-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
-
Borsa: Milano prosegue in rialzo, corrono Mps e Moncler
-
Cina a Trump, ingiusto chiederci colloqui su armi nucleari
-
Cinema di frontiera, tutto pronto per FrontDoc 2025
-
Da un fungo la prima memoria vivente di un computer
Trinca, in Illusione si ridà voce e corpo a una vittima
Il dramma noir di Francesca Archibugi alla Festa di Roma
(di Francesca Pierleoni) "Un trafiletto sul Corriere dell'Umbria di qualche anno fa sul ritrovamento di una ragazza molto giovane, minorenne, in un fosso, creduta morta e poi portata all'ospedale": è stato il punto di partenza per Illusione, dramma noir di Francesca Archibugi con un cast che comprende Jasmine Trinca, Michele Riondino, Angelina Andrei, Vittoria Puccini, Francesca Reggiani, Aurora Quattrocchi, Filippo Timi, che debutta alla Festa del cinema di Roma e sarà prossimamente nelle sale con 01 Distribution. "Cercavo di capire se su quella storia ci fossero sviluppi, ma niente, questa ragazza non era considerata importante - aggiunge la regista -. Spesso sono le storie che scelgono noi e così pian piano è venuto dentro di me il personaggio totalmente di fantasia di Rosa Lazar". Il film, prodotto da Fandango con Rai Cinema in coproduzione con Tarantula, si snoda su un intreccio molto fitto di temi (la sceneggiatura è di Archibugi insieme a Francesco Piccolo e Laura Paolucci), che risuona particolarmente attuale visto il modo in cui delitti e violenze di cui sono vittime le donne vengono costantemente dissezionati a misura di voyeurismo televisivo. Vediamo per la prima volta 15enne Rosa (Andrei) picchiata, svenuta e sanguinante, proprio in un fosso alla periferia di Perugia, dove il vicequestore Pizzirò (Timi) si accorge che la ragazzina, data per morta, è in realtà ancora viva. In un alternarsi di presente e passato, seguiamo parallelamente l'inquietante e violento percorso per l'Europa fatto di abusi che hanno portato Rosa, proposta ai clienti come la 'vergine moldava', fino all'Italia e l'indagine per scoprire cosa le sia successo, condotta dalla sostituta procuratrice Cristina Camponeschi (Trinca) e dallo psicologo Stefano Mangiaboschi (Riondino). Un compito estremamente complesso perché Rosa mostra i segni di un disagio mentale che la fa vivere in una sua realtà parallela con i colori delle favole e che sembra non darle coscienza delle violenze subite. "Il modo di stare al mondo di Rosa è fatto anche del suo meccanismo di rimozione assoluto" racconta Archibugi. "Non credo che sia un caso che il personaggio di Rosa Lazar sia una 'matta'. Perché quale altra figura possiamo immaginare, se non una donna prostituta, fuori di testa, per non essere creduta? In questo senso - commenta Jasmine Trinca - credo sia molto importante che Francesca, Laura e Francesco ci raccontino di una donna che in apparenza ha tutto per non essere presa sul serio ed essere messa in discussione". Il suo corpo ritrovato "è un corpo che è già dato per morto e che invece, grazie all'attenzione di qualcuno, è un corpo che vive. Sono cose piccole ma non sono facezie". Per l'attrice, "questi sono veri movimenti di rivendicazione, veri movimenti di espressione politica e sono felice che il film mostri anche la voce di una ragazza che probabilmente non sarebbe stata vista ma non avrebbe mai avuto la possibilità di dire qualcosa nel mondo". Michele Riondino interpreta uno psicologo che si ritrova a confronto con i sospetti mediatici e un errore del passato. "La capacità che ha questo psicoterapeuta di entrare in connessione con Rosa sta proprio in quello che hanno in comune, la custodia di una ferita - spiega l'attore -. La custodia di un passato che non rappresenta né uno né l'altra. Mi piace molto l'idea di aver restituito all'universo maschile quel tipo di fragilità". Il personaggio di Rosa Lazar nella storia "rivendica la sua verginità - sottolinea Riondino - nonostante l'incubo che ha vissuto. Questo è un modo per rivendicare la purezza. Tutto il film ci racconta di come i tentativi di macchiare quella purezza non siano mai andati a buon fine, ma non siano mai cessati". Illusione tocca anche un altro argomento "di cui si parla troppo poco" dice Archibugi. "Dal 2008 sono arrivati da parte della mafia slava soldi freschi e con quelli sono entrati in tutte le aziende nel centro Italia, sono entrati a Perugia, sono entrati a Siena, si sono infiltrati dappertutto - sottolinea la regista - E c'è questa tratta incredibile, di prostituzione, droga, cocaina.. perché non se ne sa abbastanza? C'era un'inchiesta su questo della Boccassini che lo racconta. Siamo un Paese ridotto così".
M.Schneider--VB
