-
Fiorentina, ufficiale l'ingaggio di Paolo Vanoli
-
Festival Visioni Italiane torna a Bologna dal 10 al 16 novembre
-
Iss,in lieve calo l'incidenza delle infezioni respiratorie acute
-
Lecce: Di Francesco, 'col Verona mantenere gli equilibri'
-
Cervello,in migliaia di immagini l'atlante 3D delle connessioni
-
Media, Ungheria pronta ad alternativa a petrolio russo
-
Calcio: Ferrero 'grazie Scanavino, basi per il futuro Juve'
-
Ericsson, il 5G standalone come piattaforma per la crescita
-
Borsa: l'Europa in calo attende Wall Street, Milano -0,7%
-
Juventus: approvato bilancio, perdite giù a 58,1 milioni
-
Orsini, 'il costo dell'energia in Italia resta troppo alto'
-
Finals: cori e autografi, tutti per Sinner in campo con Alcaraz
-
Orsini 'manovra per il debito, ora serve vero piano industriale'
-
MotoGP: a Portimao prime libere ad Alex Marquez, male Bagnaia
-
Col Centro di formazione su IA il Messico Paese dell'innovazione
-
Orsini, 'Piano di Rilancio Italia, ne parleremo con Giorgetti'
-
Milano Music Week 2025, Tananai guida la "Nuova generazione"
-
Una voce ritrovata, al cinema la storia di Tommaso da Celano
-
Mondiali 2026: 27 azzurri per Moldova e Norvegia, novità Caprile
-
Baroni, 'sentimento e coraggio, nel derby i valori del Torino'
-
Urso, 'Costituzione non consente nazionalizzazione Ilva'
-
Borsa: Milano peggiora con l'Europa, in luce Mps e Tim
-
Doppio impegno per l'U21, Baldini chiama Vavassori e Calvani
-
Israele chiude i valichi di Kerem Shalom e Al-Awja
-
Gb revoca le sanzioni al presidente della Siria
-
Stellantis, Napolitano lascia Lancia e commerciale Europa
-
Calcio: Allegri '100 vittorie con il Milan? Contano i 3 punti'
-
Airbag Citroen, accordo associazioni consumatori con Psa Italia
-
Milan: Allegri 'Pulisic c'è, Rabiot e Gimenez dopo la sosta'
-
Milan: Allegri, 'a Parma è fondamentale fare risultato'
-
Al Meyer 80 bimbi ustionati trattati sostanza estratta da ananas
-
Urso, 'Costituzione non consente la nazionalizzazione Ilva'
-
Bankitalia, imprese ancora indietro su gestione rischi clima
-
È Max Pezzali la star del Capodanno in piazza a Sassari
-
Finals: Sinner-Alcaraz in campo, primo allenamento a Torino
-
Katy Perry, arriva il suo nuovo singolo Bandaids
-
Dieci concerti in Italia per il 'Vai tour' di Gianni Fiorellino
-
Premier Giappone,crisi a Taiwan crea allarme sicurezza per Tokyo
-
Lo shutdown si abbatte su Italia, stato di agitazione sindacati
-
L'oro torna sopra i 4.000 dollari l'oncia
-
Parte la fabbrica della microcar Mole Urbana
-
Di rene i primi organoidi ibridi, facili da coltivare
-
Lesione crociato, ma Tabanelli non si opera per puntare i Giochi
-
Karen Gomyo al violino debutta con la Filarmonica di Modena
-
Oksana Lyniv, ultimo concerto con Orchestra Comunale Bologna
-
Vanoli al Viola Park,parte avventura alla guida della Fiorentina
-
A Paolo Virzì il Premio Guglielmi al Dorico Film Fest
-
Pierdavide Carone, un nuovo album per mostrare chi sono
-
Tanto stile in 40 delle 99 variazioni di Queneau a Trieste
-
A Singapore primo computer quantistico a scopi commerciali
"Rischio" il fil rouge del 23/mo Gender Bender Festival
A Bologna dal 30 ottobre all'8 novembre
Gender Bender, il festival internazionale che esplora corpo, genere e desiderio attraverso danza, cinema, performance e letteratura, torna a Bologna per la 26esima edizione dal 30 ottobre all'8 novembre prossimi. Prodotto dal Cassero Lgbtqia+ Center, il festival è stato presentato dal suo ex direttore artistico Daniele Del Pozzo, nella sua nuova veste di assessore alla cultura del Comune di Bologna, e dall'attuale, Mauro Meneghelli che per questa edizione ha scelto la parola chiave "rischio". Due anteprime precedono l'apertura ufficiale: Inhabitants di Luna Cenere (25-26 ottobre al Das), esito di un laboratorio con venti partecipanti non professionisti, e Blue di Derek Jarman (27 ottobre, cinema Modernissimo), film-testamento del regista britannico. La sezione Danza, cuore del festival, propone 12 spettacoli da Italia, Francia e Cipro. Tra le novità francesi: Whip di Georges Labbat, che trasforma la frusta in strumento catartico; Le petit B di Marion Muzac, esperienza sensoriale per bambini; e About Love and Death di Emmanuel Eggermont, elegia dedicata a Raimund Hoghe. Tornano di CollettivO CineticO, con un nuovo cast di adolescenti, e Monumentum Da di Cristina Kristal Rizzo e Diana Anselmo, dialogo tra danza e Lis. Tra gli altri lavori: Elena Antoniou con Landscape, Matteo Sedda con Fuck me blind, Michele Ifigenia Colturi con Amadriadi, e Fuga BWV 565 di Gaetano Palermo e Michele Petrosino. Artista associato dal 2025 al 2027 è Daniele Ninarello, che presenta Healing Togheter, rituale di mutuo sostegno e scrittura collettiva del movimento. La sezione Cinema presenta 11 film (5 prime nazionali), da Once upon a time in Gaza dei fratelli Nasser, alla riscoperta di voci femminili in L'eco dei fiori sommersi di Rosa Maietta. Tra le opere queer e d'autore: Doppelgangers di Nelly Ben Hayoun-Stépanian e Drunken noodless di Lucio Castro. Nella sezione dedicata agli Incontri, tutti a ingresso gratuito e con interprete Lis, spazio a fumetto e letteratura con Lee Lai, Zuzu, Dolki Min e Alcide Pierantozzi, alla giornata Queering the Museum e al focus Educare alle differenze. Il festival si chiude con Pulse. Festa per corpi in ascolto, evento collettivo di danza, musica e libertà espressiva.
R.Flueckiger--VB