
-
Brignone 'tornerò sugli sci solo quando starò bene'
-
Brignone 'Sinner? Vorrei avere la sua attitudine mentale'
-
Ambasciatore Usa smentisce voci riconoscimento Palestina
-
Calcio: Roma; mezzo secolo di Curva Sud in 'La storia siamo noi'
-
Calcio: Cagliari; Nicola, 'non molleremo fino alla fine'
-
Atletica: 4x100 uomini e 4x400 donne ai mondiali di Tokyo
-
Internazionali: Gigante eliminato, Mensik al terzo turno
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno
-
Tony Esposito ristampa album per 40 anni di Kalimba de Luna
-
MotoGP: Francia, Marc Marquez vince la gara sprint
-
Internazionali: fuori Swiatek, Collins agli ottavi di finale
-
Internazionali: Berrettini, reazione nel secondo set bel segnale
-
Calcio: Flick, nel Clasico voglio un Barca intenso e dominante
-
David di Donatello, "dietro le quinte" del premio con Detassis
-
Conte "mancano tre partite, amma faticà ancora"
-
Zelensky, 'al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili'
-
Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua
-
La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta
-
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
-
Trump,accordo India-Pakistan di cessate il fuoco immediato
-
In Sudan 33 morti in attacchi attribuiti ai paramilitari Rsf
-
Urso, se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva finirà come a Bagnoli
-
Da De Niro a Scarlett Johansson, grandi star a Cannes
-
Kiev, pronti alla tregua da lunedì, ci sia monitoraggio
-
Kim, non lesineremo uso della forza se Usa provocano Mosca
-
Colloqui a Ginevra sui dazi in corso lontano da occhi indiscreti
-
Internazionali: Berrettini al 3/o turno, ko Fearnley
-
La Filarmonica della Scala torna in concerto a Reggio Emilia
-
Cremlino, siamo abituati alle sanzioni, sappiamo come fare
-
Giorgetti, Unicredit? Su sicurezza nazionale non decide Ue
-
Manfredi,in piazza Plebiscito primo match Europei pallavolo 2026
-
Calcio: Ranieri 'progetto Roma non cambia senza Champions'
-
Internazionali: Paul avanza, battuto Bautista Agut in due set
-
La pizza è sempre più salata, in sei anni +18,3%
-
MotoGP: Francia, Quartararo in pole position
-
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev
-
Internazionali: Sinner,'comunque vada felice di esser qui'
-
Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'
-
Pakistan, '11 civili morti in un bombardamento indiano'
-
Pallavolo: al via stagione Italia, De Giorgi chiama 17 azzurri
-
Fisac-Cgil, sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni
-
Cgia, al Nord si lavora 27 giorni in più all'anno
-
Giudice Usa sospende licenziamenti federali, 'tocca a Congresso'

La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta
Il progetto dell'Università di Firenze: 'Avvicinare i giovani'
In Italia, restaurare l'architettura significa spesso costruire nuovi progetti su tracce preesistenti di architetture antiche. È da questa idea che è nato 'Giochiamo al Rinascimento insieme!', il progetto dell'Università degli Studi di Firenze in collaborazione con Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore Firenze 1296, con il Museo Leonardiano di Vinci e con il Dida, Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Firenze, presentato al Padiglione Italia di Expo 2025 Osaka. Il workshop ha permesso ai partecipanti di rivivere quello che Filippo Brunelleschi fece con la sua proposta progettuale per la Cupola del Duomo di Firenze. "Volevamo avvicinare attraverso il linguaggio semplice con strumenti contemporanei le giovani generazioni a quelle che sono delle icone della nostra architettura classica italiana" spiega la docente Susanna Caccia Gherardini all'ANSA. I partecipanti hanno ricostruito cupole brunelleschiane multiple utilizzando modelli di carta stampati da Mandragora, una casa editrice fiorentina che si occupa di libri d'arte. Un tentativo - racconta Andrea Innocenzo Volpe - di "omaggiare anche la tradizione giapponese con queste architetture di carta, costruendo dei modelli che si piegano tipo origami". Ma la carta vuole anche segnalare "che il patrimonio monumentale è assolutamente fragile e quindi esprime questo cortocircuito tra concetti molto seri e concetti molto giocosi, di imparare facendo" aggiunge Volpe. Oltre alle costruzioni di carta, a incuriosire i partecipanti è stata la riproduzione gonfiabile della cupola di Brunelleschi, per omaggiare sia il monumento fiorentino sia i movimenti del Radical Design che fiorirono alla fine degli anni Sessanta in Giappone, in Europa e soprattutto a Firenze. Infine, è stato raccontato il laboratorio Dida LXR, che si dedica alle Extended Realities. "Abbiamo curato una presentazione multimediale, immersiva" spiega il Professore Giorgio Verdiani. L'obiettivo del progetto è quello di permettere la visita dell'ambiente della Cattedrale di Firenze, del lavoro dell'Opera del Duomo "con un ponte tra la tradizione, le operazioni classiche e tradizionali e di qualità e il presente digitale che permette di curare, di avere una manutenzione efficace del monumento e garantire anche una maggiore sicurezza ai visitatori" aggiunge Verdiani. Il progetto è stato presentato all'interno degli eventi di Make Italian Culture Alive (Mica), un'iniziativa finanziata dal ministero dell'Università e della ricerca, che riunisce cinque università italiane per Expo 2025 Osaka: la capofila Ca' Foscari di Venezia, l'Università di Firenze, l'Università L'Orientale di Napoli, l'Università degli Studi di Milano (Statale), l'Università La Sapienza di Roma e con la partecipazione della Fondazione Changes.
J.Marty--VB