-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
Balenciaga e Alaia, in mostra 50 abiti-scultura dei couturier
Prima volta in Italia dal debutto parigino, idea fu di Givenchy
Arriva per la prima volta in Italia, dopo il debutto a Parigi nel 2020, la mostra 'Azzedine Alaia e Cristobal Balenciaga. Scultori della forma', in programma al museo del tessuto di Prato dal 24 ottobre al 3 maggio 2026. Si tratta di un progetto che porta in Italia 50 creazioni in totale, più 12 bozzetti originali ma usciti prima dall'archivio di Balenciaga a Parigi (datati tra il 1950 e il 1968). Curiosa la genesi del progetto. L'idea della mostra risale infatti al 2018: fu Hubert de Givenchy che, pochi mesi dopo la scomparsa di Azzedine Alaia nel 2017 e decenni dopo la morte di Cristobal Balenciaga (avvenuta nel 1972), di cui era un grande ammiratore, si recò presso la sede della fondazione Alaia di Parigi confidando l'idea di voler unire in una mostra le creazioni dei due grandi talenti, entrambi sperimentatori di forme e volumi. Givenchy morì poche settimane dopo quell'incontro ma la fondazione decise di portare avanti quel desiderio, che prese forma nel 2020 con una mostra proprio presso la propria sede nel cuore del Marais parigino. Ora arriva in Italia, con un allestimento curato da Olivier Saillard che mette a dialogo gli elementi di continuità tra i due stilisti, tra cui il lavoro di couture, l'attenzione per la costruzione sartoriale e la valorizzazione delle forme del corpo femminile. In mostra 25 creazioni di Balenciaga dialogano con altrettante di Alaia, con un focus soprattutto sui materiali più amati: lana, raso, seta e l'innovativo 'gazar', inventato nel 1958 per il couturier spagnolo, la maglia per lo stilista tunisino, che ha raccontato più volte di essere stato lui stesso un collezionista di abiti di Cristobal, sin dal 1968 quando la maison fu chiusa. A dialogo ci sono abiti che mostrano da un lato l'eleganza formale di Balenciaga, come nell'abito che apre la mostra (del 1960, con busto drappeggiato e gonna in seta), dall'altro la sensualità dei look di Alaia, ad esempio nell'abito aderente in jersey con scollatura profonda (1988). Il percorso parte con una sezione dedicata ai tailleur, dove trovano spazio pezzi come una giacca-scultura di Balenciaga del 1938 (perfettamente accostata al punto vita, non troppo stretta come invece impose più avanti il New Look di Dior) e la giacca Spencer di Alaia (1968), ispirata al modello da equitazione dell'Inghilterra di fine Settecento. Poi c'è la sezione 'flou', come è chiamato in Francia il reparto di sartoria dedicato agli abiti fluidi: abiti da sera con pieghe e drappeggi. Chiude la sezione 'Spagna', in omaggio all'abbigliamento tradizionale spagnolo che spesso ha ispirato i due couturier con volants, pizzi e merletti ma soprattutto con capi come il classico bolero.
R.Kloeti--VB
