-
Cina, 'relazioni strategiche tra Pechino e Mosca'
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
Con 99.564 ricoveri l'anno, 60 anni di traguardi al Gemelli
Rettrice Università, vocazione struttura si esprime con ricerca
Dai 304 ricoveri del 1964 ai 99.564 nel 2023; dai 471 bambini nati nel 1967, anno di apertura della Sala Parto, ai 4179 nati nel 2023; da 70 posti letto ai 1.611 oggi attivi. Sono alcuni dei numeri che descrivono il successo dei 60 anni del Policlinico Gemelli che, con quasi 58 mila pazienti con tumore presi in carico l'anno, è anche il più grande centro oncologico in Italia. "Infatti, il 10 luglio 1964, si realizzava un grande sogno di padre Agostino Gemelli perché veniva inaugurato il Policlinico a lui intitolato, come parte integrante dell'Ateneo dei cattolici italiani - dichiara Elena Beccalli, Rettrice dell'Università Cattolica, nel suo intervento in occasione dell'incontro con il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella -. L'idea del Policlinico prese avvio e si sviluppò grazie all'appassionata determinazione del nostro fondatore e dei suoi allora stretti collaboratori, Armida Barelli e Giancarlo Brasca, convinti che questa iniziativa avrebbe aggiunto un ulteriore, fondamentale, tassello al progetto educativo dell'università". La nascita del Policlinico avveniva qualche anno dopo l'attivazione nel 1961 della Facoltà di Medicina e Chirurgia, che Gemelli volle caratterizzare da subito come un'istituzione autenticamente cattolica, centrata sulla persona umana nella sua interezza, con le sue fragilità, ma anche con le sue enormi potenzialità di fare il bene per gli altri, ricorda la Rettrrice. Tale vocazione "si esprimeva e tuttora si esprime - afferma - promuovendo altresì una ricerca di frontiera". Infatti, il Gemelli è oggi anche uno dei più importanti centri di ricerca nazionali e internazionali. Sono 1.119 i progetti di ricerca clinica attivi per un valore di 22.979.885 euro, oltre al valore delle sperimentazioni cofinanziate da aziende che è di 1.965.999 euro. Al Gemelli fanno capo circa 1/5 delle prestazioni sanitarie della regione Lazio, in particolare di quelle a più alta complessità, mentre più di 1/5 dei pazienti trattati proviene da fuori Regione, ricorda il Presidente della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, Carlo Fratta Pasini. "Ciò che accade al Gemelli ogni giorno è un quotidiano, piccolo e faticoso miracolo, che continua a ripetersi - conclude Pasini - nonostante le difficoltà legate alla recente impennata dei costi".
E.Burkhard--VB