
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto

Prolungata la vita delle ovaie nei topi, chiave per la salute
La scoperta apre a cure per l'infertilità e il cancro
È stato scoperto un modo per prolungare la vita delle ovaie nei topi, prevenendo i principali cambiamenti legati all'età come il calo nella produzione di ormoni: ottenere lo stesso risultato negli esseri umani costituirebbe un passaggio-chiave per migliorare la salute complessiva delle donne anche dopo la menopausa, risolvendo alla radice il problema dell'infertilità legata all'età e aprendo a nuovi trattamenti anti-cancro. Il risultato, pubblicato sulla rivista GeroScience, si deve ad un gruppo di ricercatori guidato dall'americana Northwestern University. Quando invecchiano, le ovaie diventano infiammate e rigide, e riducono la produzione di ovociti e di ormoni, che oltre a regolare mestruazioni e gravidanza sono anche fondamentali per aspetti come la densità delle ossa, l'umore, la salute cardiovascolare e il mantenimento delle funzioni cognitive. Ovaie rigide, inoltre, influiscono sulla qualità degli ovociti e costituiscono ambienti ideali per la proliferazione delle cellule tumorali. "L'età media della menopausa è rimasta costante nel corso degli anni, ma le donne vivono molti decenni in più", commenta Francesca Duncan, che ha coordinato lo studio: "Le nostre ovaie devono tenere il passo, in modo da avere un organo che funzioni per mantenere la salute delle donne più a lungo". Per cercare una soluzione al problema, i ricercatori hanno testato sui topi il Pirfenidone, comunemente usato per trattare la fibrosi polmonare idiopatica: gli animali trattati hanno mostrato un miglioramento nell'ovulazione e hanno mantenuto più a lungo normali livelli ormonali. Questo farmaco ha effetti collaterali significativi, quindi non può essere usato a questo scopo negli esseri umani, ma la ricerca ha dimostrato che è possibile estendere la vita delle ovaie e gli autori dello studio sono già al lavoro per cercare un'alternativa sicura ed efficace.
D.Schlegel--VB