
-
Rashford in prestito dal Manchester United al Barcellona
-
Bufala su Brigitte uomo, querela dei Macron negli Usa
-
Teheran, team Aiea in Iran nelle prossime settimane
-
Venerdì svelato il calendario della nuova Serie A Women
-
Fonti,consolato Miami visita italiani a Alligator Alcatraz
-
Sorrentino, con l'età mi sono annoiato di essere malinconico
-
Fonti, 'su intesa dazi Ue l'ok finale spetta a Trump'
-
Saipem, ricavi per oltre 7,2 miliardi nel semestre, utile +18,6%
-
Bob Dylan, 60 anni fa a Newport la svolta elettrica
-
Fonti, 'Ue e Usa lavorano a un'intesa per dazi al 15%'
-
Il gas chiude in calo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Pisa: arriva Scuffet, firma contratto triennale
-
3-0 agli Usa, azzurre in semifinale di Nations League
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude 82,3 punti
-
Clementino, 'un album da cantautorap per raccontarmi'
-
Contratto cine-audiovisivo, ok a ipotesi di accordo per rinnovo
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,42%
-
Libia: consigliere di Trump Boulos dal premier Dbeibah
-
After the Hunt di Guadagnino aprirà il New York Film Festival
-
Fabi, in Italia 48 milioni conti correnti, +13,2% dal 2019
-
Mondiali scherma: Santuccio e Fiamingo eliminate nella spada
-
Trump apre un'inchiesta sui visti internazionali a Harvard
-
Eurodonne:Abodi 'grazie Azzurre, rappresentato Italia al meglio'
-
Bruce Willis peggiora, "non può più camminare"
-
Addio a Ozzy Osbourne, il tributo mondiale dei fan e delle star
-
Lindt, vendite semestre in rialzo a 2,35 miliardi di franchi
-
Nicole Kidman cerca casa in Portogallo
-
Von der Leyen a Zelensky, 'spieghi sull'anti-corruzione'
-
Calcio: Milan ko nella prima amichevole, vince Arsenal 1-0
-
Israele, 'la carestia a Gaza è progettata da Hamas'
-
Trump, Giappone ci apre il suo mercato per la prima volta
-
Scherma: Mondiali; Fioretto, Macchi eliminato nei quarti
-
Il Torino vende V. Milinkovic Savic ma prende Ngonge e Israel
-
'Musica, imagine, movimento, prende il via Lerici Music Festival
-
Il petrolio apre in calo a New York a 65,03 dollari
-
Scherma: Mondiali; Spada donne, Santuccio e Fiamingo ai quarti
-
Presto nel carcere di Secondigliano sarà coltivato il caffè
-
Farinetti, 'diamo valore al caffè, uno dei simboli dell'Italia'
-
Mondiali syncro, Pelati-Ruggiero bronzo nel doppio
-
L'album di Neffa, "Canerandagio parte 2" fuori il 29 Agosto
-
Giancarlo Giannini si unisce al cast di Bunny-man
-
Sciortino, 'Maxima immoralia, sfida in musica sul sesso'
-
Il gas prosegue in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
In Trentino AA 'Brennero, A22 e valichi alpini priorità urgenti'
-
Borsa Sudafrica +19% da inizio 2025, indice supera quota 100.000
-
Girelli 'le lacrime non finiscono, ci è stato rubato qualcosa'
-
Scherma: Mondiali; Macchi unico azzurro rimasto nel fioretto
-
Giappone: media, dimissioni premier Ishiba 'inevitabili'
-
Jovanotti da Cortona ai Laghi di Fusine per il Bike concert
-
Eurodonne: Soncin, abbattere muro culturale è la nostra vittoria

Porto Trieste, semestre 2025 chiude stabile (-0,21%)
Traina il comparto Ro-Ro; lieve flessione per flusso container
Il primo semestre del 2025 si chiude con una situazione stabile per il porto di Trieste: sono state movimentate 28,7 milioni di tonnellate di merce (-0,21%) sul 2024, sebbene "in un contesto di congiuntura mondiale complessa e dalla rimodulazione del comparto container legata alla cessazione dell'alleanza 2M", segnala l'Autorità di sistema portuale del mar Adriatico orientale. Nello specifico, le rinfuse liquide sono a 19,7 mln tonn (-0,34%); le merci varie a 8,9 mln tonn (+0,15%). A trainare il semestre è il comparto Ro‑Ro, in crescita con 155.391 unità transitate (+5,28%). L'Autostrada del Mare conta 477 toccate rispetto alle 401 dello stesso periodo del 2024 (+18,95%), "a testimonianza della solidità dei collegamenti con la Turchia e della piena funzionalità del corridoio adriatico con il Mediterraneo orientale". Lieve flessione per il settore container: 383.008 TEU movimentati (-1,74%); il traffico "hinterland" (gateway diretto) a 273.758 TEU (+5,30%); il transhipment piomba a 109.250 TEU (-15,85%). Le rinfuse solide totalizzano 54.950 tonn (-7,95%) (tra sottocategorie si segnalano i cereali, 39.598 tonn. (+24,24%), raddoppiano i prodotti metallurgici, 1.150 tonn., +100%). Il traffico crocieristico registra 106.812 passeggeri (-13,90%). Sul fronte ferroviario, i treni movimentati sono stati 4.058 (-0,78%). L'asse di Tarvisio continua a risentire delle conseguenze dell'interruzione della linea dei Tauri, riaperta in luglio dopo un anno, e dei lavori sulla Pontebbana. Passando al porto di Monfalcone, il semestre si chiude con un forte rialzo per i volumi totali: 2,3 mln tonn movimentate (+37,8%) trainate dalle rinfuse solide, 1,9 mln tonn (+45,51%). I prodotti metallurgici, componente principale, sono a 1,7 mln tonn (+42,20%); balzo di cereali a 29.975 tonn (+137,33) e materiali per edilizia (51.720 tonn; +86%). Traffico veicoli commerciali: 54.442 mezzi transitati (+23,02%); 1.146 (+25%) treni movimentati.
P.Staeheli--VB