
-
Zecchino d'Oro in Arena, 830 bambini cantano il Va' Pensiero
-
Internazionali: Sinner ritorna in campo, entusiasmo del Foro
-
Cremlino, valuteremo la proposta cessate il fuoco in Ucraina
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno
-
Tony Esposito ristampa album per 40 anni di Kalimba de Luna
-
MotoGP: Francia, Marc Marquez vince la gara sprint
-
Internazionali: fuori Swiatek, Collins agli ottavi di finale
-
Internazionali: Berrettini, reazione nel secondo set bel segnale
-
Calcio: Flick, nel Clasico voglio un Barca intenso e dominante
-
David di Donatello, "dietro le quinte" del premio con Detassis
-
Conte "mancano tre partite, amma faticà ancora"
-
Zelensky, 'al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili'
-
Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua
-
La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta
-
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
-
Trump,accordo India-Pakistan di cessate il fuoco immediato
-
In Sudan 33 morti in attacchi attribuiti ai paramilitari Rsf
-
Urso, se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva finirà come a Bagnoli
-
Da De Niro a Scarlett Johansson, grandi star a Cannes
-
Kiev, pronti alla tregua da lunedì, ci sia monitoraggio
-
Kim, non lesineremo uso della forza se Usa provocano Mosca
-
Colloqui a Ginevra sui dazi in corso lontano da occhi indiscreti
-
Internazionali: Berrettini al 3/o turno, ko Fearnley
-
La Filarmonica della Scala torna in concerto a Reggio Emilia
-
Cremlino, siamo abituati alle sanzioni, sappiamo come fare
-
Giorgetti, Unicredit? Su sicurezza nazionale non decide Ue
-
Manfredi,in piazza Plebiscito primo match Europei pallavolo 2026
-
Calcio: Ranieri 'progetto Roma non cambia senza Champions'
-
Internazionali: Paul avanza, battuto Bautista Agut in due set
-
La pizza è sempre più salata, in sei anni +18,3%
-
MotoGP: Francia, Quartararo in pole position
-
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev
-
Internazionali: Sinner,'comunque vada felice di esser qui'
-
Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'
-
Pakistan, '11 civili morti in un bombardamento indiano'
-
Pallavolo: al via stagione Italia, De Giorgi chiama 17 azzurri

Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
La nuova opera di Mauro De Cesare con prefazione di Carlo Zampa
Il libro di Mauro De Cesare con la prefazione di Carlo Zampa Gli striscioni, i tamburi, la nascita del Cucs, le coreografie e i riti di un "tempio", il racconto di avventure, uniche: vissute in Curva Sud. Lì dove di generazione in generazione, i tifosi della Roma hanno provato emozioni, tra vittorie e cadute, gioie e lacrime. Il tutto nella nuova opera scritta col cuore e la gioia di una vita da romanista e giornalista doc griffata Mauro De Cesare, arricchita dalla prefazione della voce giallorossa Carlo Zampa. Un libro unico e da collezionare gelosamente per gli innamorati della 'Magica' che raccoglie capitoli tra i più emozionanti. Dal gol di Pierino Prati "La Peste" in un derby sotto il diluvio, alle volate di Francesco Rocca "Kawasaki", il trasformarsi da Rometta in grande Roma, due scudetti, una Coppa dei Campioni amara, Nils Liedholm, Falcao, Ago, Totti, Carletto Magara Mazzone, Josè Mourinho, la Joya Dybala. Un racconto intenso e appassionante che ripercorre la storia della Roma, vissuta intensamente sulle panche di legno intrise di pioggia o sui sedili della Curva Sud. Emblematico quanto indiementicabile il racconto del passaggio dalla 'Rometta' alla Roma: nell'estate del 1979 cambia lo spartito con l'arrivo del presidente Dino Viola: l'uomo che avrebbe portato stabilmente la squadra romana del "gotha" del calcio italiano ed europeo. Ironico, tenace e poco propenso a tollerare lo strapotere delle tradizionali potenze del calcio, Viola condusse la Roma al suo secondo Scudetto e la rese protagonista di duelli da far storia contro la Juventus del "nemico" Boniperti. La prima stagione dimostrò subito che l'aria era cambiata. Riportato a Roma Liedholm, Viola centra nel suo primo anno un successo: la Coppa Italia. E salgano sul palcoscenico campioni in divenire: Agostino Di Bartolomei, Bruno Conti, Carlo Ancelotti e Roberto Pruzzo. Nel 1980-81 inizia il duello infinito contro la Juventus. A fine stagione la spuntano i bianconeri ma sulla vittoria, ancora oggi dopo tanti anni, pesa "il gol di Turone era bono".
A.Zbinden--VB