-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
Dal campo alla tavola, 8 idee per la bioeconomia circolare
Grazie alle startup finaliste di BioinvestIt
Dal bollino salva-freschezza per prolungare la vita di frutta e verdura agli scarti del pomodoro usati per sostituire le resine sintetiche nel confezionamento, fino alla valorizzazione dei residui di pesca del granchio blu: il settore agroalimentare è sempre più all'insegna della bioeconomia circolare grazie a startup innovative come le otto finaliste dell'investor Arena Meeting di BioInvestIT, l'investment forum ideato dal Cluster Spring e organizzato in collaborazione con European Circular Bioeconomy Fund, Bio4Dreams, Sace, Scientifica Vc e Terra Next. L'iniziativa è partita a gennaio con il roadshow nazionale che ha toccato le città di Milano, Bolzano, Trieste, Torino, Genova, Napoli, e con una call online che ha permesso di raccogliere progetti e candidature di numerose realtà nazionali impegnate nel campo della bioeconomia. L'ultima tappa, in corso presso la sede di Sace a Milano, vede le otto startup italiane finaliste impegnate a presentare i propri progetti a una platea di venture capital specializzati, esperti di settore e manager di impresa. Agreenet ha sviluppato un bollino salva-freschezza che rilascia gradualmente essenze naturali con proprietà anti-muffa nelle confezioni di frutta e verdura fresche. Tomapaint usa gli scarti della lavorazione industriale del pomodoro per produrre una bioresina naturale con cui sostituire le resine sintetiche nel settore del packaging. Relicta crea soluzioni di imballaggio sostenibili convertendo gli scarti della lavorazione del pesce in bioplastiche biodegradabili, compostabili e solubili in acqua. Coffeefrom si occupa di riciclare i fondi di caffè in materiali termoplastici, mentre Biochica valorizza i residui di pesca (con particolare attenzione al granchio blu dell'Adriatico) recuperando elementi come la chitina e il chitosano da riutilizzare in diversi settori, dall'agricoltura ai biomateriali, dalla nutraceutica alla cosmesi. Dnd Biotech sviluppa soluzioni per il biorisanamento di terreni, suoli agricoli e acque sotterranee contaminati, attraverso l'uso di biotecnologie e zeoliti. La startup Isuschem, nata dall'Università di Napoli Federico II, produce bioingredienti di alto valore da oli vegetali che provengono dagli scarti della ristorazione o da colture marginali come il cardo e il cartamo. Il progetto Garum, infine, sfrutta la fermentazione per ottenere condimenti sostenibili e naturali che possano sostituire il sale da cucina e i condimenti industriali.
R.Buehler--VB