
-
Giro: Tarling vince la prima crono, Roglic in maglia rosa
-
Tra storia e presente, la politica sulla Croisette
-
Internazionali: Paolini 'finalmente ottavi, ce la metterò tutta'
-
Serie A: Como-Cagliari 3-1
-
Internazionali: Paolini agli ottavi di finale, ko Jabeur
-
'Mangia!', tra bulimia e il fallimento come opportunità
-
Internazionali: Ruud al 3/o turno, sfiderà Berrettini
-
Internazionali: fuori a sorpresa Fritz, Giron al terzo turno
-
Tony Esposito ristampa album per 40 anni di Kalimba de Luna
-
MotoGP: Francia, Marc Marquez vince la gara sprint
-
Internazionali: fuori Swiatek, Collins agli ottavi di finale
-
Internazionali: Berrettini, reazione nel secondo set bel segnale
-
Calcio: Flick, nel Clasico voglio un Barca intenso e dominante
-
David di Donatello, "dietro le quinte" del premio con Detassis
-
Conte "mancano tre partite, amma faticà ancora"
-
Zelensky, 'al lavoro per garanzie di sicurezza affidabili'
-
Macron, sanzioni massicce di Usa-Ue se Mosca viola tregua
-
La cupola del Brunelleschi diventa gonfiabile e di carta
-
Venezia: Di Francesco, per noi vale solo la vittoria
-
Trump,accordo India-Pakistan di cessate il fuoco immediato
-
In Sudan 33 morti in attacchi attribuiti ai paramilitari Rsf
-
Urso, se chiude Afo1 e si ferma ex Ilva finirà come a Bagnoli
-
Da De Niro a Scarlett Johansson, grandi star a Cannes
-
Kiev, pronti alla tregua da lunedì, ci sia monitoraggio
-
Kim, non lesineremo uso della forza se Usa provocano Mosca
-
Colloqui a Ginevra sui dazi in corso lontano da occhi indiscreti
-
Internazionali: Berrettini al 3/o turno, ko Fearnley
-
La Filarmonica della Scala torna in concerto a Reggio Emilia
-
Cremlino, siamo abituati alle sanzioni, sappiamo come fare
-
Giorgetti, Unicredit? Su sicurezza nazionale non decide Ue
-
Manfredi,in piazza Plebiscito primo match Europei pallavolo 2026
-
Calcio: Ranieri 'progetto Roma non cambia senza Champions'
-
Internazionali: Paul avanza, battuto Bautista Agut in due set
-
La pizza è sempre più salata, in sei anni +18,3%
-
MotoGP: Francia, Quartararo in pole position
-
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev
-
Internazionali: Sinner,'comunque vada felice di esser qui'
-
Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'
-
Pakistan, '11 civili morti in un bombardamento indiano'
-
Pallavolo: al via stagione Italia, De Giorgi chiama 17 azzurri
-
Fisac-Cgil, sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni
-
Cgia, al Nord si lavora 27 giorni in più all'anno
-
Giudice Usa sospende licenziamenti federali, 'tocca a Congresso'
-
Tunisia chiede a Ue maggior sostegno per migrazione regolare
-
Macron, Starmer e Merz arrivati a Kiev per visita con Tusk
-
Pakistan, riunione organismo di controllo armi atomiche
-
Rubio, India e Pakistan trovino soluzioni per de-escalation
-
G7, 'de-escalation immediata conflitto India-Pakistan'
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro

Colloqui a Ginevra sui dazi in corso lontano da occhi indiscreti
Negoziatori in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago
Si stanno svolgendo in un luogo segreto sulla riva sinistra del lago di Ginevra, vicino al Parc des Eaux-Vives, i colloqui tra Stati Uniti e Cina sui dazi, gli incontri al livello più alto tra i rappresentanti dei due Paesi dall'inizio della guerra commerciale scatenata da Donald Trump. Nel tentativo di allentare le tensioni che cominciano a pesare sulle due maggiori economie mondiali, sono arrivati all'Hotel Intercontinental, dove soggiornano d'abitudine le delegazioni americane a Ginevra, personaggi di spicco quali il segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent, il rappresentante commerciale statunitense Jamieson Greer e il vice premier cinese He Lifeng. I colloqui sono previsti per oggi e domani, ma le delegazioni mantengono la massima discrezione. Poco dopo le 9:30 sono stati visti entrare nella hall dell'albergo Scott Bessent, Jamieson Greer e una delegazione di circa dieci persone. Interrogato dall'Afp sulle sue aspettative, il segretario Usa al Tesoro ha voltato la testa senza rilasciare dichiarazioni ed è salito a bordo di un suv. "Il presidente vorrebbe risolvere il problema con la Cina", ha dichiarato ieri sera il segretario al Commercio Howard Lutnick a Fox News. I colloqui programmati a Ginevra rappresentano "un passo positivo e costruttivo verso la de-escalation", ha affermato alla vigilia dei colloqui il direttore generale dell'Organizzazione mondiale del commercio (Wto), Ngozi Okonjo-Iweala. La presidente del Paese ospitante, Karin Keller-Sutter, ha fatto appello alle forze soprannaturali. "Ieri (giovedì) lo Spirito Santo era a Roma. Dobbiamo sperare che ora venga a Ginevra per il fine settimana", ha detto ieri, riferendosi all'elezione di Papa Leone XIV. "Un possibile esito dei colloqui in Svizzera sarebbe un accordo per sospendere la maggior parte, se non tutti, i dazi imposti quest'anno, per tutta la durata dei negoziati bilaterali", ha detto all'Afp Bonnie Glaser, che dirige il programma Indo-Pacifico presso il German Marshall Fund, un think tank con sede a Washington. Lizzi Lee, specialista in economia cinese presso l'Asia Society Policy Institute con sede negli Stati Uniti, si aspetta un possibile "gesto simbolico e temporaneo" che potrebbe "allentare le tensioni, ma non risolvere i disaccordi fondamentali". Secondo Bill Reinsch, esperto del Center for Strategic and International Studies, Donald Trump vuole incontrare il suo omologo Xi Jinping, "trovare un accordo con lui e poi far sì che i suoi subordinati sistemino i dettagli", ha detto all'Afp, mentre i cinesi "vogliono che tutte le questioni siano risolte prima di un incontro" tra i due presidenti. Xu Bin, professore alla China Europe International Business School (Ceibs) di Shanghai, non si aspetta che i dazi tornino a un "livello ragionevole": "Anche se dovessero scendere - ha detto -, probabilmente sarà della metà e, ancora una volta, sarà troppo alto per riportare alla normalità gli scambi commerciali".
O.Schlaepfer--VB