
-
Fintech equiparate alle banche, il Brasile rafforza i controlli
-
Argentina, attaccata la carovana della sorella di Milei
-
Us Open: Cobolli al terzo turno, derby con Musetti
-
Conference: sfuma sogno della Virtus San Marino, fuori da gironi
-
Champions: i sorteggi sorridono alle italiane
-
Conference: Dzeko, 'Abbiamo sofferto ma dimostrato carattere'
-
US Open: Musetti, 'mi sento bene, contento della prestazione'
-
Atletica: Diaz e Iapichino "Diamanti azzurri" a Zurigo
-
US Open: Sinner supera Popyrin e va al terzo turno
-
Conference: Fiorentina-Polyssia 3-2, viola a fase a gironi
-
Kim Kardashian, la mia lotta contro il carcere ingiusto
-
F1: Olanda; Hamilton, 'Fisicamente sono più forte che mai'
-
F1: Olanda; Leclerc, "l'obiettivo è tornare a vincere"
-
A Trieste droni marini all'avanguardia contro l'inquinamento
-
US Open: Musetti soddisfatto, 'ho giocato ottima partita'
-
Il programma del 29 agosto, è il giorno di Julia Roberts
-
Us Open: Musetti batte Goffin e va al terzo turno
-
Kiev convoca l'ambasciatore ungherese, 'basta azioni ostili'
-
Mfe-Mediaset vola in Borsa dopo la conquista di Prosieben, +10%
-
Herzog, 'l'Occidente ha perso così tante occasioni'
-
La fotosintesi in aumento sulla terraferma, ma rallenta nei mari
-
Milan, per Jashari frattura composta al perone
-
Cds Onu decide il ritiro della missione Unifil nel 2027
-
Porcaroli, 'il mio viaggio nel tempo per essere libera'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 84 punti base
-
Golino, 'in La gioia sono una ragazza interrotta'
-
#siamoaititolidicoda, "il cinema festeggia ma il lavoro non c'è"
-
Nemes, 'in un mondo in guerra serve l'umanesimo'
-
Vuelta: Vine vince la 6/a tappa, Traeen è la nuova maglia rossa
-
Tutela ed educazione, Bankitalia in campo contro le truffe
-
L'asteroide Bennu è una capsula del tempo,racconta la sua storia
-
Mondiali ciclismo: Italia in Ruanda con il contingente massimo
-
Il producer Sick Budd pubblica il suo primo album, Bistro!
-
Lillo e Naska, vita in cella tra rock e fragilità
-
Stellantis, contratti di solidarietà nel polo di Mirafiori
-
Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo dati Usa e Wall street
-
Barbera, Mostra del Cinema in campo per liberazione di Trentini
-
Wall Street apre debole, Dj -0,05%, Nasdaq +0,42%
-
Taglio per chi ha meno di 15 anni sulla parte retributiva
-
Disney+, concerto dal Vaticano il 13/9 in diretta streaming
-
Clooney assente alla conferenza stampa al Lido, 'ha la sinusite'
-
Tifone Kajiki uccide cinque persone in Thailandia
-
Esperti Onu denunciano sparizioni forzate a centri aiuti Gaza
-
Pam: Gaza al 'punto di rottura', riattivare rete alimentare
-
Gb convoca ambasciatore russo dopo gli attacchi a Kiev
-
Farmaco anti-colesterolo possibile arma contro la demenza
-
Ben Gvir vorrebbe vietare le proteste nelle strade
-
Sale a 18 il numero delle vittime per i raid russi a Kiev
-
Sede del British Council a Kiev è 'gravemente danneggiata'
-
Ministero Salute Gaza, 4 morti per fame in 24 ore, anche 2 bimbi

Iea, investimenti in energia fino a 3.300 miliardi nel 2025
2.200 in rinnovabili, dalla Cina la maggior parte delle risorse
Gli investimenti energetici globali sono destinati ad aumentare nel 2025 fino a raggiungere la cifra record di 3.300 miliardi di dollari, con la Cina in testa. Lo indica il rapporto annuale World Energy Investment dell'Agenzia internazionale dell'energia. Gli investimenti nelle tecnologie energetiche pulite - rinnovabili, nucleare, reti, stoccaggio, combustibili a basse emissioni, efficienza ed elettrificazione - dovrebbero raggiungere i 2.200 miliardi di dollari. Petrolio, gas naturale e carbone dovrebbero ottenere 1,1 miliardi di dollari. "La rapida evoluzione del quadro economico e commerciale fa sì che alcuni investitori adottino un approccio attendista per l'approvazione di nuovi progetti energetici, ma nella maggior parte dei settori non abbiamo ancora visto implicazioni significative per i progetti esistenti", osserva il direttore esecutivo Fatih Birol. Oggi, la Cina è il più grande investitore energetico al mondo, spendendo il doppio dell'Unione Europea e quasi quanto l'Ue e gli Stati Uniti messi insieme, afferma la Iea. Nell'ultimo decennio, la quota della Cina nella spesa globale per l'energia pulita è passata da un quarto a quasi un terzo, sostenuta da investimenti strategici in un'ampia gamma di tecnologie, tra cui solare, eolico, idroelettrico, nucleare, batterie e veicoli elettrici. "Le tendenze d'investimento odierne mostrano chiaramente che si sta avvicinando una nuova era dell'elettricità - afferma l'Agenzia - Un decennio fa, gli investimenti nei combustibili fossili erano superiori del 30% rispetto a quelli nella generazione di elettricità, nelle reti e nello stoccaggio. Quest'anno, gli investimenti nell'elettricità dovrebbero essere superiori di circa il 50% rispetto all'importo totale speso per portare petrolio, gas naturale e carbone sul mercato". A livello globale, la spesa per la produzione di energia a basse emissioni è quasi raddoppiata negli ultimi cinque anni, guidata dal solare fotovoltaico. Anche gli investimenti nello stoccaggio delle batterie stanno aumentando rapidamente, superando i 65 miliardi di dollari.
R.Flueckiger--VB