
-
Otello apre la stagione del Lirico di Cagliari, attesa per Bolle
-
Gaza, 22 morti dalla mezzanotte per attacchi israeliani
-
Pippo Delbono racconta Bobò, 'ci siamo salvati la vita'
-
Trump, a giorni nominerò un membro ad interim della Fed
-
Lula sente Modi e Xi per una strategia coordinata sui dazi Usa
-
Ai tropici calo di insetti dovuto ai cambiamenti climatici
-
I batteri 'parlano' dall'intestino, nuovi scenari contro l'ansia
-
Ef Solare, finanziamento da 2,2 miliardi per operazione Sorgenia
-
Ricostruite le dinamiche della caldera dei Campi Flegrei
-
Usa, ex attore di Superman Dean Cain sarà agente anti migranti
-
Italia-Israele: Panatta 'un gesto per Gaza, e niente violenza'
-
Lettera da 4 Nobel,"OpenAI sta decidendo il futuro dell'umanità"
-
Borgonzoni, dal Mic 68 milioni per le sale cinematografiche
-
Borsa: Londra peggiora dopo taglio tassi, Francoforte +1,5%
-
Capo Idf, 'esprimiamo la nostra posizione senza timore'
-
Ue, 'camion aiuti autorizzati da Israele non sufficienti'
-
Ue, 'intesa al 15% per noi vale anche per farmaci e chip'
-
Fs, cresce puntualità treni, AV 71,3%, IC 78,2%, Regionale 89,9%
-
Bank of England taglia i tassi di interesse al 4%
-
Borsa: l'Europa in rialzo con faro su vertice Trump-Putin
-
West Nile, a Modena posizionate dodici trappole per le zanzare
-
Dazi, l'export sardo guarda a mercati Australia e Arabia Saudita
-
Fao, a Gaza rimasto coltivabile solo l'1,5% del terreno agricolo
-
Cresce lavoro nel turismo ma 51,8% dei profili è introvabile
-
Borsa: su Egm quotate 30 società del Sud, valore di 1,7 miliardi
-
Borsa: in Europa Francoforte +1,9%, lente su Putin-Trump
-
Toyota, ricavi 3 mesi oltre 12mila miliardi di yen, utile -36%
-
Il nipote di Fidel fenomeno social, 'offende la sua memoria'
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti

I mercati attendono indici industriali e inflazione Usa
Settimana concentrata sugli indici Pmi. Poi Pil e inflazione Usa
(di Alfonso Neri) La prossima sarà una settimana ricca di dati macroeconomici, con alcune tappe particolarmente attese dai mercati: gli indici Pmi manifatturieri europei e statunitensi di martedì, il Prodotto interno Usa di giovedì e l'inflazione sempre dagli Stati Uniti di venerdì. Tutti indici sui quali si baseranno la Federal Reserve e la Banca centrale europea per decidere il calendario del taglio dei tassi. La settimana in realtà inizia con una giornata tranquilla sul fronte dei dati macroeconomici: lunedì infatti tra gli indici rilevanti è atteso solo nel pomeriggio quello sulla fiducia dei consumatori europei di aprile. E' martedì invece il momento degli indici Pmi (Purchasing managers index): dalla mattinata arriveranno quello francese, tedesco, europeo, del Regno Unito e, nel pomeriggio a mercati del Vecchio continente ancora aperti, il Pmi manifatturiero americano. Mercoledì invece sarà la volta della fiducia delle imprese e dei consumatori italiani, ma soprattutto dell'indice Ifo della Germania. Il giorno dopo analisti e operatori attendono il rapporto Gfk sulla fiducia dei consumatori tedeschi, seguito dal Bollettino mensile della Bce. Nel primissimo pomeriggio in agenda il Prodotto interno lordo degli Stati Uniti preliminare del primo trimestre, con le attese che indicano una crescita del 2,3%, fino alla stima del modello Fed di Atlanta che arriva a sfiorare un aumento di tre punti percentuali. Nella primissima mattinata italiana di venerdì è invece attesa la decisione della Banca giapponese sui tassi di interesse, ma la settimana si chiuderà di fatto con l'inflazione statunitense del primissimo pomeriggio. In particolare verrà pubblicato il deflatore Pce di marzo, cioè la misura d'inflazione 'preferita' dalla Fed. Un dato che comunque "non dovrebbe offrire grosse sorprese, visto che una sua approssimazione può essere calcolata sulla base dei dati su inflazione e prezzi alla produzione che sono già stati pubblicati", affermano gli analisti Market strategy di Mps. Prosegue anche la stagione delle trimestrali Usa, con la giornata clou che sarà giovedì con i conti a mercati chiusi di Alphabet e Microsoft. Si intensifica anche la stagione in Europa, soprattutto con i big del settore petrolifero, mentre giovedì sarà il turno di Bnp Paribas, prima grande banca del Vecchio continente a comunicare la sua trimestrale.
W.Huber--VB