
-
La pizza è sempre più salata, in sei anni +18,3%
-
MotoGP: Francia, Quartararo in pole position
-
Cremlino, niente tregua senza lo stop delle armi a Kiev
-
Internazionali: Sinner,'comunque vada felice di esser qui'
-
Marcegaglia, 'il costo dell'energia ammazza le imprese'
-
Pakistan, '11 civili morti in un bombardamento indiano'
-
Pallavolo: al via stagione Italia, De Giorgi chiama 17 azzurri
-
Fisac-Cgil, sempre meno sportelli bancari, -20% in 5 anni
-
Cgia, al Nord si lavora 27 giorni in più all'anno
-
Giudice Usa sospende licenziamenti federali, 'tocca a Congresso'
-
Tunisia chiede a Ue maggior sostegno per migrazione regolare
-
Macron, Starmer e Merz arrivati a Kiev per visita con Tusk
-
Pakistan, riunione organismo di controllo armi atomiche
-
Rubio, India e Pakistan trovino soluzioni per de-escalation
-
G7, 'de-escalation immediata conflitto India-Pakistan'
-
Gli Usa raggiungeranno il tetto del debito ad agosto
-
Italiano, chiave della partita cambi nostri e loro
-
Macron, Merz, Starmer e Tusk domani a Kiev
-
Il Milan soffre e va sotto, poi batte il Bologna in rimonta
-
Unrwa, molto difficile distribuire gli aiuti a Gaza senza l'Onu
-
Guasto informatico blocca la metropolitana di San Francisco
-
Casa Bianca, nessun rancore fra Trump e Leone XIV
-
Bimbo americano ordina per sbaglio 70 mila lecca lecca su Amazon
-
Macron, i russi accettino tregua 30 giorni, sanzioni a chi viola
-
Sisi e Putin, necessario stabilizzare il Medio Oriente
-
Casa Bianca, 'telefonata Trump-Zelensky molto produttiva'
-
Michelle Obama confessa, 'sono in terapia'
-
Giudice Usa ordina rilascio studentessa turca pro Palestina
-
Casa Bianca, i dazi al 10% rimangono per tutti i Paesi
-
Ucraina espelle due diplomatici ungheresi dopo accuse spionaggio
-
Governo italiano proroga di 12 mesi lo stato di emergenza a Gaza
-
Bolivia, il nazista Klaus Barbie faceva affari con Pablo Escobar
-
Internazionali: Darderi ko, azzurro sconfitto da Draper
-
Identikit in 3D dal Dna prelevato sulla scena del crimine
-
Borsa: Milano brilla, spinta da Mediobanca e dal risiko
-
Kirill, 'mi congratulo con Leone XIV, spero sviluppo rapporti'
-
Pronte nuove molecole anti-cancro, uccidono le cellule più forti
-
Orto botanico Gb dà il nome di Kate a una rosa
-
Palermo (Acea), 'la transizione idrica sarà la più rilevante'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,62 euro
-
Internazionali: Musetti 'diverso da Sinner,voglio salire ancora'
-
Binaghi 'ho invitato il nuovo Papa agli Internazionali'
-
Mosca, 'con Leone XIV ci aspettiamo sviluppo del dialogo'
-
Macron e Tusk firmano nuovo trattato Francia-Polonia
-
Pakistan, 'nessuna de-escalation con l'India'
-
Forti esplosioni e blackout a Jammu nel Kashmir
-
Giro: Pedersen vince a Tirana, è prima maglia rosa 2025
-
In Cina i casi di Alzheimer sono triplicati negli ultimi 30 anni
-
Internazionali: Medvedev batte Norrie e avanza al 3/o turno
-
Internazionali: Musetti esordio ok, accede al terzo turno

Tunisia chiede a Ue maggior sostegno per migrazione regolare
Più mobilità per rafforzare l'integrazione economica e sociale
In occasione della cerimonia a Tunisi della Giornata dell'Europa, presieduta dall'ambasciatore dell'Ue in Tunisia, Giuseppe Perrone, il ministro tunisino degli Esteri, Mohamed Ali Nafti, ha tenuto un discorso sottolineando le dimensioni del partenariato tunisino-europeo, che festeggia quest'anno i 30 anni e le sue prospettive per il futuro. "La Tunisia vorrebbe che il patto per il Mediterraneo, attualmente in fase di gestazione, riflettesse fedelmente la volontà comune di dare al Mediterraneo, culla di una civiltà lunga migliaia di anni, il posto che merita come spazio di pace, stabilità e prosperità condiviso da tutti e per tutti", ha detto Nafti sottolineando che la ricorrenza offre l'opportunità di valutare trent'anni di cooperazione congiunta e di considerare nuove prospettive, allineandosi alle scelte e alle aspirazioni della Tunisia dei suoi cittadini. Il ministro ha poi aggiunto che l'eredità storica del progetto europeo, solido da oltre 75 anni, rimane ispirazione per rafforzare la cooperazione internazionale basata sui valori della solidarietà, del rispetto della sovranità nazionale e della non ingerenza negli affari interni. Il ministro ha anche ricordato la costante posizione della Tunisia a favore della causa palestinese, chiedendo la fine dell'escalation della brutale violenza contro i nostri fratelli in Palestina e di restituire i loro diritti ai palestinesi sul loro territorio, con Al-Qods come capitale. Ha inoltre sottolineato l'importanza della dimensione umana nel partenariato tunisino-europeo, elogiando programmi di scambio scientifico e culturale come Erasmus+ e Horizon Europe, che contribuiscono ad avvicinare le persone e a potenziare le competenze dei giovani. In questo contesto, ha chiesto un maggiore sostegno alla migrazione regolare e circolare e alla mobilità per rafforzare l'integrazione economica e sociale. Infine ha ribadito l'appello della Tunisia a un approccio umano e completo al fenomeno della migrazione irregolare, affrontandone le cause alla radice.
C.Stoecklin--VB