-
Vietnam, sale a 35 bilancio delle vittime dell'alluvione
-
Caraibi: tre narcotrafficanti uccisi in attacco aereo Usa
-
Gravi 9 dei 10 feriti in assalto al treno in Gb
-
Media, molti feriti per assalto in treno in Gb
-
Trump, Nigeria fermi uccisioni di cristiani o attaccheremo
-
Fabregas 'Como poteva vincere,ma al Maradona fatto passi avanti'
-
Conte,bene il Como e noi in ripresa, match di stampo europeo
-
Spalletti all'esordio Juve 'lavoriamo per far nascere empatia'
-
Serie A: Napoli-Como 0-0
-
Divieto 'generazionale' di fumo alle Maldive, il primo al mondo
-
Ancelotti'sogno far vincere al Brasile la sesta Coppa del mondo'
-
Fiorentina: out Gosens, lesione di primo grado a coscia sinistra
-
Sinner 'Zverev non stava bene, non piace mai vincere così'
-
Auto: la 63ª Alghero Scala Piccada promette scintille
-
Sinner batte Zverev e vola in finale al Masters di Parigi
-
Juric 'non salvo nessuno, cancelliamo subito la sconfitta'
-
Al Nextgen di Tokyo il modello AI di ultima generazione
-
Serie A: Udinese-Atalanta 1-0
-
I 90 anni di Lino Patruno, concerto al Parco della Musica
-
Usb, 'no alla manovra di guerra verso lo sciopero generale'
-
Masters Parigi: Aliassime in finale, sorpassa Musetti per Finals
-
'Qualcosa di lilla', I danni della bulimia
-
Pappano pianista a Roma per l'Istituzione Universitaria Concerti
-
Jesse Eisenberg, donerò un rene a un estraneo
-
Wta Finals al via, Errani-Paolini subito vincenti nel doppio
-
Cgil, assemblea a Firenze con Landini sulla manovra
-
Pisa: Gilardino, priorità è dare continuità a nostre prestazioni
-
Caravaggio, Mapplethorpe e Pasolini danzano a Capodimonte
-
Lecce: Di Francesco, andiamo a Firenze carichi al massimo
-
Le scorte di gas continuano a crescere, Italia quasi al 95%
-
Gasperini 'i 5 cambi non mi piacciono ma li uso, sembra basket'
-
Serbia, 16 minuti di silenzio per le 16 vittime di Novi Sad
-
Gasperini, vorrei che Dybala facesse stagione importante
-
Mit, avanti con il bacino idrico di Livigno per le Olimpiadi
-
Prima a Reggio Emilia del quartetto Cantieri di solitudine
-
Milan: Allegri, 'Roma prima con merito, c'è impronta Gasp'
-
Wp, in arrivo nei Caraibi la portaerei Usa Gerald Ford
-
Milan: Allegri, Leao sta bene ma abbiamo perso dei giocatori
-
Fiorentina: Daniele Pradè non è più il direttore sportivo
-
La pianista Victoria Nava suona Beethoven in birreria
-
L'IA non potrà sostituire il lavoro umano nel terziario
-
Cgia, rispetto al pre-Covid la Sicilia guida la crescita
-
Il Genoa ufficializza, Vieira non è più l'allenatore
-
Pichetto al G7, 'serve tutela ambiente e competitività'
-
Genoa: Viera ci ripensa e se ne va
-
Orsa, verso nuovi scioperi Trenord, contratto scaduto da 10 anni
-
L'indice Pmi manifatturiero in Russia giù a 48 punti in ottobre
-
Nba: prima sconfitta per i Sixers, Bulls imbattuti
-
Nfl: World Series, va a gara-7 la sfida tra Dodgers e Blue Jays
-
Carney, 'incontro con Xi è stata una svolta' dopo tensione dazi
Caccia a ET, nel mirino 7 stelle della Via Lattea
Emissioni compatibili con ipotetiche megastrutture aliene
Almeno sette stelle della Via Lattea emettono una radiazione infrarossa che potrebbe essere compatibile con la presenza di ipotetiche megastrutture aliene, le cosiddette sfere di Dyson, la cui esistenza è stata teorizzata negli anni Sessanta. A suggerire questa possibilità - ancora tutta da dimostrare, dato che non sono stati trovati indizi della reale presenza di intelligenze extraterrestri - è uno studio pubblicato su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society da un gruppo di ricerca internazionale guidato da Matías Suazo dell'Università di Uppsala, in Svezia. Il lavoro è stato condotto nell'ambito del progetto Hephaistos, un'iniziativa che coinvolge scienziati provenienti da Svezia, India, Regno Unito e Stati Uniti nella ricerca di possibili tracce di tecnologia aliena, invece che di ipotetici segnali o messaggi che gli extraterrestri potrebbero inviare all'umanità. Un esempio sono le sfere di Dyson, ovvero ipotetiche enormi strutture che gli alieni potrebbero costruire intorno alle stelle per catturarne l'energia. La loro esistenza è stata teorizzata dal fisico britannico Freeman Dyson in un articolo pubblicato su Science nel 1960, e successivamente è stata riproposta anche in molti racconti di fantascienza. Secondi gli studiosi, se le sfere di Dyson esistessero davvero, dovremmo essere in grado di riconoscerle dalla grande quantità di radiazioni infrarosse che emettono per via del loro surriscaldamento. Partendo da questo presupposto, i ricercatori hanno usato un particolare programma informatico per cercare simili picchi di emissione tra 5 milioni di stelle della nostra galassia osservate con diversi strumenti, come il satellite Gaia dell'Agenzia Spaziale Europea e il telescopio spaziale Wise della Nasa. Dai risultati sono emerse sette stelle nane di classe M (più piccole e deboli del nostro Sole) che potrebbero essere compatibili con la presenza di sfere di Dyson. I ricercatori riconoscono che le emissioni di infrarossi potrebbero avere anche altre spiegazioni che nulla hanno a che fare con gli alieni, e per questo motivo auspicano che si possano condurre ulteriori osservazioni usando strumenti più potenti come il telescopio spaziale James Webb.
T.Egger--VB