-
Zidane, il mio obiettivo resta allenare la Francia
-
Zelensky, seconda telefonata in due giorni con Trump
-
Pegula battuta, Gauff trionfa nel torneo di Wuhan
-
Spalletti 'in Nazionale forse c'era bisogno di più leggerezza'
-
Vacherot "oggi ha vinto la famiglia, è incredibile"
-
Grazia, il film su Deledda e la sua storia di riscatto
-
Media Iran, 'non parteciperemo al vertice su Gaza'
-
Vacherot vince Masters di Shanghai, batte il cugino Rinderknech
-
Netanyahu, 'Israele pronto a accogliere subito i rapiti'
-
Leone e Insolia donne fragili di fronte a maternità
-
Arca vince ancora la Barcolana, è la terza volta di fila
-
Azzurri: oltre 6,5 milioni in tv per Estonia-Italia, share 36.5%
-
Nell'antica Velia giovani musicisti da tutta Italia
-
L'addio a Diane Keaton, 'divertente fino alla fine'
-
Woody Allen 'sorpreso e sconvolto' per la morte di Diane Keaton
-
Attivisti, italiani della flottiglia in viaggio per Cisgiordania
-
Ft, Usa aiutano Kiev a colpire siti energia in Russia
-
Al Jazeera, camion di aiuti per Gaza entrano dai valichi
-
Presidenziali in Camerun, 92enne Biya verso l'ottavo mandato
-
Antonio Costa rappresenterà l'Ue al summit in Egitto su Gaza
-
Damiano in concerto a Roma, i membri dei Maneskin sotto il palco
-
Jane Fonda, 'Diane era unica, scintilla di vita e di luce'
-
Cina a Usa, 'non abbiamo paura di una guerra commerciale'
-
Dopo sconfitta in casa con Albania, si dimette ct della Serbia
-
La Spagna vede i Mondiali, da CR7 ad Haaland rigori stregati
-
Gattuso 'ora battiamo Israele per concentrarci su playoff'
-
Mondiali: 3-1 all'Estonia, l'Italia di Gattuso vede i playoff
-
Hamas, rilascio degli ostaggi inizierà lunedì mattina
-
Media, è morta Diane Keaton, aveva 79 anni
-
Le forze afghane attaccano posti di confine con il Pakistan
-
Mondiali: Norvegia-Israele 5-0
-
Hamas richiama 7 mila miliziani a Gaza dopo ritiro Idf
-
Cgil,il 25 in piazza contro norme che favoriscono caporalato
-
Calderone, turismo è oggi una leva importantissima
-
Orsini, 'fare di tutto per non far scappare le nostre imprese'
-
Landini, la pace si costruisce con il lavoro e i diritti
-
Mondiali: sbaglia Haaland, in Norvegia-Israele due rigori parati
-
Channing Tatum ladro gentiluomo in Roofman
-
Ciclismo: Pogacar, momento fantastico per me e per la squadra
-
Horses fa 50 anni, rimasterizzato l'album icona di Patti Smith
-
Pogacar come Coppi, quinto trionfo al Lombardia
-
Shanghai: Rinderknech, finale con mio cugino al di là dei sogni
-
Brignone 'lavoro sodo, ma non so ancora quando tornerò'
-
Salute mentale e lavoro, i liberi professionisti i più a rischio
-
Sci: Goggia 'consapevole di quanto valgo,bene in tre discipline'
-
Masters Shanghai: Medvedev ko, Rinderknech in finale col cugino
-
Fondazione Candiolo, il bilancio sociale in streaming su ANSA.it
-
Israele, 'camion con gli aiuti stanno entrando a Gaza'
-
Mondiali gravel: Silvia Persico cinquista il bronzo in Olanda
-
Wta Wuhan: Sabalenka sconfitta, Pegula in finale contro Gauff
Migranti: Sunak, i primi voli per il Ruanda in '10-12 settimane'
Premier Gb, 'niente se o ma, corti straniere non ci fermeranno'
"Non ci sono se e non ci sono ma", il controverso piano Ruanda messo in cantiere dal governo conservatore britannico per trasferire a scopo dissuasivo nel Paese africano quote di richiedenti asilo giunti illegalmente nel Regno Unito, sarà attuato "succeda quel che succeda". Lo ha affermato oggi il premier Rishi Sunak, rispondendo ai giornalisti sulla questione a Downing Street, dopo un intervento televisivo al Paese, assicurando che i primi voli decolleranno "entro 10-12 settimane" al più tardi. Gli aerei "sono pronti", l'organizzazione è predisposta, ha proseguito il primo ministro Tory, replicando alle critiche delle opposizioni e a quelle di organismi internazionali e attivisti dei diritti umani. "Nessun tribunale internazionale ci fermerà", ha poi insistito, riferendosi a eventuali ricorsi dinanzi alla Corte europea dei diritti dell'uomo come alternativa al draconiano giro di vite previsto dalla stessa normativa alle possibilità di appello di fronte alla giustizia nazionale britannica. Sunak - parlando da un podio su cui compariva lo slogan 'Fermare le barche', in riferimento al flusso di migranti "clandestini" portati attraverso la Manica da scafisti di vari Paesi - non ha quindi mancato di denunciare come "trucchetti" i tentativi di ostruzionismo imputati alla Camera non elettiva dei Lord per iniziativa di parlamentari laburisti, confermando la determinazione del governo di far prevalere la maggioranza politica ai Comuni tramite una sessione fiume di entrambe le Camere destinata a far giungere a conclusione l'iter nelle prossime ore. Ha inoltre evocato negoziati "con la Francia" (Paese di partenza dei viaggi finali degli scafisti diretti in Inghilterra) e "con il Vietnam" (Paese di raccolta di molti migranti asiatici) per "restringere i margini" di manovra dei "trafficanti di esseri umani" e minimizzare tutti "i cavilli" disponibili. "La mia pazienza è al limite, come quella dei britannici", ha infine avvertito, senza però rispondere alla domanda su quanti richiedenti asilo il governo prevede concretamente d'inviare in Ruanda.
H.Kuenzler--VB