
-
L'Australia al voto, come in Canada pesa l'effetto Trump
-
Tennis: Musetti in top 10, Italia nazione leader dal 2012 a oggi
-
Tesla smentisce il Wsj, 'non cerchiamo sostituti di Musk'
-
Playoff Nba: Lakers eliminati, LeBron 'futuro? Devo riflettere'
-
Champions: la Spagna esalta Yamal 'con Lamine tutto è possibile'
-
Successo per Lazarus, il testamento musicale di David Bowie
-
Auto su un gruppo di bambini a Osaka, un uomo arrestato
-
Medvedev, Trump ha finalmente costretto Kiev a pagare aiuti
-
Al via le elezioni locali in Gb, prevista ascesa dei populisti
-
Primo maggio, sindacati in piazza 'uniti per un lavoro sicuro'
-
Trump, 'buone probabilità di accordo sui dazi con la Cina'
-
Trump, 'ho detto a Zelensky di firmare perché Mosca è più forte'
-
La Banca centrale del Giappone mantiene i tassi invariati
-
Rubio: accordo Usa-Ucraina pietra miliare per fermare la guerra
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Wta Madrid: Swiatek e Gauff rivali in semifinale
-
Il Premio Cavour 2025 a Riccardo Muti
-
La scienza svela il segreto per una cacio e pepe senza grumi
-
Elodie, il 2 maggio arriva il nuovo album Mi ami Mi odi
-
D&G a Roma tra Fori Imperiali e Castel Sant'Angelo

Infermieri,soddisfatti 9 pazienti su 10 per assistenza domicilio
Valutazione media di 9,3 per gli infermieri attivi nelle case
La prima analisi sull'assistenza infermieristica domiciliare in Italia rivela come più di 9 pazienti su 10 siano soddisfatti delle cure ricevute, con una valutazione media di 9.3 che raggiunge il 9.4 negli anziani. L'indagine "Il contributo dell'infermieristica per lo sviluppo della territorialità", condotta per dieci mesi dal Centro di eccellenza per la ricerca e lo sviluppo dell'infermieristica (Cersi) su mandato della Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (Fnopi), è stata effettuata su 77 Asl su 110, per una copertura del 75,3% della popolazione italiana. I dati raccolti dal Cersi evidenziano inoltre come tra gli infermieri partecipanti all'analisi siano l'83,3% coloro che si dichiarano soddisfatti o molto soddisfatti del proprio lavoro, mentre la quota di chi lascerebbe il lavoro se ne avesse la possibilità è limitata al 20,1%. Poco più di un terzo, il 37%, sottolinea un carico medio-alto di lavoro, mentre il 10,3% dichiara un carico elevato. Il 20,5% afferma di aver subito un attacco di violenza negli ultimi 12 mesi, con il 36,9% che ne dichiara tre o più. Le attività di assistenza infermieristica (prelievi, medicazioni, somministrazione di farmaci, gestione di device, educazione, formazione, monitoraggio, procedure clinico-assistenziali) sono garantite in quasi tutte le Asl, ma solo il 27% ospita Case della comunità e il 57% offre servizi di sanità digitale. In media ogni Asl eroga 10,1 attività domiciliari su 17. "È auspicabile l'implementazione di modelli che prevedano il coinvolgimento di infermieri con formazione specifica nelle cure territoriali", afferma il Comitato centrale Fnopi. "Attraverso le strutture, per ora scarse, quali Case della comunità o unità di degenza infermieristiche, sarebbe possibile incrementare la quantità e la complessità degli interventi erogati in ambito territoriale, senza il coinvolgimento delle strutture ospedaliere", evidenzia, aggiungendo come oggi "la distribuzione della tipologia di servizi disponibili e delle relative risorse non sembra essere sempre in linea con la densità abitativa e dunque con le richieste della popolazione, contrariamente a quanto sottolineato dalla letteratura riguardo alla necessità di adattare il più possibile i modelli alle esigenze dell'utenza".
R.Fischer--VB