
-
Cross Country Rally, Manocchi fa storia,suo 2° Baja dello Stella
-
Slow Food, 27% dei produttori dei Presidi ha meno di 40 anni
-
Serie A: Fiorentina-Como 1-2
-
Incassi Usa, in vetta ancora Demon Slayer, è l'anime più visto
-
>ANSA-REPORTAGE/Il popolo di Charlie, 'qui per Gesù e l'America'
-
Spacey, grande emozione su tomba di Fellini, grato all'Italia'
-
Netanyahu, non ci sarà alcuno Stato palestinese
-
Polizia,a funerale di Kirk potrebbero partecipare 200000 persone
-
Da calcio a cultura urbana, a Napoli Red Bull King d'o Rione
-
Serie A: l'Atalanta vince 3-0 a Torino, 0-0 in Cremonese-Parma
-
Mondiali ciclismo: Evenepoel oro nella crono, quarto Pogacar
-
Alle prime ore del giorno gente già in fila per Kirk'
-
Calcio: Torino-Atalanta, Lookman torna in campo
-
Garbin, 'le mie ragazze stanno facendo la storia'
-
Mondiali volley: è il Belgio l'avversario dell'Italia nei quarti
-
Leader dem denuncia,con Trump sulla strada della dittatura
-
Tennis: Musetti in semifinale a Chengdu
-
Calcio: Sarri 'sconfitta immeritata, Lazio meritava il pari'
-
Ligabue, il giugno 2026 la festa di Certe Notti e Torino
-
Azerbaijan: Piastri a Muro, super Verstappen riapre il Mondiale
-
Il Regno Unito riconosce la Palestina
-
Cacio: Pellegrini,'ero a un passo da andar via, commosso al gol'
-
Azerbaijan, Piastri a muro ma Norris ne approfitta a metà
-
Il derby della Capitale alla Roma, decide Lorenzo Pellegrini
-
Netanyahu, combatteremo appelli a riconoscimento Palestina
-
In Costa Smeralda ville a peso d'oro
-
Margot Robbie e Colin Farrell, 'il nostro viaggio nel destino'
-
Cremlino, Putin resta aperto a pace in Ucraina, Gb non aiuta
-
Trump, rivogliamo la base di Bagram. Talebani, impossibile
-
Media, 'anche l'Australia riconoscerà oggi lo Stato palestinese'
-
Zelensky, Usa si uniscano all'Ue nelle sanzioni contro Mosca
-
Sabato di musica e ballo nel centro di Milano per la Beauty Week
-
Martedì primo volo con 2 cani in cabina senza trasportino
-
Usb, previste decine di migliaia di persone a Roma
-
Meno disservizi per gli aerei nell'estate 2025
-
Giorgetti, l'obiettivo è ridurre le tasse e la pace fiscale
-
'Pino È', su RaiPlay speciale con il backstage del live evento
-
Borgonzoni, Cinema Revolution vincente, spinta ai film italiani
-
'Sologoccia', concerto di Mario Fasciano nel segno della natura
-
Mondiali atletica: La Torre, Furlani e Battocletti nuovi leader
-
Mei 'grandi Mondiali, in Italia e' atletica-mania'
-
Morto regista e fotografo Roberto Russo, marito di Monica Vitti
-
Sport e Salute: Nepi 'sport non è solo movimento è vita'
-
Calcio: Lazio-Roma; Pellegrini e Pedro partono titolari
-
Mondiali volley: De Giorgi, 'oggi non perfetti ma splendidi'
-
Mondiali volley: Romanò 'contro grandi avversari ci accendiamo'
-
Calderone, 'i dati occupazionali ci premiano'
-
Il sindaco di Matera, 'la cittadinanza onoraria a Mel Gibson'
-
Mondiali volley: 3-0 all'Argentina, Italia ai quarti
-
Microbiologo, no a latte crudo come no a bici per incidenti

Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
Analisi, minori costi per clienti meritevoli
La Centrale Rischi, che raccoglie e gestisce dalle banche le informazioni sui clienti che hanno rimborsato o meno i prestiti, consente un risparmio in termini di minor costo sui crediti alle imprese di 1 miliardo di euro all'anno. E' quanto emerge dall'anaisi della Banca d'Italia 'Nota di Stabilità Finanziaria e Vigilanza'. In particolare, l'analisi econometrica quantifica un calo medio (o una minor crescita) del costo del credito compreso tra un minimo di 21 e un massimo di 40 punti base nei trimestri successivi all'inclusione nella base dati. Si tratta di una riduzione del costo del credito di 15 punti base - al totale dei prestiti bancari alle imprese, ottenendo così un risparmio annuo in termini di minori oneri finanziari pari a quasi 1 miliardo di euro. Stima giudicata peraltro 'conservativa' perchè non include i finanziamenti alle famiglie. Si tratta quindi di "significativi benefici economici per il sistema nel suo complesso" e "per la clientela meritevole che rappresenta oltre il 95 per cento delle famiglie e delle imprese censite nel sistema". La Centrale rischi, nata negli anni '60 e gestita dalla Banca d'Italia, permette alle banche di accedere alla 'storia creditizia' dei clienti. Alla centrale vengono segnalati mensilmente dai partecipanti i crediti di importo superiore ai 30.000 euro. La soglia si riduce a 250 euro per i crediti classificati in "sofferenza". Tutti i debitori segnalati possono esercitare gratuitamente il diritto di accesso ai propri dati registrati nella Centrale.
L.Wyss--VB