
-
Almeno 1.500 i civili uccisi in Sudan nell'assalto a Zamzam
-
No Rain, No Flowers, arriva il nuovo album dei The Black Keys
-
Tennis: Alcaraz, 'il mio obiettivo è tornare n.1'
-
Ministero della Sanità di Gaza, '100 morti in un giorno'
-
West Nile: Iss, 173 i casi confermati e 11 decessi notificati
-
Putin, 'Emirati tra luoghi adatti per vertice con Trump'
-
'Piano Netanyahu, operazione di 4-5 mesi,1 milione di sfollati'
-
Calcio: Premio Yashin, c'è Donnarumma fra le dieci 'nominations'
-
Consiglio generale italiani all'Estero commemora Marcinelle
-
Le Figaro, 'Italia sempre più amata da pensionati francesi'
-
Calcio: Premio Cruijff; Conte in lizza con Maresca
-
Maresco a Venezia con Bene, 'temo che non ne uscirò bene...'
-
Consigliere indiano Doval, 'Putin atteso in India a fine anno'
-
Calcio: Di Lorenzo, 'Abbiamo lavorato bene e c'è entusiasmo'
-
Amb. Usa in Israele,'Ghf da 4 a 16 siti aperti 24 ore al giorno'
-
Anastasia Bartoli, 'la mia Zelmira femminista al Rof'
-
Pe, '8 agosto in vigore il Media Fredoom Act, i 27 lo attuino'
-
Si lotta ancora contro il fuoco nel sud-ovest della Francia
-
Starmer, 'primi migranti trattenuti per rimpatrio in Francia'
-
Aggressione ad alta quota, aereo svedese atterra in emergenza
-
Ucraina, una donna morta per missili russi su Zaporizhzhia
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
-
Usa, ex attore di Superman Dean Cain sarà agente anti migranti
-
Italia-Israele: Panatta 'un gesto per Gaza, e niente violenza'
-
Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
-
Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
-
Borsa: Londra peggiora dopo taglio tassi, Francoforte +1,5%
-
Capo Idf, 'esprimiamo la nostra posizione senza timore'
-
Ue, 'camion aiuti autorizzati da Israele non sufficienti'
-
Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'
-
Fs, cresce puntualità treni, AV 71,3%, IC 78,2%, Regionale 89,9%
-
Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare
-
Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
-
Fao, a Gaza rimasto coltivabile solo l'1,5% del terreno agricolo
-
Cresce lavoro nel turismo ma 51,8% dei profili è introvabile
-
Borsa: su Egm quotate 30 società del Sud, valore di 1,7 miliardi
-
Borsa: in Europa Francoforte +1,9%, lente su Putin-Trump
-
Toyota, ricavi 3 mesi oltre 12mila miliardi di yen, utile -36%
-
Il nipote di Fidel fenomeno social, 'offende la sua memoria'
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi

Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
Report Confindustria, 'buoni segnali anche da Canada e India'
Canada e Australia, ma anche Arabia Saudita, Norvegia e India. Sono le alternative che possono aiutare l'economia sarda a ridurre la dipendenza commerciale dagli Usa. Lo dice il nuovo report realizzato dal Centro Studi di Confindustria Sardegna, dal titolo: "Non solo USA: traiettorie di crescita e mercati strategici per l'export sardo". Lo studio analizza in dettaglio l'evoluzione delle esportazioni regionali nei settori agroalimentare e manifatturiero durante l'ultimo triennio. Gli Stati Uniti rappresentano oggi il primo mercato per l'agroalimentare sardo, con quasi 140 milioni di euro di esportazioni nel 2024. Ma ora, con i dazi Usa in arrivo si guarda anche da altre parti. In Arabia Saudita le esportazioni manifatturiere sarde sono passate da circa 15 a oltre 88 milioni di euro tra il 2022 e il 2024, trainate in particolare dai prodotti in metallo. L'Australia ha visto un'espansione analoga, con l'export cresciuto da 8 a oltre 73 milioni, anche in questo caso riconducibile al comparto metalmeccanico. In Norvegia, l'export manifatturiero è passato da 2 milioni nel 2022 a 46 milioni nel 2024, grazie in particolare ai tubi e condotti in acciaio che tra il 2024 e il primo trimestre 2025 hanno generato un valore di circa 150 milioni di euro. Il Canada conferma una traiettoria in crescita costante, con un raddoppio dell'export nel recente triennio e un primo trimestre 2025 che supera gli 11 milioni, distribuiti su comparti diversificati che spaziano dalla meccanica strumentale alla chimica. Anche l'India si distingue per stabilità e ampliamento settoriale, con un picco di oltre 7 milioni nel primo trimestre 2025 grazie all'export di macchinari, cisterne in metallo e componentistica industriale. Nel comparto agroalimentare, lo studio di Confindustria Sardegna evidenzia le performance eccezionali di Canada, Australia e Nuova Zelanda: l'export sardo nel 2024 è triplicato, grazie in particolare alla spinta del settore lattiero-caseario, ma anche dei prodotti da forno, specialmente nei Paesi dell'Europa Centrale e in Canada. «Questo lavoro - spiega Andrea Porcu, direttore del Centro Studi di Confindustria Sardegna - nasce dalla volontà di fornire agli operatori economici e alle istituzioni uno strumento operativo per orientare le strategie di internazionalizzazione e rafforzare la competitività dell'economia regionale in un contesto globale in rapida evoluzione».
H.Gerber--VB