
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach
-
Calcio: decide Cancellieri, la Lazio batte il Burnley 1-0
-
Ciclismo: Dagnoni, vittoria Ciccone mostra che movimento è vivo
-
>>>ANSA/Siesta, sauna, valletto, i benefit aziendali più strani
-
'Vuelta Burgos', Ciccone conquista l'ultima tappa
-
Voce e pianoforte, sei concerti al museo Rossini per il Rof
-
Tennis: Wta revoca sospensione al tecnico della Rybakina, Vukov
-
Guardiola, 'Rodri sta recuperando, al top a fine settembre'
-
She, un docu racconta le operaie sfruttate nel 'modello Vietnam'
-
The Voice of Hind Rajab, a Venezia irrompe il dolore di Gaza
-
Matteo Bocelli e Grignani, fuori 'Mi Historia Entre Tus Dedos'
-
Von der Leyen in contatto con leader su vertice con Kiev
-
Al vertice degli europei con Kiev anche Vance e l'Italia
-
Alla Notte della Taranta anche Andrea Settembre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato? C'è sintonia con la società'
-
Viale del Tramonto, i 75 anni di un capolavoro intramontabile
-
Emma Thompson, 'non sono particolarmente legata a Harry Potter'
-
Giovane spara a Times Square, ferisce tre persone
-
L'Italiana in Algeri al Rof, la protagonista è una drag queen
-
Calcio: Guardiola, 'auguro al Palermo la promozione in serie A'
-
Parte la privatizzazione dell'aeroporto di Palermo, ok dai soci
-
Calcio: Roma; Dybala, Ranieri e Massara omaggiano Diogo Jota
-
Emma Thompson, 'sarei potuta uscire con Donald Trump'
-
Tennis: dopo Us Open Sinner giocherà Atp 500 di Pechino
-
Media, 14 civili uccisi da Idf a Gaza, 8 aspettavano aiuti
-
Basket: la prossima stagione Nba al via il 21 ottobre
-
Pallavolo: donne; le 16 azzurre per il collegiale di Milano
-
Tennis: Cincinnati; Bellucci eliminato al primo turno

L'archistar Foster vince concorso per memoriale di Elisabetta II
Nel progetto statua equestre della regina e un'altra con Filippo
Lo studio del famoso architetto britannico Norman Foster ha vinto il concorso per la progettazione del memoriale nazionale a Londra dedicato alla regina Elisabetta II, primatista di longevità in casa Windsor, morta a 96 anni l'8 settembre 2022 dopo ben 70 anni di regno. Il progetto è stato scelto in quanto capace di unire "elementi tradizionali e moderni, informali e formali", ha affermato Lord Robert Janvrin, presidente del comitato commemorativo ed ex segretario privato di Elisabetta. Il memoriale prevede una statua a cavallo della sovrana a St James's Park, vicino a Buckingham Palace, e anche un'altra che la ritrae a braccetto col defunto marito, il principe Filippo, oltre a un ponte di vetro ispirato alla tiara nuziale della regina. Il 90enne Foster, noto per aver progettato edifici e infrastrutture diventati simbolo della capitale britannica, come il Millennium Bridge, la London City Hall e il grattacielo detto 'Gherkin' (il cetriolo), ha affermato che è per lui "un onore e un privilegio" realizzare il monumento per ricordare la regina. "Al centro del nostro progetto c'è un ponte traslucido, simbolo di Sua Maestà come forza unificante, che unisce nazioni, il Commonwealth, enti di beneficenza e le forze armate", si legge nella nota diffusa da Foster and Partners. E ancora: "La regina ha attraversato periodi di cambiamenti significativi nel corso della storia, sia a livello sociale che tecnologico, ma lo ha fatto con leggerezza". Sono previsti anche nuovi giardini progettati dall'architetto paesaggista francese Michel Desvigne nell'ampio progetto i cui dettagli definitivi saranno presentati l'anno prossimo, in concomitanza con il centenario della nascita di Elisabetta.
F.Stadler--VB