
-
Ligabue a Caserta dopo Campovolo 'nel 2026 all'Olimpico'
-
Gazprom, 'Europa a rischio gas se l'inverno sarà freddo'
-
US Open: stasera Santanchè alla finale in rappresentanza Governo
-
Vincitori di Musicultura in concerto nel carcere di Barcaglione
-
Urso, anche con dazi potrebbero aprirsi nuove prospettive
-
Media, 'Kiev rivendica nuovo attacco all'oleodotto Druzhba'
-
Calcio:PSG chiede 'coordinamento medico-sportivo club-Bleus'
-
Fabrizio Bosso, 'è giusto che gli artisti intervengano su Gaza'
-
Il paese d'origine si prepara ai funerali di Armani
-
Qualificazioni Mondiali: sloveno Vincic arbitra Israele-Italia
-
A Rimini una nuova targa per ricordare Lucio Battisti
-
Sal Da Vinci, "Rossetto e caffè" conquista Piazza Plebiscito
-
Secondo giorno di camera ardente per Armani, fila dalle 7
-
Pallavolo: bis Italia, 3-1 al Giappone in 2/o test pre-mondiale
-
Cnn, Trump verso incontro con Xi il mese prossimo
-
Sabalenka bis agli Us Open, battuta in finale Anisimova
-
Eurobasket: la Serbia favorita eliminata, Finlandia ai quarti
-
Tamberi ha deciso 'vado ai mondiali, ci vediamo a Tokyo'
-
Jarmusch, l'arte affronti il mondo con l'empatia
-
E' morto Alfredo Ambrosetti, il fondatore del Forum di Cernobbio
-
Leone d'oro a Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch
-
Premio per la migliore sceneggiatura a Donzelli e Marchand
-
Il Premio Speciale della Giuria a Sotto le nuvole di Rosi
-
Coppa Volpi maschile a Toni Servillo per La Grazia
-
Il Leone del futuro va a Short Summer
-
Porcaroli, 'dedico premio Orizzonti agli amici della Flotilla'
-
Duemila fan al raduno del club di Laura Pausini a Faenza
-
Vuelta: Soler vince la 14ma tappa, Vingegaard resta leader
-
MotoGP: Claudio Domenicali, nulla é fuori portata per Ducati
-
++ Save the Children, 'oltre 20mila bambini uccisi a Gaza' ++
-
'Trump punta al controllo del memoriale dell'11 settembre'
-
Zakharova, 'i leader Ue come i sette nani di Trump, ma mutanti'
-
Mondiali volley: Fahr, 'è stata una grande vittoria di squadra'
-
Eurobasket: Pozzecco "Doncic non si ferma ma ci proveremo"
-
Verstappen: "Pole fantastica, provo a fare magie"
-
A Monza Verstappen partirà dalla pole
-
Mondiali: 3-2 al Brasile, le azzurre in finale
-
A La Grazia di Sorrentino il premio Pasinetti
-
Italia 3/a in Ue per 'idroelettrico, crescita potenziale del 10%
-
Masoero (Siemens Italia),'da AI fino a 100 miliardi Pil imprese'
-
La Filarmonica del Comunale di Modena in tournée in Giappone
-
Marc Marquez, "felice del titolo costruttori per Ducati"
-
MotoGP: Marc Marquez vince la Sprint in Catalunya
-
Esperto,con accordo Mercosur bene meccanica, rischi agricoltura
-
Exarchopoulos, 'l'IA? Più inquietante la stupidità umana'
-
I ciclisti di Udine con i campanelli suoneranno una sinfonia
-
Wafa, almeno 13 morti negli attacchi aerei a Gaza City
-
Usa, il Powerball raggiunge un jackpot da 1,8 miliardi
-
Mondiale volley: Giappone battuto, Turchia la prima finalista
-
Da aziende capofiliera manifattura Ue il 64% del valore aggiunto

Nell'atmosfera microbi che viaggiano per migliaia di chilometri
Trovati virus, funghi e batteri, molti ancora attivi
Virus, funghi e batteri sopravvivono anche in atmosfera ad alta quota e possono essere trasportati dai venti per migliaia di chilometri: lo dimostra uno studio pubblicato sulla rivista dell'Accademia americana delle scienze (Pnas) da un team internazionale guidato dall'Istituto per la salute globale di Barcellona, in Spagna. Ricerche precedenti avevano già dimostrato che la sabbia può viaggiare per migliaia di chilometri (come quella che dall'Africa riesce a raggiungere il continente americano) e che i suoi granelli possono trasportare microrganismi. Con questo nuovo studio, i ricercatori hanno voluto verificare quanto in alto riescono a spingersi i microbi e se riescono a sopravvivere al viaggio. Per scoprirlo, hanno noleggiato un piccolo aereo con cui hanno sorvolato il Giappone per raccogliere campioni di aria ad altitudini comprese fra i mille e i tremila metri. Inoltre hanno raccolto dati metereologici relativi alla colonna d'aria nelle zone che hanno attraversato. Le analisi genetiche condotte sui campioni hanno permesso di identificare virus, funghi e batteri, alcuni dei quali pericolosi per la salute umana. Molti microrganismi erano ancora attivi, tanto da riuscire a moltiplicarsi una volta messi in coltura in laboratorio. Complessivamente sono stati trovati 266 tipi di funghi e 305 tipi di batteri. Molti di questi microrganismi si trovano solitamente nel terreno e sulle piante: considerando la loro posizione geografica, la quota a cui sono stati trovati, la velocità e la direzione dei venti, i ricercatori ipotizzano che siano arrivati dalla Cina e che dunque possano aver viaggiato per almeno 2.000 chilometri.
A.Ammann--VB