaggio dallo spostamento di talenti di alto livello dagli Stati Uniti. Ciò sta minando decenni di investimenti nella ricerca statunitense", scrivono nell'editoriale Stefan Raff-Heinen e Fiona E. Murray della MIT Sloan School of Management. "Gli attuali tagli ai finanziamenti non sono solo una questione accademica, ma una preoccupazione economica e di sicurezza nazionale", sottolineano gli esperti. "Senza un sostegno federale duraturo, il Paese rischia di perdere il suo vantaggio tecnologico, minacciando la competitività economica e la sicurezza nazionale". Gli Stati Uniti, prosegue l'editoriale, "hanno costruito il loro predominio tecnologico investendo nel lungo periodo, in settori come semiconduttori, tecnologia aerospaziale e vaccini a mRna. Il governo, i filantropi e le università hanno finanziato le frontiere della conoscenza, seminando innovazioni nel campo del deep-tech. I capitali di rischio, le aziende e i clienti governativi hanno quindi guidato la crescita di queste imprese. La leadership statunitense ha anche posto il Paese in prima linea nello sviluppo di politiche e normative per le nuove tecnologie. Ora rischia di perdere un posto di rilievo anche a questo tavolo". Raff-Heinen e Murray raccomandano quindi alle università americane di "adottare misure decisive ora, diversificando le fonti di finanziamento, rafforzando le collaborazioni con il settore privato e impegnandosi nel dialogo politico, per preservare l'ecosistema" che finora ha permesso lo sviluppo dell'innovazione.
H.Weber--VB