
-
India: incendio in un hotel di Calcutta, almeno 15 morti
-
La guerra in Ucraina nell'agenda dell'incontro tra Lula e Putin
-
Perù, sequestrati 13 lavoratori in una miniera d'oro
-
Trump, 'i migliori 100 giorni della storia, è solo l'inizio'
-
Brasile, la Corte suprema tiene in carcere Collor de Mello
-
Champions: Arsenal-Psg 0-1
-
Trump firma decreto che allenta la pressione dei dazi sulle auto
-
Dai film cult ai bolidi reali,sbarca a Palermo Motor Show Italia
-
Calcio: Spagna; Rudiger squalificato per 6 giornate
-
Usa, stop a mediazione senza proposte concrete Mosca-Kiev
-
Trump, 'penso che abbiamo un accordo con l'India sui dazi'
-
Sinner, non auguro a nessuno quello che ho passato io
-
Trump annuncia che visiterà l'Africa
-
La sfilata di Chanel Cruise 2025/26 a Villa d'Este
-
Scoperti disegni fantasma nella Cappella Brancacci a Firenze
-
Versace ancora Sabrina Carpenter nella nuova campagna
-
Champions: Inzaghi, servirà una partita da vera Inter
-
Champions: Lautaro, l'Inter è pronta per il Barcellona
-
Pugilato: Mondiale massimi Usyk-Dubois, a Londra è già scontro
-
Il film d'animazione Flow si aggiudica il premio Lux
-
Procura Figc apre fascicolo su espressione blasfema Pellegrini
-
Von der Leyen, 'estremisti non sono per pace ma per Putin'
-
Tennis: Djokovic non ci sarà agli Internazionali di Roma
-
Danesi boicottano Coca-Cola, protesta su Trump e Groenlandia
-
La missione del Papa fra i temi di 'Tulipani di seta nera'
-
Napoli: lesione muscolare, Conte perde Buongiorno
-
Media, 'tre morti nella sparatoria in Svezia'
-
Una proteina sintetica contro le malattie neurodegenerative
-
Tony Effe live a Gorizia il 13 luglio per Go!2025
-
Carney, 'partnership con Usa alle nostre condizioni'
-
Sparatoria nel centro di Uppsala in Svezia, diversi feriti
-
Musetti, la mia voglia di vincere ha fatto la differenza
-
Cnn, Trump ha chiamato Bezos per costo dazi nei prezzi
-
Berrettini 'inutile rischiare, farò di tutto per Roma'
-
Borsa: Milano chiude in deciso rialzo (+1,1%)
-
Masters Madrid: Tsitsipas ko, Musetti agli ottavi
-
Pedro Almodóvar, Trump come il dittatore spagnolo Franco
-
Zelensky, 'la pace ma senza regalare territori a Putin'
-
A Castelfranco Veneto sodalizio nel segno di Mozart e Da Ponte
-
Pink Floyd at Pompeii in sala fino al 7 maggio, il 2 l'album
-
Roberto Minervini nella giuria di Un Certain Regard
-
Media, 'Putin insiste su 4 regioni ucraine per la pace'
-
Calcio:in migliaia al Via del Mare per l'ultimo saluto a Fiorita
-
Borgonzoni: 'Italia e Giappone insieme nel segno della cultura'
-
Masters Madrid: Berrettini si ritira dopo un set
-
A maggio il rientro incontrollato del satellite Kosmos 482
-
'Amazon, mai considerato di esporre costo dazi nei prezzi'
-
Edward Berger dirige Brad Pitt in adattamento libro I cavalieri
-
Manca la firma, ma Ancelotti previsto in Brasile il 26 maggio
-
Guerritore sul set con Anna Magnani, Tommaso Ragno è Rossellini

Osservata CO2 in pianeti extrasolari, a 130 anni luce da noi
Immagini dell'atmosfera dal telescopio Webb
Osservata per la prima volta anidride carbonica nell'atmosfera di alcuni pianeti extrasolari, a 130 anni luce da noi. Una scoperta guidata da William Balmer, dell'Università Johns Hopkins, e pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal, e resa possibile dal telescopio spaziale James Webb, che aiuterà a capire come si sono formati i nostri pianeti giganti come Giove e Saturno. Al centro delle osservazioni è il sistema solare denominato HR 8799, un giovane sistema di appena 30 milioni di anni, una frazione dei 4,6 miliardi di anni del nostro sistema solare, i cui 4 pianeti scoperti sono ancora molto caldi ed emettono radiazioni infrarosse che rendono più facile studiarne la composizione. Le osservazioni hanno permesso di identificare per la prima volta nell'atmosfera di esopianeti la presenza di CO2, insieme ad altri elementi come carbonio, ossigeno e ferro. Tutte indicazioni che fanno ipotizzare che i 4 pianeti si siano formati in modo analogo ai nostri Giove e Saturno, ossia attraverso il lento accrescimento a partire da un nucleo iniziale pesante. Ad oggi solo pochissimi esopianeti sono stati osservati in modo diretto e l'obiettivo dei ricercatori è quello di riuscire a fotografarne il maggior numero possibile con Webb, anche in varie fasi della loro esistenza, così da poter ricostruire quali sono le tappe che portano alla nascita dei pianeti. "La nostra speranza con questo tipo di ricerca - ha detto Balmer - è di comprendere il nostro sistema solare, la vita e noi stessi rispetto ad altri sistemi esoplanetari, così da poter contestualizzare la nostra esistenza".
C.Bruderer--VB