
-
Ritrovato l'attivista keniano sequestrato in Tanzania
-
Diverse persone accoltellate in un supermercato Michigan
-
Macbeth annullato per pioggia a Macerata dopo due ore di attesa
-
Taekwondo: Europei Para Youth Games, Italia chiude con 2 bronzi
-
Wawa e Dain, un amore impossibile in una tribù oceanica
-
Il Torino annuncia Israel, sarà il nuovo portiere
-
Padiglione Italia, anteprima mondiale serie animata Pino&Shinobi
-
Mondiali tuffi: trampolino 27 metri, sesto posto per Barnabà
-
Media, 'attacchi israeliani a Gaza, 19 morti dall'alba'
-
Mondiali: finali per De Tullio e per staffette azzurre 4x100sl
-
Rubio, 'Trump sta perdendo la pazienza con Putin'
-
Audio rubati a Bova, la procura indaga per tentata estorsione
-
Emergenza incendi in Albania, nel sud evacuati anche turisti
-
Media, camion con aiuti egiziani stanno entrando a Gaza
-
Incendi in Grecia, feriti 6 vigili del fuoco
-
Idf, 'pausa umanitaria in parti di Gaza fino a nuovo avviso'
-
Cambogia accoglie proposta Usa su tregua con Thailandia
-
Venezuela al voto per le comunali tra tensioni e boicottaggi
-
Cuba, il governo ammette 'errori' nella crisi economica
-
Tennis: Darderi batte Taberner e vince torneo di Umago
-
Milei annuncia il taglio dei dazi sulle esportazioni agricole
-
Antonelli in lacrime, "devo trovare luce in fondo al tunnel"
-
Il Napoli batte 2-1 il Catanzaro in amichevole
-
Giffoni, tutti i film vincitori della 55/a edizione
-
Torino: Adams 'Baroni offensivo, voglio tanti gol'
-
Tra bici, sole e pioggia, il concerto bike sold out di Jova
-
Mondiali scherma: oro per gli azzurri del fioretto
-
Mondiali scherma: azzurre ko, bronzo Corea nella spada femminile
-
Il Torino batte 4-1 la Cremonese in amichevole
-
Maneskin di Sadturs-Kiid con Ghali-Shiva spopola su piattaforme
-
Il matrimonio del mio migliore amico, idea sequel per film cult
-
Green e al servizio di 2 province, inaugurato ospedale Monopoli
-
Leclerc "un buon giro, non me l'aspettavo"
-
Due gol e sette gialli, Cagliari sconfitto ad Hannover
-
Gp Belgio: Norris in pole position, terzo Leclerc
-
Tour: Pogacar arriva in giallo a Parigi, Milan in verde
-
F1: a Spa disastro Hamilton, al Gp partirà 16/o
-
Milan: Allegri, lavoriamo bene e qualità Leao straordinarie
-
Tour: Groves vince per distacco la 20/a tappa
-
Festival Puccini, la pioggia non ferma Turandot
-
Bonicelli: presidente società, 'si studia il rientro in Italia'
-
Gubitosi passa il testimone di Giffoni, 'vi guidi la poesia'
-
Il Milan batte il Liverpool, 4-2 in amichevole
-
Fonti, 'l'Ue frena sulla web tax per l'intesa con gli Usa'
-
Circa 1.500 migranti arrestati in Libia
-
Junior Cally, 'torno a scrivere musica ma basta testi di rabbia'
-
Taiwan boccia revoca del mandato per deputati filo-Pechino
-
Aiuti in bottiglia per Gaza, ambientalisti protestano
-
Corbyn, bambini Gaza muoiono perché mondo si rifiuta di aiutarli
-
Gp Belgio: Leclerc 'bene imparare, ma ora vorrei anche vincere'

Tumori, a Milano la prima termoablazione con risonanza magnetica
Intervento su fegato. "Innovazione trattamento neoplasie"
È stato eseguito con successo al Policlinico di Milano il primo intervento in Italia di termoablazione con microonde guidato da risonanza magnetica, per il trattamento di un cancro del fegato. Questo importante passo avanti nella chirurgia loco-regionale dei tumori apre nuovi scenari per la radiologia interventistica, con la trasformazione di una tecnologia normalmente dedicata alla diagnostica in uno strumento operativo ad alta precisione. "La grande innovazione consiste nell'utilizzo della risonanza magnetica come sistema di guida per l'intervento - spiega Gianpaolo Carrafiello, direttore di radiologia del Policlinico di Milano - Questa tecnologia consente di individuare pressoché tutti i tumori, garantendo un'accuratezza diagnostica superiore". Come spiega Carrafiello, infatti, "la termoablazione con microonde, procedura mini-invasiva che permette, attraverso l'inserimento di un ago apposito, di distruggere con estrema precisione una lesione tumorale, sfruttando il calore generato da microonde, tradizionalmente viene eseguita sotto guida ecografica o tomografica, ma queste modalità di imaging permettono di intervenire solo su tumori visibili con tali tecnologie, escludendo quindi molte altre lesioni non rilevabili". Fino a oggi, in Italia, gli interventi di chirurgia oncologica guidati da risonanza magnetica sono stati eseguiti quasi esclusivamente mediante crioablazione, una tecnica che utilizza il freddo per 'congelare' il tumore e indurne la necrosi. Ora le prospettive sono molto più ampie, con nuove possibilità di trattamento per un grande numero di pazienti, che potranno godere di una procedura meno invasiva rispetto alla chirurgia tradizionale, con tempi di recupero minori e maggiore sicurezza.
G.Haefliger--VB