
-
Azzurri, allenamento a Coverciano poi partenza per Ungheria
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista

Ispirate alle armature le tute cinesi per le missioni sulla Luna
In via di sviluppo per far sbarcare gli astronauti entro il 2030
Si ispirano allo stile delle armature tradizionali le nuove tute cinesi pensate per le future missioni sulla Luna: attualmente in via di sviluppo da parte dell'Agenzia Spaziale Cinese (Cmsa), l'obiettivo è farle indossare agli astronauti che sbarcheranno sul nostro satellite entro il 2030. Le nuove tute, che mostrano anche strisce rosse sulla parte superiore ispirate alle rappresentazioni artistiche degli spiriti femminili chiamati Apsara, sono state presentate in un video dagli astronauti Wang Yaping, seconda donna cinese nello spazio, e Zhai Zhigang. Il tessuto utilizzato dovrebbe proteggere chi lo indossa dalle temperature estreme, dall'elevata quantità di radiazioni e anche dalla polvere lunare. Il casco è dotato di una visiera panoramica antiriflesso e di due fotocamere destinate ad inquadrature da vicino e da lontano. Sul petto, invece, sono presenti una serie di comandi con molte funzioni diverse. A differenza della tuta cinese per le attività extra-veicolari attualmente usata in orbita terrestre bassa, quella lunare è progettata per essere molto più leggera, flessibile e aderente al corpo, in grado di permettere agli astronauti anche di piegarsi e accovacciarsi. "Considerando che gli astronauti lavoreranno ad un sesto della gravità terrestre, per ridurre lo sforzo compiuto dal corpo è necessario ridurre notevolmente il peso della tuta", ha dichiarato alla China Central Television Wang Chunhui, vice capo-progettista presso il Centro cinese di ricerca e addestramento degli astronauti. "Dovranno camminare sulla Luna e svolgere attività di ricerca scientifica - ha aggiunto Chunhui - quindi le tute dovranno essere più piccole ed ergonomiche". Entro il 2030, la Cina prevede di inviare sul satellite terrestre una prima missione formata da due astronauti, che effettueranno attività per circa 6 ore prima di ritornare verso casa. Gia nel 2026 e 2028, però, verranno mandate in 'avanscoperta' delle missioni robotiche dirette al Polo Sud lunare, che avranno il compito di raccogliere dati utili per una futura base lunare.
C.Koch--VB