
-
Il petrolio sale a New York a 64,15 dollari
-
Tamberi, non so se così ha senso andare ai Mondiali
-
Medicina, i posti sono oltre 24mila
-
Emma Thompson, 'la mia follia, fare un film d'azione a 66 anni'
-
Borsa: l'Europa serra le file, future Usa positivi, Milano +0,8%
-
Jonas Brothers, esce l'album Greetings From Your Hometown
-
Napoli: Lukaku, io e de Bruyne intesa perfetta
-
Tornano le stelle cadenti, il picco tra 12 e 13 agosto
-
Cher, a settembre l'album The Farewell Tour in digitale e vinile
-
Lazio: Sarri col Burnley ancora senza Isaksen, out anche Vecino
-
Da Garante sanzione 40mila euro a sindacati trasporti Napoli
-
Abu Mazen, occupazione di Gaza catastrofe senza precedenti
-
Botulino,attivi protocolli sanitari in Calabria e Sardegna
-
Michieletto, 'Caracalla Festival di emozioni e sfide'
-
Scoperto pianeta potenzialmente abitabile vicinissimo alla Terra
-
Via libera dell'Ue all'esborso della 7/a tranche del Pnrr
-
Van Aert rinuncia ai Mondiali ed agli Europei
-
Superbonus a passo lento, a fine giugno 234 nuovi cantieri
-
L'Orchestra del Comunale di Bologna al Rossini Opera Festival
-
A quattro fisici esploratori della gravità la Medaglia Dirac
-
Trevi, ricavi semestre +19%, utile balza sopra i 6 milioni
-
Stella biathlon Boe si dà al calcio,subito in gol tra dilettanti
-
Sempre più anziani alla guida delle micro-imprese italiane
-
Concorto Film Festival, otto giorni di cinema dal mondo
-
Premier: Slot, Liverpool completo ma valutiamo altre opportunità
-
Brasile, deforestazione Amazzonia +4% in 12 mesi
-
Abbout Productions, 'il nostro cinema per resistere al potere'
-
Moda e pubblicità in Italia 1950-2000, una mostra a Parma
-
La Svizzera chiede aiuto a Infantino per fermare i dazi di Trump
-
Nuovo colpo anti-woke di Milei, creata la 'Giornata del bambino'
-
Guala Closures amplia la propria presenza in India
-
++ Inps, congedo anche a genitore intenzionale in coppia donne +
-
In lieve rialzo l'indice italiano del gas
-
Banca Generali, a luglio la raccolta netta a 522 milioni
-
Masters 1000 Toronto: Khachanov battuto, Shelton vince il torneo
-
Borsa: Europa in ordine sparso, Parigi +0,32%, Londra +0,23%
-
Marcinelle ricorda i caduti, al via cerimonia al Bois du Cazier
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo (+1,85%)
-
Borsa: Asia contrastata, effetto dazi sull'oro, Tokyo +1,85%
-
Il gas naturale apre in calo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Lo spread Tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 77,9 punti
-
L'euro è in calo a 1,1648 dollari
-
Petrolio in calo in avvio, wti a 63,53 dollari al barile
-
Australia, 'piano Israele su Gaza aggrava catastrofe umanitaria'
-
Piazza Grande a Locarno manifesta contro la violenza a Gaza
-
L'utile di Unipol sale nel semestre del 17,6% a 743 milioni
-
'I residenti di Gaza City saranno evacuati entro il 7 ottobre'
-
Tennis: la canadese Victoria Mboko trionfa a Montreal
-
Colombia riaccende la disputa col Perù sull'isola di Santa Rosa
-
Ft, 'gli Usa impongono dazi sui lingotti d'oro da 1 chilo'

Adidas lascia il contratto collettivo. Sindacati: inaccettabile
L'azienda lo ha comunicato con una lettera ai dipendenti
Adidas ha deciso di svincolarsi dal contratto collettivo di lavoro nei suoi stabilimenti tedeschi che non si applicherà più ai circa 8000 dipendenti. Si tratta di una scelta che interrompe la discussione con i sindacati per il rinnovo del contratto che chiedevano un aumento salariale del 7%. Per il sindacato Igbce con la decisione di Adidas "i dipendenti saranno completamente alla mercé dei loro dirigenti per quanto riguarda l'evoluzione dei loro salari e delle loro condizioni di lavoro. Non lo accetteremo". In una lettera interna ai dipendenti, Adidas dichiara che non sarà più rappresentato dall'associazione dei datori di lavoro nelle prossime trattative, come riferisce il quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung (Sz). Adidas avrebbe accettato l'aumento salariale - del resto l'azienda naviga in ottime acque, con utili previsti per il 2025 tra 1,7 e 1,8 miliardi di euro - ma non la richiesta di un bonus per gli iscritti al sindacato. Ma per la Sz il motivo dello scontro è un altro: il sindacato chiede l'estensione del contratto collettivo per tutti i dipendenti, anche quelli di livello superiore, mentre attualmente questo non avviene per oltre tremila dipendenti impiegati nello stabilimento di Herzogenaurach. L'estensione del contratto collettivo ai dipendenti di grado superiore "comporterebbe notevoli svantaggi per l'azienda e per i suoi dipendenti attualmente non coperti dal contratto collettivo" sottolinea Adidas nella lettera ai dipendenti. Il sindacato invece ritiene questa giustificazione "un'assurdità" e argomenta che legare tutti i dipendenti ai contratti collettivi assicurerebbe trasparenza e chiarezza. Proprio mercoledì il governo tedesco ha avviato l'iter di un provvedimento per rafforzare la contrattazione collettiva nelle aziende che lavorano con la pubblica amministrazione.
I.Stoeckli--VB