
-
Vance, Trump ha più carte, pronto a tutto con Cina
-
Hamas,completati preparativi per il rilascio degli ostaggi
-
Atletica: l'ugandese Kiplimo vince la maratona di Chicago
-
Matteo Trentin vince per la terza volta la Parigi-Tours
-
Zidane, il mio obiettivo resta allenare la Francia
-
Zelensky, seconda telefonata in due giorni con Trump
-
Pegula battuta, Gauff trionfa nel torneo di Wuhan
-
Spalletti 'in Nazionale forse c'era bisogno di più leggerezza'
-
Vacherot "oggi ha vinto la famiglia, è incredibile"
-
Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
-
Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
-
Vacherot vince Masters di Shanghai, batte il cugino Rinderknech
-
Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
-
Leone e Insolia donne fragili di fronte a maternità
-
Arca vince ancora la Barcolana, è la terza volta di fila
-
Azzurri: oltre 6,5 milioni in tv per Estonia-Italia, share 36.5%
-
Nell'antica Velia giovani musicisti da tutta Italia
-
L'addio a Diane Keaton, 'divertente fino alla fine'
-
Woody Allen 'sorpreso e sconvolto' per la morte di Diane Keaton
-
Attivisti, italiani della flottiglia in viaggio per Cisgiordania
-
Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
-
Al Jazeera, camion di aiuti per Gaza entrano dai valichi
-
Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
-
Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
-
Damiano in concerto a Roma, i membri dei Maneskin sotto il palco
-
Jane Fonda, 'Diane era unica, scintilla di vita e di luce'
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino

Tensioni Algeria-Marocco per magliette a partita di calcio
Squadra marocchina mostra Sahara annesso, 'contro ogni regola'
In Algeria, dopo l'arrivo in aeroporto della squadra marocchina del Nahdet Berkane che stasera dovrebbe giocare con l'Usm Alger la semifinale della Coppa della confederazione africana di calcio (Caf), è scoppiata una feroce polemica a causa delle maglie del club ospite che mostravano una mappa del Regno alawita che includeva il conteso Sahara occidentale. Le autorità doganali le hanno giudicate irregolari e ancora non è chiaro se la partita si giocherà o meno. Il ritorno è in programma per il 28 aprile in Marocco. In un comunicato diramato nella tarda serata di ieri, la Lega calcio algerina ha espresso "solidarietà e totale sostegno all'Usm Alger" in seguito a quelle che ha definito "pratiche e metodi antisportivi utilizzati dall'avversario del club prima della semifinale". Il comunicato sottolinea che la Lega "si dichiara pronta a sostenere il club in qualsiasi decisione presa per salvaguardare gli interessi della squadra e dell'Algeria, e contro qualsiasi tentativo di contravvenire alle regole del Caf e perfino dell'Onu, oltre che all' etica sportiva". La nota conclude sottolineando che "la Lega afferma il suo totale rifiuto di qualsiasi forma di compromissione della sovranità nazionale, qualsiasi sia la sua natura o la sua fonte". La maggior parte dei club calcistici algerini ha espresso sostegno alla squadra dell'Usm Alger denunciando "le pratiche a cui il Nahdet Berkane ha tentato di ricorrere all'arrivo all'aeroporto internazionale di Algeri, utilizzando slogan politici sulla maglia della squadra per una competizione continentale ufficiale, in contrasto con i regolamenti della Confederazione del Calcio africano e della Fifa". Sui social algerini, Fouzi Lekjaa, presidente della Federcalcio marocchina, presidente del club Nahdet Berkane e uomo potente nei corridoi della Caf, è stato accusato di essere il mandante della vicenda. Utenti marocchini commentano che le magliette sono già state indossate in altre competizioni e contestano che vi sia alcun divieto. Gli utenti algerini hanno diffuso immagini delle magliette di Nahdet Berkane in varie competizioni locali e continentali senza alcuna mappa del Marocco, chiedendosi "perché questa volta sia stata inserita la mappa con il territorio conteso, anche se è considerata un logo politico". Il Sahara Occidentale è un'ex colonia spagnola, in parte annessa da Rabat nel 1975 dopo la partenza delle forze di Madrid, mentre il Fronte Polisario controlla il resto del territorio e chiede l'applicazione del "diritto all'autodeterminazione", mentre l'Algeria ospita i rifugiati saharawi nei campi di Tindouf, nell'estremo sud-ovest del Paese. L'Onu considera la questione un "caso di decolonizzazione ancora aperto".
F.Stadler--VB