
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
-
Lula va in Russia e in Cina, tra dazi Usa e guerra in Ucraina
-
Remix di Nonostante tutto di Cremonini & Elisa
-
Tosca all' Opera di Roma, James Conlon sul podio
-
++ Arera, ad aprile la bolletta del gas scende dell'8,1% ++
-
Aidaf: 'Aziende familiari, performance migliori con le nextgen'
-
Fontana, 'su liste attesa ora vigilanza Nas, organismo terzo'
-
Champions: Inzaghi, vogliamo proseguire grande percorso
-
Crisi del miele in Piemonte, calo del 200% nella produzione
-
Champions: Bastoni, siamo a due gare da trofeo e daremo 200%
-
Annalisa, Maschio è il nuovo singolo in uscita l'8 maggio
-
Gigi D'Alessio, dal 9 maggio il nuovo singolo Rosa e Lacrime
-
Florio dirige a Napoli i concerti sacri di Alessandro Scarlatti

Una frana in Groenlandia ha fatto tremare la Terra per 9 giorni
Il segnale sismico rimasto finora un mistero
Una frana avvenuta a settembre 2023 in una remota regione orientale della Groenlandia ha provocato uno tsunami che ha fatto tremare tutta la Terra per 9 giorni: è stata questa la causa del misterioso segnale sismico registrato dalle stazioni di tutto il mondo e inizialmente classificato come 'Uso', cioè 'oggetto sismico non identificato'. La soluzione dell'enigma, pubblicata sulla rivista Science, si deve al gruppo internazionale di 68 ricercatori provenienti di 40 istituzioni di 15 Paesi, che hanno unito le forze con il coordinamento del Geological Survey di Danimarca e Groenlandia, con sede a Copenaghen. Per l'Italia hanno partecipato l'Università di Catania, l'Osservatorio Etneo dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Università di Padova. Il segnale sismico è apparso subito del tutto diverso da quelli associati ai terremoti, poiché conteneva una singola frequenza di vibrazione, come un suono estremamente monotono. "Quando siamo partiti per questa avventura scientifica, nessuno aveva la più pallida idea di cosa avesse causato il segnale sismico", commenta il coordinatore della ricerca Kristian Svennevig. "Tutto quello che sapevamo era che, in qualche modo, la frana era coinvolta". In base ai dati raccolti, i ricercatori hanno stimato che la frana ha fatto crollare nel fiordo sottostante, da un'altezza di 1,2 chilometri, circa 25 milioni di metri cubi di roccia e ghiaccio, sufficienti a riempire 10mila piscine olimpioniche. A generare la frana è stato il risultato dell'assottigliamento del ghiacciaio ai piedi della montagna dovuto al cambiamento climatico. La caduta di rocce e ghiaccio ha generato un'onda alta fino a 110 metri e spruzzi spruzzi d'acqua alti fino a 200 metri. Gli autori dello studio sono riusciti a stabilire che è stata quest'onda, che ha continuato a viaggiare avanti e indietro ogni 90 secondi nello spazio chiuso del fiordo, lungo circa 10 chilometri, a provocare le vibrazioni nella crosta terrestre che sono poi proseguite per 9 giorni. "Questa è la prima volta che il movimento dell'acqua è stato registrato sotto forma di vibrazioni nella crosta terrestre che hanno viaggiato in tutto il modo rimanendo attive per diversi giorni"., osserva Stephen Hicks dello University College di Londra, tra gli autori dello studio.
R.Fischer--VB