
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
-
Usa, ex attore di Superman Dean Cain sarà agente anti migranti
-
Italia-Israele: Panatta 'un gesto per Gaza, e niente violenza'
-
Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
-
Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
-
Borsa: Londra peggiora dopo taglio tassi, Francoforte +1,5%
-
Capo Idf, 'esprimiamo la nostra posizione senza timore'
-
Ue, 'camion aiuti autorizzati da Israele non sufficienti'
-
Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'
-
Fs, cresce puntualità treni, AV 71,3%, IC 78,2%, Regionale 89,9%
-
Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare
-
Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
-
Fao, a Gaza rimasto coltivabile solo l'1,5% del terreno agricolo
-
Cresce lavoro nel turismo ma 51,8% dei profili è introvabile
-
Borsa: su Egm quotate 30 società del Sud, valore di 1,7 miliardi
-
Borsa: in Europa Francoforte +1,9%, lente su Putin-Trump
-
Toyota, ricavi 3 mesi oltre 12mila miliardi di yen, utile -36%
-
Il nipote di Fidel fenomeno social, 'offende la sua memoria'
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti

Patuelli, nuovo museo a Ravenna non possibile senza La Cassa
Presidente gruppo bancario su complesso di Palazzo Guiccioli
(v. 'I nuovi musei di Palazzo...' delle 13.55) 'Questa giornata e questo restauro non sarebbero possibili se a Ravenna non ci fosse una banca, il cui 49,77% delle azioni di proprietà della Fondazione consente interventi di grandissimo profilo, oltre ai tanti altri per il territorio". E' quanto ha sottolineato Antonio Patuelli, presidente del gruppo bancario La Cassa di Ravenna, alla conferenza di presentazione del nuovo Complesso Museale di Palazzo Guiccioli , voluto dalla Fondazione Cassa di Risparmio. che ospiterà il Museo Byron, il Museo del Risorgimento, oltre alla nuova sede del Museo delle Bambole-Collezione Graziella Gardini Pasini. Si tratta, ha spiegato Patuelli, "di un intervento per una città che non è una città metropolitana: ma è una città internazionale per vocazione, capitale romana, bizantina, barbara e poi anche dell'Esarcato e dell'Impero. Una città aperta naturalmente al mondo come lo sono oggi la sua cultura, la sua storia e la sua vita di cui Byron fa parte a pieno titolo". Il presidente del gruppo ha quindi ricordato come "l'idea" del museo " venne un pomeriggio a tre persone: il sottoscritto, Lanfranco Gualtieri, Presidente della Fondazione a quel tempo, ed Ernesto Giuseppe Alfieri che gli sarebbe succeduto. Il Palazzo fino agli anni Sessanta era una struttura militare in totale decadenza tanto che io, abitandovi vicino, chiesi il permesso all'allora Sindaco Mercatali per fare un sopraluogo da vicino di casa. Lì nacque un'idea. E poco più tardi si fusero un'esigenza ed un sogno: l'esigenza era quella del Comune, che aveva ereditato il Palazzo, di destinarlo ad un uso adeguato. il sogno era quello nostro di vederlo dedicato al suo più illustre cittadino".
T.Zimmermann--VB