
-
Velasco, 'a volte per spirito di squadra si pretende un'utopia'
-
Mondiali: Turchia, portiere Ozer lascia ritiro "senza permesso"
-
Padel: show a Milano con migliori mondo, oltre 35mila spettatori
-
Anp a Blair, pronti a collaborare per il futuro di Gaza
-
Vance, Trump ha più carte, pronto a tutto con Cina
-
Hamas,completati preparativi per il rilascio degli ostaggi
-
Atletica: l'ugandese Kiplimo vince la maratona di Chicago
-
Matteo Trentin vince per la terza volta la Parigi-Tours
-
Zidane, il mio obiettivo resta allenare la Francia
-
Zelensky, seconda telefonata in due giorni con Trump
-
Pegula battuta, Gauff trionfa nel torneo di Wuhan
-
Spalletti 'in Nazionale forse c'era bisogno di più leggerezza'
-
Vacherot "oggi ha vinto la famiglia, è incredibile"
-
Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
-
Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
-
Vacherot vince Masters di Shanghai, batte il cugino Rinderknech
-
Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
-
Leone e Insolia donne fragili di fronte a maternità
-
Arca vince ancora la Barcolana, è la terza volta di fila
-
Azzurri: oltre 6,5 milioni in tv per Estonia-Italia, share 36.5%
-
Nell'antica Velia giovani musicisti da tutta Italia
-
L'addio a Diane Keaton, 'divertente fino alla fine'
-
Woody Allen 'sorpreso e sconvolto' per la morte di Diane Keaton
-
Attivisti, italiani della flottiglia in viaggio per Cisgiordania
-
Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
-
Al Jazeera, camion di aiuti per Gaza entrano dai valichi
-
Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
-
Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
-
Damiano in concerto a Roma, i membri dei Maneskin sotto il palco
-
Jane Fonda, 'Diane era unica, scintilla di vita e di luce'
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni

Un villaggio greco emerge da un lago a causa della siccità
A Mornos, nel bacino idrico che rifornisce regione dell'Attica
Il livello del lago artificiale di Mornos, il bacino idrico che rifornisce la regione greca dell'Attica, è sceso negli ultimi due anni di oltre 35 metri, stando ai residenti. Colpa della siccità a causa della quale sta tornando alla luce il vecchio villaggio di Kallio, sepolto dall'acqua anni fa per fare posto al bacino idrico, riporta l'agenzia Ana-mpa. Situata nella Focide, questa 'piccola Atlantide' sta riaffiorando assieme gli edifici abbandonati, la scuola elementare e la chiesa, mentre il livello dell'acqua sembra ritirarsi inesorabilmente. Nel 1980, quando venne ultimato il lago artificiale di Mornos, gli abitanti del luogo furono costretti a trasferirsi a 390 metri di altitudine e a creare un nuovo insediamento, lasciando che le 80 case del paese assieme ai luoghi di ritrovo venissero sommersi. Oggi circa 60 residenti osservano come i loro ricordi d'infanzia, le loro cose e ciò che hanno lasciato, stiano emergendo dal passato. "Quando vengono avvistate le case, suoniamo le campane che segnalano l'abbassamento dell'acqua", ha spiegato all'Ana-mpa il presidente della comunità di Kallio, Apostolis Gerodimos. La Grecia si è lasciata alle spalle l'inverno più caldo mai registrato e il fenomeno della siccità porta con sé grandi preoccupazioni: "Se la carenza d'acqua continuerà sarà una situazione da incubo", ha commentato il vicesindaco del paese, Kostas Koutsoumbas. Tutti i residenti hanno gli occhi puntati al cielo sperando nella pioggia e nella neve, le uniche capaci di portare sollievo non soltanto all'Attica che fa affidamento sul bacino idrico, ma anche agli agricoltori della zona, scrive l'Ana-mpa.
A.Ruegg--VB